Successo a Rossano per le “Olimpiadi dei 50&Più”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Si tratta di una manifestazione annuale promossa e organizzata dell’associazione “50&Più”. Le Olimpiadi si svolgono ogni anno in una diversa località italiana e prevedono una serie di gare in diverse discipline sportive. Dal tiro con l’arco al basket, dalle bocce al calcio, dalle freccette alla maratona, dalla marcia al nuoto stile libero-stile rana, dal ping pong al tennis e tennis doppio misto rivolte a donne e uomini “over 50”

Successo a Rossano per le “Olimpiadi dei 50&Più”

Si tratta di una manifestazione annuale promossa e organizzata dell’associazione “50&Più”. Le Olimpiadi si svolgono ogni anno in una diversa località italiana e prevedono una serie di gare in diverse discipline sportive. Dal tiro con l’arco al basket, dalle bocce al calcio, dalle freccette alla maratona, dalla marcia al nuoto stile libero-stile rana, dal ping pong al tennis e tennis doppio misto rivolte a donne e uomini “over 50”

 

 

 

ROSSANO (CS) – Turismo, la capacità di saper coniugare la partecipazione a grandi eventi, di qualsiasi settore o tipologia, con la fruibilità dei contesti socio-culturali, storici, paesaggistici, artistici ed enogastronomici delle città ospitanti rappresenta il più autentico valore aggiunto del marketing territoriale.

Ad esserne convinta, e non da oggi, è la SIMET Spa le cui attività di tour operator regionale e nazionale restano saldamente ancorate ad una constatazione che è anche un metodo di lavoro e di promozione turistica: un evento e perfino una singola attrattiva di svago – dichiara Stanislao SMURRA, direttore marketing della Società – valgono di più se fatti conoscere e vivere in abbinata al complessivo patrimonio identitario locale, fatto di contenuti ed emozioni che inevitabilmente impreziosiscono ed aumentano il valore individuale della semplice breve permanenza in un territorio.

Ed è stato proprio, questo, il metodo seguito dallo staff dell’Agenzia SIMET per la XX edizione delle “OLIMPIADI DEI 50&PIÙ” in corso a Rossano, patrocinata dalla Regione Calabria e dalla Confocommercio Cosenza. D’intesa con la Pro Loco “La Bizantina”, la SIMET ha proposto ed organizzato un ricco pacchetto di escursioni libere in tutto il territorio, aggiungendo quindi per gli ospiti un motivo in più per conoscere ed eventualmente ritornare.

Le gare olimpiche si terranno fino a SABATO 21 SETTEMBRE al Villaggio NAUSICAA di Rossano. Gli iscritti alla manifestazione sono oltre 600 e vengono da ogni provincia italiana. Qui si svolgeranno anche due eventi paralleli alle Olimpiadi: II Trofeo Nazionale 50&Più Ciclismo e la IV edizione del Torneo Nazionale 50&Più di Burraco, organizzato in collaborazione con la Fibur.

Si tratta di una manifestazione annuale promossa e organizzata dell’associazione “50&Più”. Le Olimpiadi si svolgono ogni anno in una diversa località italiana e prevedono una serie di gare in diverse discipline sportive. Dal tiro con l’arco al basket, dalle bocce al calcio, dalle freccette alla maratona, dalla marcia al nuoto stile libero-stile rana, dal ping pong al tennis e tennis doppio misto rivolte a donne e uomini “over 50” per finalizzare a un obiettivo agonistico la pratica amatoriale dello sport.

Le escursioni ai visitatori sono state presentate durante la serata di lunedi scorso (16 settembre). Ad illustrare il programma sono stati Federico SMURRA responsabile della Pro Loco cittadina, la guida Natalino SCINO e Giulia LONGOUBCCO responsabile gruppi dell’Agenzia Simet di Rossano Scalo.

Il tour storico è partito ieri (martedì 17) alla scoperta della Città d’arte. Prima tappa è stata il Museo Storico della Liquirizia Giorgio AMARELLI. Guidato da Federico SMURRA, il gruppo di 30 ospiti è quindi approdato nel Centro Storico, alla scoperta della Cattedrale dell’Achiropita, del Codex Purpureus e delle piazze e vie principali. Nel corso della visita, gli ospiti contenti ed entusiasti hanno potuto approfittare dell’offerta di prodotti tipici e sapori della nostra terra. Anche per la giornata di oggi, mercoledì 18, è prevista un’escursione nella Città del Codex e della Liquirizia.

Oggi, GIOVEDÌ 19, i visitatori, accompagnati da Natalino SCINO, hanno visitato il centro storico di Corigliano Calabro ed il Castello Ducale. Domani, VENERDÌ 20 faranno tappa al Parco Archeologico di Sibari ed al Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide. SABATO 21 sosta nel Pollino, alla scoperta di Civita e del Museo Etnografico. – (Fonte: Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying).