Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), LUNEDì 06 MAGGIO 2024

Torna su

Torna su

 
 

Turismo estivo: si spende meno, rischio “stagione corta”

Turismo estivo: si spende meno, rischio “stagione corta”

Alberghi, ristorazione, stabilimenti balneari: tengono le presenze ma calo del fatturato fra l’8 e il 10%. Viaggi dei vacanzieri italiani: flessione fra il 7 e il 12%. Stranieri: russi da noi ma una parte di tedeschi ed inglesi fanno rotta verso Grecia e Turchia

Turismo estivo: si spende meno, rischio “stagione corta”

Alberghi, ristorazione, stabilimenti balneari: tengono le presenze ma calo del fatturato fra l’8 e il 10%. Viaggi dei vacanzieri italiani: flessione fra il 7 e il 12%. Stranieri: russi da noi ma una parte di tedeschi ed inglesi fanno rotta verso Grecia e Turchia

Al giro di boa della stagione estiva le vacanze 2013 si confermano all’insegna del “spendo poco e non vado oltre agosto”. La conseguenza più negativa sono i fatturati in calo sia per quanto riguarda alberghi, ristorazione e stabilimenti balneari (flessione dall’8 al 10%) ed anche per quanto riguarda le agenzie di viaggio (attorno ad un meno 30%). Penalizzato è il sud anche per le difficoltà a raggiungere le località turistiche e per una insufficiente promozione a livello internazionale.
Ad influenzare negativamente la stagione ci sono diversi fattori: il perdurare della crisi, la minore disponibilità di spesa degli italiani, una situazione climatica che solo da poco si è stabilizzata e, ovviamente, le incertezze del futuro.
Tutto questo ha determinato il rallentamento delle prenotazioni, con una corsa verso la vacanza last minute. Si sono modificate le modalità, le tipologia della vacanza e le relative scelte delle destinazioni. Entrando nel merito dei flussi turistici dei vacanzieri italiani si registra finora una flessione dal 7 al 12%. Mentre per quanto riguarda la scelta degli alberghi si delinea una flessione del 15%.
Una parte di turisti stranieri, in particolare inglesi e tedeschi, invece dell’Italia hanno deciso di puntare, quest’anno, verso la Turchia e Grecia. Resistono invece i flussi dei turisti russi sul nostro territorio.
Per quanto riguarda i viaggi l’aspetto più preoccupante è rappresentato dal budget di spesa che si è ridotto mediamente del 25%. Se negli anni scorsi la media si attestava intorno agli 800 euro per pacchetto di viaggio, ora si è scesi a 600 euro. La conseguenza è stata quella di un impegno certosino da parte degli operatori per soddisfare il cliente, adattando la minor disponibilità economica alla offerta turistica ed al livello dei servizi e delle strutture.
Se l’andamento non migliorerà va sottolineato il rischio reale che non poche agenzie di viaggio chiudano l’attività, con ulteriore aumento dei livelli di disoccupazione del personale addetto.
Questa situazione mette in evidenza un altro pericoloso circolo vizioso: calando la domanda, cala anche la disponibilità di voli charter oltre una certa data (ad es. per Spagna e Grecia) e molte strutture ricettive in Italia saranno costrette a chiudere già dopo la prima settimana di settembre (p. es. in Sardegna).
Il risultato è quello di una “stagione corta” e di una contrazione delle vendite, innescando il pericolo di una spirale depressiva del mercato e vanificando una delle peculiarità del nostro Paese, vale a dire la possibilità di sfruttare una stagionalità lunga.
Le mete più richieste: spiccano finora quelle che portano i nostri turisti in Grecia, Croazia, Turchia, i cui costi sono assai competitivi rispetto a quelli che si riscontrano nell’area dei Mediterraneo, anche perché in questi Paesi, per le famiglie con figli, ci sono interessanti agevolazioni.
Proprio il nodo della competitività dovrà esser affrontato con rapidità dal nostro Paese, con una strategia nazionale efficace e di ampio respiro per reggere alla concorrenza mondiale, valorizzando molto di più il patrimonio artistico e naturale, la cordialità, l’accoglienza, la gentilezza e la capacità di fare sistema che esiste nel nostro Paese.
Gli imprenditori stanno facendo il possibile per assicurare la tenuta del turismo italiano ma mancano infrastrutture adeguate, manca una tutela reale dei nostri siti archeologici, delle nostre ricchezze culturali e ambientali.
Manca, infine, una promozione all’altezza di quanto stanno facendo i Paesi concorrenti. Serve presto una svolta reale che faccia del turismo italiano uno dei perni della ripresa.