Anche Palmi nelle tappe del tour 2014 del Gruppo etno-folk “Due Lyre e Mezzo di Taranta e Turi Rugolo”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La band composta da musicisti di elevato spessore musicale, è riuscita magistralmente a riscaldare la piazza con una presenza stimata di circa 4000 persone.

Anche Palmi nelle tappe del tour 2014 del Gruppo etno-folk “Due Lyre e Mezzo di Taranta e Turi Rugolo”

La band composta da musicisti di elevato spessore musicale, è riuscita magistralmente a riscaldare la piazza con una presenza stimata di circa 4000 persone

 

E continua il successo del gruppo Etno-Folk “Due Lyre e mezzo di Taranta e Turi Rugolo” con il tour Tarantiandu tour 2014″ che il 21 agosto ha fatto tappa nella città di Palmi in P.zza I° Maggio, grazie pure all’amministrazione Provinciale nella persona dell’avvocato Giuseppe Saletta (Vice Presidente del consiglio Provinciale), alla Proloco di Palmi nella persona del Presidente Rocco Deodato ed al comune di Palmi nella persona del Sindaco dott. Giovanni Barone che hanno voluto fortemente ospitare il gruppo in occasione dei festeggiamenti della Varia 2014
La band composta da musicisti di elevato spessore musicale, è riuscita magistralmente a riscaldare la piazza con una presenza stimata di circa 4000 persone. Il pubblico ha iniziato a ballare incessantemente, trascinato dalle splendide voci di Rossana Misale, Roberto Papalia e Rosanna Cannizzaro che nella seconda parte del concerto hanno fatto da coristi a Turi Rugolo. Due ore di sana musica popolare, che ha coinvolto giovani e meno giovani provenienti da Palmi e dai Paesi Limitrofi della Piana Di Gioia Tauro. Durante il concerto, così come negli altri concerti del Tour estivo, a dividere il palco con il Gruppo “Due Lyre e Mezzo di Taranta” è stato Turi Rugolo, noto volto Calabrese per quanto riguarda la musica Folk – EtnoFolk – Nazional Popolare originario di Oppido Mamertina. Turi Rugolo ha cantato per tutta la seconda parte del concerto accompagnato dal gruppo “Due Lyre e Mezzo di Taranta” così composto: Matteo Pietropaolo alla Batteria, Rocco Cannizzaro alla Lyra Calabrese e Fisarmonica, Saverio Caminiti alle Chitarre, Nino Mellino al Basso, Alessandro Fioramonte all’organetto, Alessandro Forte al Tamburello