Gioia Tauro, Pedà ha illustrato il suo programma elettorale Al primo posto del suo nutrito programma c’è il lavoro, le grandi opere, partendo dal Piano delle Fosse e abbracciando tutta la città, fino al ponte che dovrebbe unire Gioia Tauro a Palmi
di Caterina Sorbara
Si è svolto sabato a Gioia Tauro, nella Sala Fallara, un incontro organizzato dal Movimento Roosevelt. Presenti Giuseppe Pedà, candidato a sindaco del centro destra, il prof. Fabio Piluso, il consulente energetico Luigi Greco e l’editore Florindo Rubbettino.
L’incontro è stato moderato da Francesco Toscano.
Durante l’incontro si è discusso delle estreme difficoltà dei giovani italiani ad immettersi nel mondo del lavoro e dell’impresa, di smart city, di startup e delle possibilità di creare incubatori di impresa.
Si è anche discusso della possibilità di assegnare i capannoni presenti nell’area portuale a giovani che vogliono fare impresa.
Presenti all’evento anche due giovani gioiesi, esempio di una Gioia Tauro pulita e positiva: Giancarlo Murisciano, che è diventato famoso in tutto il mondo per aver pubblicato su facebook una foto, dove lui teneva in braccio la nonna malata di Alzheimer e lo chef Carmine Giovinazzo, che ha partecipato a master chef, riscuotendo un’enorme successo.
La foto di Giancarlo Murisciano è stata paragonata alla Pietà di Michelangelo ed è candidata in un concorso in Spagna.
Nel corso della serata, Giuseppe Pedà, ha esposto i punti salienti del suo programma elettorale.
Al primo posto del suo nutrito programma c’è il lavoro, le grandi opere, partendo dal Piano delle Fosse e abbracciando tutta la città, fino al ponte che dovrebbe unire Gioia Tauro a Palmi.
Al secondo posto c’è la sicurezza della città, una città più controllata, una città da vivere serenamente.
Continuando: il porto, con l’istituzione della Zes e il recupero dei capannoni per creare nuove imprese, il turismo, l’ambiente, la sanità, il trasporto pubblico, i tributi e non ultimo, la cultura con la valorizzazione dei musei presenti sul territorio: Metauros, Pelmar e la Collezione Alagna; con l’istituzione di una stagione teatrale e la valorizzazione degli artisti gioiesi.
Una città che sia il “fiore e la gioia “ della Piana del Tauro.
Infine Francesco Toscano ha ricordato i prossimi appuntamenti che riguarderanno il terzo settore, l’ambiente e lo sport, a partire dal 13 febbraio.
Toscano ha anche ricordato che nel mese di marzo il Movimento Roosevelt terrà il primo congresso a Perugia.
Numero e attento il pubblico presente in sala, tra cui il fratello del compianto artista di Fiumara, Mino Reitano.