Il Giubileo delle Pro Loco a Paola, ai piedi del Santuario di San Francesco per un momento di comunità, identità e impegno condiviso. VIDEO

banner bcc calabria

banner bcc calabria

A Paola, ai piedi del Santuario di San Francesco, domenica 23 novembre, si è celebrato un momento di comunità, identità e impegno condiviso. Il Giubileo delle Pro Loco ha riunito rappresentanti, volontari e amministratori da tutto il territorio, in una giornata intensa di testimonianze, confronto e partecipazione.

Un appuntamento che conferma la centralità del volontariato culturale e il ruolo delle Pro Loco nella tutela dei luoghi e delle tradizioni.

La giornata è stata anche l’occasione per ribadire l’importanza di custodire la memoria dei territori, promuovere accoglienza e rafforzare il senso di appartenenza. Dalla storia delle associazioni locali alle nuove iniziative in programma, ogni intervento ha segnato un tassello di un percorso condiviso.

Sindaci, presidenti, dirigenti e volontari hanno raccontato l’impegno quotidiano che anima le loro comunità. Un mosaico di esperienze diverse, unite dallo stesso spirito: rendere vivo il territorio, valorizzarlo, farlo crescere.

Il momento più significativo è stato quello spirituale, guidato da Padre Antonio Bottino, che ha richiamato all’autenticità del servizio e al valore della dedizione, elementi che da sempre caratterizzano il mondo delle Pro Loco.

Alle riflessioni si sono aggiunti gli interventi degli amministratori presenti, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti locali, associazioni e cittadini. Un impegno condiviso che permette ai piccoli borghi di guardare al futuro con più forza.

Il cuore della giornata è rimasto quello delle Pro Loco. Le loro iniziative, i loro progetti, la volontà di unire tradizione e innovazione sono emerse in ogni testimonianza, dal lavoro dei presidenti ai volontari che, con impegno silenzioso, sorreggono la vita delle comunità.»