Scuola Alvaro di Siderno: Una storia a lieto fine

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Nel mese di settembre, con l’avvio di un nuovo anno scolastico particolarmente complesso, i nostri
figli – studenti delle classi 1°- 2°- 3ª A, della Scuola Media C. Alvaro – si sono trovati a dover
frequentare le vecchie aule dell’Istituto Pascoli di Siderno, anziché essere accolti come tutti gli altri
alunni negli spazi funzionali e moderni dell’Istituto Marconi.
Come genitori, consapevoli del disagio e convinti che le condizioni logistiche potessero essere
migliorate, ci siamo attivati per riportare i nostri ragazzi al Marconi, una scuola progettata per
ospitare circa 2.000 studenti e che oggi accoglie appena 700 iscritti dell’Istituto Tecnico.
Dopo un primo confronto con la dirigente scolastica e con il Sindaco di Siderno, è stato chiaro che
la soluzione passava attraverso un intervento della Città Metropolitana. Grazie ai nostri contatti,
siamo riusciti ad ottenere un incontro con il Vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, che –
pur non conoscendoci – ha mostrato fin da subito grande disponibilità e sensibilità verso il
problema.
Nel corso dei mesi di ottobre e novembre, grazie alla collaborazione tra il Vicesindaco Versace, il
Sindaco di Siderno Mariateresa Fragomeni, la dirigente scolastica Maria Natalia iiriti e il
dirigente Gaetano Pedullà, si è finalmente giunti a una soluzione positiva: i nostri figli sono stati
riportati nelle confortevoli e adeguate aule del Marconi, dove hanno potuto proseguire il loro
percorso scolastico in un ambiente più idoneo e sicuro.
Come genitori, riteniamo che questa sia una significativa testimonianza di buona amministrazione e
di efficace cooperazione tra istituzioni locali, unite nell’obiettivo comune di tutelare i cittadini, in
questo caso giovani studenti che rappresentano il futuro della nostra comunità e della nostra società.
Una storia a lieto fine che dimostra come il dialogo, la partecipazione e il senso di responsabilità
possano realmente fare la differenza.
I genitori degli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “Corrado Alvaro” di Siderno