Farmaci comuni portano al declino cognitivo e fisico degli anziani
Giovanni D'agata | Il 09, Ago 2014
Antidepressivi, sedativi, antiipertensivi. Uno studio globale mette in guardia contro i rischi nascosti di prescrizione di farmaci per gli anziani
Farmaci comuni portano al declino cognitivo e fisico degli anziani
Antidepressivi, sedativi, antiipertensivi. Uno studio globale mette in guardia contro i rischi nascosti di prescrizione di farmaci per gli anziani
Gli anticolinergici sono una classe di farmaci usati contro molte malattie, che colpiscono
in modo sproporzionato le persone anziane. Medicinali usati per trattare molte condizioni,
come insonnia, ansia, asma, ipertensione, diarrea, incontinenza urinaria o glaucoma,
potrebbero modificare non solo la salute mentale, ma anche fisica degli anziani,
secondo un’analisi condotta dalla University of East Anglia in Gran Bretagna. “A
causa di questi farmaci (anticolinergici, ndr), questi pazienti possono ridurre la
propria capacità di svolgere semplici attività quotidiane come camminare, mangiare,
lavarsi o vestirsi”, ha detto Chris Fox, il coordinatore di questo studio. Non è
la prima volta che questi farmaci sono messi nel mirino di ricerche per i loro rischi
per le capacità cognitive. Questa volta, gli scienziati hanno analizzato 46 studi
che hanno coinvolto oltre 60.000 persone che hanno preso un farmaco anticolinergico
in un periodo massimo di dieci anni. In aggiunta al loro impatto cognitivo, questo
studio globale riassume per la prima volta gli effetti negativi di questi farmaci
molto comuni sulla salute fisica di anziani che li assumono. Il 77% degli studi sulla
funzione cognitiva mostrano un calo significativo legato alla quantità di farmaci
anticolinergici per paziente e il 62% di studi sul declino fisico per confermare
la loro nocività. L’aumento della mortalità associata a questi farmaci non è stato
ancora contro chiaramente stabilito. Per 11 milioni di persone anziane in Francia,
molti farmaci anticolinergici sono frequentemente prescritti. Un farmaco anticolinergico
agisce sul cervello bloccando l’acetilcolina, un importante neurotrasmettitore. Antidepressivi,
ipnotici e ansiolitici sono spesso implicati, ma altre classi di farmaci come gli
antistaminici (rinite allergica, asma) e farmaci contenenti warfarina (contro cardiopatie,
embolia polmonare, trombosi venosa profonda, infarto del miocardio …) codeina (antidolorifici)
o furosemide (ipertensione, insufficienza renale, edema …) sarebbero anch’essi
coinvolti. Questi farmaci hanno effetti anche anticolinergici, che non sono sempre
noti e possono portare i medici a prescrivere vari farmaci anticolinergici nello
stesso paziente. Purtroppo, gli anziani sono più vulnerabili agli effetti collaterali
di questi farmaci, perché il loro fegato e reni, due organi importanti per eliminare
i residui dei farmaci, sono meno efficienti e la barriera emato-encefalica è più
permeabile. Inoltre, gli anziani sono più suscettibili a questi farmaci a causa
di una certa “politica farmacologica” (prescrizione, ma anche automedicazione). Disturbi
della memoria, agitazione, allucinazioni, disorientamento comportamentale o spazio
temporale: questi effetti collaterali sono ben noti e sono stati ampiamente associati
all’insorgenza di confusione mentale negli anziani. Altri effetti collaterali di
questi tipi di farmaci (secchezza delle fauci, ritenzione urinaria, tachicardia,
termoregolazione …) tipicamente comportano disagi nei giovani pazienti, ma possono
essere devastanti per la salute fisica delle persone anziane. Ad esempio, la secchezza
delle fauci generata da questi trattamenti può causare problemi di masticazione,
deglutizione, fonazione, carie e candidosi orale con infelici conseguenze per le
protesi dentarie, la malnutrizione, ridotta qualità della vita. I disturbi possono
a loro volta esacerbare il glaucoma o aumentare il rischio di cadute; disturbi urinari
causano l’infezione urinaria, causando spesso confusione; la tachicardia aggrava
le malattie cardiache, ecc. Infine, questa classe di farmaci sconvolge la termoregolazione
del corpo (si alza la temperatura corporea e la sudorazione inibita) che può causare
ipertermia fatale durante i periodi di caldo estremo, ed il rischio di mortalità
nelle persone anziane ai farmaci anticolinergici potrebbe essere moltiplicata per
tre. Ulteriori studi sono necessari per valutare in modo più accurato il rischio
da farmaci, ma gli autori della ricerca in questione invitano gli operatori sanitari
ad essere più vigili con questa fascia esposta della popolazione individuando sistematicamente
il loro consumo anticolinergico se su prescrizione medica, ma anche per auto-medicazione.
Inoltre, il numero di farmaci anticolinergici e maggiori rischi per la salute fisica
e mentale sono in aumento. Ad esempio, invece di prescrivere pillole anticolinergicche
agli anziani nelle case di riposo, gli autori dello studio sottolineano che sarebbe
di gran lunga preferibile limitare le ore di sonnolenza stimolando la loro esistenza
(a piedi, attività diurne …). L’ultramedicalizzazione (o overmedicalization) degli
anziani, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti [1]”
, è un problema che sta cominciando ad essere riconosciuto, ma il cambiamento di
atteggiamenti e pratiche stesso ha purtroppo bisogno di più tempo per evolversi.