Nocerina Supera la Reggina nei sedicesimi di Coppa Italia: Prestazione di buon livello, ma ombra sulla sportività

banner bcc calabria

banner bcc calabria

DI CLEMENTE CORVO

La partita dei sedicesimi di Coppa Italia tra Reggina e Nocerina, giocata a Reggio Calabria, si è conclusa con il risultato di 3-2 a favore della squadra campana, che ha così superato il turno e si è qualificata agli ottavi di finale della competizione.

La gara ha visto le due squadre lottare fieramente, con la Nocerina che ha dimostrato una grande determinazione e ha pagato il giusto prezzo per la vittoria. Tuttavia, la prestazione di buon livello della Nocerina è stata offuscata dal comportamento dei suoi tifosi, che hanno lanciato bombe carta e fumogeni durante la partita, causando sospensioni e creando problemi alla gente presente allo stadio e all’intero quartiere adiacente.

La situazione è diventata particolarmente critica per i fotoreporter presenti allo stadio, che sono stati costretti ad abbandonare la loro postazione abituale per salvaguardare la loro incolumità. Lo sparo di bombe carta e il lancio di fumogeni hanno infatti creato un clima di tensione e pericolo, mettendo a rischio la sicurezza dei giornalisti e degli operatori presenti.

Quello che ha destato maggior scalpore è stato il comportamento della squadra della Nocerina dopo la vittoria, che non ha avuto alcun saluto o ringraziamento per i propri tifosi, come generalmente si fa dopo una partita importante.

La domanda che sorge spontanea è come sia stato possibile portare all’interno dello stadio così tante bombe carta e come sia stato possibile farle entrare senza essere controllate. La sicurezza negli stadi deve essere una priorità assoluta, e incidenti come questo non devono più verificarsi in futuro.

Speriamo che le autorità competenti prendano provvedimenti per garantire la sicurezza e la sportività negli stadi, e che le squadre e i tifosi si comportino in modo responsabile e rispettoso. La Nocerina avrà ora l’opportunità di proseguire il suo cammino nella Coppa Italia, ma dovrà fare i conti con le proprie responsabilità e con l’attenzione dei media e del pubblico.