L’Asp di Catanzaro incrementa le iniziative di formazione

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Grazie al nuovo Piano formativo aziendale approvato per il 2013

L’Asp di Catanzaro incrementa le iniziative di formazione

Grazie al nuovo Piano formativo aziendale approvato per il 2013

 

 

Catanzaro – E’ ancora più corposo dei precedenti, il Piano formativo dell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro, approvato per l’anno 2013, nonostante i tagli sulla formazione del decreto legislativo 78/08 e quelli della spending review. Il programma è stato pianificato sulla base di un’attenta analisi dei bisogni formativi, dall’unità operativa “Formazione e Qualità”, diretta dalla dott.ssa Clementina Fittante, sentiti dirigenti e coordinatori delle aree dipartimentali dell’Asp di Catanzaro. I principi ispiratori del Piano di formazione sono stati la scelta di eventi formativi coerenti con gli obiettivi aziendali e/o di servizio del Piano di rientro.
L’obiettivo prioritario della formazione, strumento strategico per gestire il bisogno di cambiamento nell’organizzazione, è la qualità. La formazione continua e l’aggiornamento tecnico-scientifico costituiscono i presupposti basilari dell’innovazione. Il sistema di accreditamento dell’educazione continua in medicina è ormai passato da una fase sperimentale alla fase a regime con l’accreditamento delle strutture dedicate alla formazione. L’attività formativa mira, dunque, alla valorizzazione del personale per le competenze delle varie aree e i criteri a cui si ispira sono responsabilità, comunicazione-partecipazione con il paziente, integrazione, appropriatezza, apprendimento dell’errore.
Alcuni eventi del programma 2013 di formazione permanente del personale dipendente, predisposto dalla struttura “Formazione e Qualità” dell’Asp di Catanzaro, accreditata come Provider nazionale, riguardano l’Area dell’emergenza, un’area strategica in quanto agli operatori dell’emergenza è affidata la vita dei pazienti. Saper intervenire in modo consapevole e razionale in situazioni di emergenza è indispensabile per essere efficaci e salvare delle vite. Molti altri eventi riguardano l’area tecnico-professionale e affrontano gran parte delle patologie più comuni e trattate negli ospedali e ambulatori dell’Asp di Catanzaro.
La direzione strategica aziendale, inoltre, con l’unità operativa “Formazione e Qualità”, sta pianificando programmi di riqualificazione per gli operatori delle strutture da riconvertire e/o riconvertite. Intanto, il 9 aprile si conclude il corso per i direttori di struttura complessa “Modelli di analisi e sviluppo per la diagnosi e la riprogettazione organizzativa”, iniziato con le due giornate del 7 e 8 marzo, con la presenza del Prof. Roberto Vaccani, docente di “Organizzazione e comportamento organizzativo”, all’Università Bocconi di Milano.