L’Associazione Italia Nostra di Lamezia Terme difende il suolo dalle aggressioni indiscriminate
Mar 26, 2014 - redazione
Il Paese rischia il dissesto idrogeologico
L’Associazione Italia Nostra di Lamezia Terme difende il suolo dalle aggressioni indiscriminate
Il Paese rischia il dissesto idrogeologico
Riceviamo e pubblichiamo
Difendere il suolo dalle aggressioni indiscriminate significa tutelare non solo una risorsa economica strategica, ma anche proteggere il Paese dalla minaccia del dissesto idrogeologico che, proprio a causa dell’uso dissennato del territorio, spesso ha conseguenze gravissime, soprattutto in termini di perdita di vite umane.
Un monito questo fondamentale per i sostenitori locali della cementifiazione selvaggia.
Il tema del consumo del suolo dovuto all’espansione urbana e infrastrutturale, sta assumendo un’importanza crescente nel contesto della sostenibilità ambientale e della pianificazione urbana e regionale. Gli impatti negativi del consumo di suolo sono ormai ben conosciuti a livello scientifico ed è condivisa, anche a livello politico, la necessità urgente di porre un freno ai fenomeni dell’espansione urbana e della progressiva cementificazione del territorio, che causano la perdita, spesso irreversibile, di una preziosa e limitata risorsa ambientale. A livello nazionale, l’ISPRA ha definito e realizzato, in collaborazione con il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, un programma di monitoraggio e di valutazione del consumo di suolo che si avvale di dati puntuali, acquisiti da ISPRA, ARPA e APPA, e di cartografia ad alta risoluzione realizzata nell’ambito del programma Copernicus.
Negli ultimi tre anni si registra uno sproporzionato ed ingiustificato consumo del suolo a spese della sicurezza del territorio.
Italia Nostra
Sezione di Lamezia Terme