Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), MERCOLEDì 01 MAGGIO 2024

Torna su

Torna su

 
 

La domenica Fai a Terranova Sappo Minulio, alla scoperta di una “Perla del Rinascimento” Tra le opere immortali di Benedetto da Maiano, maestro di Michelangelo Buonarroti. Grande soddisfazione del sindaco Ettore Tigani per la buona riuscita dell'evento

La domenica Fai a Terranova Sappo Minulio, alla scoperta di una “Perla del Rinascimento” Tra le opere immortali di Benedetto da Maiano, maestro di Michelangelo Buonarroti. Grande soddisfazione del sindaco Ettore Tigani per la buona riuscita dell'evento

“La bellezza salverà il mondo” ci disse il grande scrittore russo Dostoevskij ed è proprio la bellezza che è stata al centro della domenica Fai in quella “Perla del Rinascimento” qual è la città di Terranova Sappo Minulio, dove “Negli occhi la bellezza di opere immortali, nel cuore la gioia di aver condiviso – nel segno della cultura e dell’accoglienza – uno degli appuntamenti più ricchi e riusciti delle Domeniche del FAI 2023”.
Sono state queste le sensazioni dei partecipanti insieme all’emozioni dell’osservazione di proustiana memoria sulle opere d’arte, si osserva e si contempla, emozionandosi ci insegnò l’autore della Recherche, dove il “tempo perduto” si è ritrovato nel Rinascimento di Terranova Sappo Minulio.
La città della Piana, “è stata la meravigliosa meta della giornata organizzata dalla Delegazione reggina del FAI, guidata da Dina Porpiglia, e resa possibile grazie alla partecipata e fattiva collaborazione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ettore Tigani. Una domenica alla scoperta di un percorso storico-artistico che ha davvero colmato di incanto e soddisfazione visitatori, organizzatori, ospiti e comunità. La stessa definita “Perla del Rinascimento” perché “ ha svelato un patrimonio di sconvolgente bellezza e di sublime grazia: le sculture marmoree della Madonna delle Neve e di Santa Caterina d’Alessandria, realizzate in epoca rinascimentale dallo scultore toscano Benedetto da Maiano, che fu maestro di Michelangelo Buonarroti, come anche il San Sebastiano, custodito oggi nel Museo Diocesano di Oppido Mamertina – Palmi, vivido esempio di un Rinascimento di cui Terranova Sappo Minulio è preziosa custode e messaggera, e simbolo di una grandezza non episodica nella storia, non solo dell’arte, della Calabria e dell’Italia intera”.
Nella domenica Fai sono stati “gli straordinari marmi rinascimentali e la storia della città di Terranova Sappo Minulio sono stati al centro di questo nuovo, entusiasmante viaggio del FAI reggino nella magnificenza di questa terra. Un viaggio che non sarebbe stato tanto ricco e riuscito senza l’accoglienza magnanima e gentile della comunità e della locale amministrazione”.
Un ricco programma, aperto con la visita guidata nella Chiesa di Maria SS. Assunta. Il centro storico, poi, con la visita al famoso Santuario del SS Crocifisso dove si conserva un rarissimo crocefisso ligneo cinquecentesco portatore di secolari valori devozionali. Una sosta ulteriore al Palazzo Municipale, che ne custodisce forse l’unica copia originale integra esistente, per apprezzare e conoscere da vicino l’“Atlante del terremoto” dello Schiantarelli del 1784. La visita si è conclusa con la tappa al Museo Diocesano di Oppido Mamertina – Palmi che custodisce oggi la statua del San Sebastiano, con la guida del Direttore del Museo, Paolo Martino. Una giornata destinata di rimanere negli annali del Fondo per Ambiente Italiano reggino.
Guide d’eccezione Paolo Martino e Pasquale Faenza, per la Storia dell’Arte; Giosofatto Pangallo, per la storia locale e Mara Ferraro, che ha saputo, attraverso i suoi recital di storia e tradizione religiosa, suscitare grande emozione nei visitatori.
Nei fatti, “La missione del FAI è quella di adoperarsi perché la conoscenza e la condivisione del patrimonio culturale si trasformino, nei fatti, in una pratica diffusa di valorizzazione nella quale tutti i valori artistici, storici, paesaggistici, antropologici, civici e devozionali concorrano a ricostruire la reputazione della Calabria nei circuiti della cultura nazionale e oltre”, queste le parole del capodelegazione FAI, Dina Porpiglia, che conclude “Credo che l’esperienza odierna ben si inserisca come esempio di buona prassi in questa direzione.”
Grande soddisfazione per la partecipazione attiva di visitatori e volontari del FAI, è stata espressa dal sindaco del Comune della Piana, che tante preziose testimonianze storiche e artistiche custodisce: Tigani afferma che “Terranova sta vivendo una rinnovata forma di ‘Rinascimento Culturale’ insieme ad un auspicato ‘Risorgimento Identitario’ che mira a vivere il presente e a proiettarsi al futuro attraverso la conoscenza, prima, nonché la tutela, la valorizzazione e la promozione del territorio”, Tigani continua nella sia soddisfazione affermando che “nella piena consapevolezza del patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale e paesaggistico che la Città vanta. La giornata Fai, per la quale ringrazio a nome della comunità il capo delegazione provinciale Dina Porpiglia, ha rappresentato un ulteriore tassello verso questa visione di rinascita e di riscatto, intrapresa dall’Amministrazione che mi onoro di guidare, volta a generare sempre più fattori di attrattività e sostenibilità territoriale”.
Dagli atti di uno storico e prestigioso convegno tenuto il 3 ottobre 2009 dal Lions Club “Brutium” di Polistena, dove tra i relatori era presente il Prof. Francesco Caglioti, colui il quale ha attribuito in maniera scientifica le opere marmoree terranovesi a Benedetto da Maiano. Un vero e proprio prestigioso lascito rinascimentale custodito a Terranova, c’è una citazione che ben descrive l’esperienza di soave perfezione vissuta e lo spirito che ha animato il FAI e l’amministrazione nel volerla fortemente realizzare: “Ma v’è pur chi vuol conoscere per essere edificato, e questo è prudenza, e conoscere per edificare, e questa è carità”. (Bernardo di Chiaravalle).
Terranova Sappo Minulio una “Perla del Rinascimento” con un patrimonio culturale dove la bellezza è cultura, e viceversa.
(GiLar)