Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), DOMENICA 26 GENNAIO 2025

Torna su

Torna su

 
 

Al via la terza edizione del concorso letterario “La biblioteca d’oro – Uni Book”

Al via la terza edizione del concorso letterario “La biblioteca d’oro – Uni Book”

| Il 01, Lug 2011

A ciascun autore vincitore verrà offerta la pubblicazione senza alcuna spesa di una sua opera che sarà realizzata e messa in vendita da Uni Book

Al via la terza edizione del concorso letterario “La biblioteca d’oro – Uni Book”

A ciascun autore vincitore verrà offerta la pubblicazione senza alcuna spesa di una sua opera che sarà realizzata e messa in vendita da Uni Book

 

Dopo la conclusione della 2° edizione del concorso letterario nazionale La Biblioteca d’Oro, culminata nel momento della cerimonia di premiazione tenutasi il 10 Aprile scorso in un paese dell’entroterra siciliano, con grandi soddisfazioni non solo per gli organizzatori ma soprattutto per il pubblico e per gli autori partecipanti provenienti da tutta Italia, si ricomincia con la 3° edizione del Concorso.

Si partecipa con poesie o racconti in italiano, è prevista una doppia sezione riservata agli autori minori di 18 anni, rispettivamente per la poesia e per la narrativa, e una sezione riservata unicamente alla poesia in siciliano. Sezione, quest’ultima, che non poteva mancare in un evento culturale ideato e realizzato in Sicilia che riconosce l’inestimabile valore espressivo, culturale, storico di una lingua con una tradizione millenaria e ricca di esempi letterari illustri come appunto la lingua letteraria siciliana. Anche quest’anno sono previsti importanti riconoscimenti per gli autori premiati, soprattutto per coloro che si aggiudicheranno il primo posto per ciascuna sezione.

A ciascun autore vincitore, infatti, verrà offerta la pubblicazione senza alcuna spesa di una sua opera (romanzo, raccolta di racconti o di poesie) che sarà realizzata e messa in vendita da Uni Book. Per ciascuna copia venduta l’autore potrà percepire i relativi diritti d’autore nella misura da egli stesso indicata in fase di pubblicazione. Uni Book realizzerà inoltre ben 5 antologie, una per ciascuna sezione del Concorso, nelle quali saranno inserite le opere selezionate dalla giuria come meritevoli di pubblicazione.

L’obiettivo primario del Concorso è infatti quello di ricercare talenti in tutto il territorio nazionale e di aiutarli a farsi avanti nel vasto e complicato panorama letterario italiano. La giuria che valuterà tutti gli elaborati pervenuti è composta interamente da professionisti ed esperti del settore, poeti e scrittori con alle spalle pubblicazioni di opere proprie e importanti riconoscimenti ottenuti in concorsi letterari nazionali e internazionali. Gli autori possono inviare gli elaborati fino al 15 dicembre 2011. Successivamente saranno resi noti attraverso comunicazioni dirette a tutti i partecipanti i nomi dei vincitori e tutti saranno invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà a Barrafranca (EN) nel mese di Marzo 2012.

Ecco il bando per partecipare al concorso:

3° Concorso Letterario Nazionale
La Biblioteca d’Oro 2012

REGOLAMENTO
art. 1 Sezioni
Il concorso si articola in CINQUE sezioni.
SEZIONE 1: POESIA A TEMA LIBERO
SEZIONE 2: NARRATIVA A TEMA LIBERO
SEZIONE 3: POESIA JUNIOR (riservata ai minori di 18 anni)
SEZIONE 4: NARRATIVA JUNIOR (riservata ai minori di 18 anni)
SEZIONE 5: POESIA IN SICILIANO
art. 2 Modalità di partecipazione
Ogni autore può partecipare liberamente a una o più sezioni del concorso.
Per la sezione Junior la partecipazione al concorso è gratuita.
Per tutte le altre sezioni è richiesto un contributo simbolico di euro 5 per spese di segreteria.
È possibile iscriversi a più sezioni versando il contributo di 5 euro per ciascuna sezione nella quale si
intende partecipare.
È possibile partecipare a ciascuna sezione con un massimo di 3 poesie o di 2 racconti.
Ogni poesia deve avere una lunghezza non superiore ai 40 versi.
Ogni racconto deve avere una lunghezza non superiore a 30.000 battute
art. 3 Invio delle opere
Le opere devono essere inviate al seguente indirizzo e-mail:
labibliotecadoro@tiscali.it
Le opere vanno inviate in allegato in formato WORD .doc
Alla e-mail va allegata anche una scheda contenente i seguenti dati :
– Generalità dell’autore (Nome, cognome, data di nascita, indirizzo, CAP, recapito telefonico, email)
– Titolo dell’opera
– La seguente dichiarazione: Io sottoscritto NOME E COGNOME dichiaro di essere l’autore
del testo e di detenerne tutti i diritti a titolo esclusivo. Si autorizza al trattamento dei dati personali
secondo le normative vigenti (per i minorenni firmata da un genitore) .
– Per i partecipanti minorenni l’autorizzazione alla partecipazione al concorso firmata da un
genitore e una copia di un documento di riconoscimento attestante l’età anagrafica del concorrente.
L’invio delle opere in formato cartaceo tramite servizio postale o consegna a mano è facoltativo, in
aggiunta all’invio tramite e-mail.
In tal caso le opere dovranno pervenire in un unica copia anonima e in una scheda a parte dovranno
essere indicati i dati sopra elencati per l’invio tramite e-mail.
In formato cartaceo le opere devono essere inviate al seguente indirizzo:
La Biblioteca d’Oro
Dr.ssa Santina Russo
Via Friuli 46
94012 Barrafranca (EN)
art. 4 Modalità di pagamento
Per tutte le sezioni, ad esclusione della sezione Junior, è previsto un contributo per spese
di segreteria pari a 5 euro (per l’iscrizione a ciascuna sezione). Tale somma può essere versata in uno
dei seguenti modi:
– versamento tramite paypal (santina81@tiscali.it)
– ricarica carta postepay numero 4023 6005 5271 7532 intestata a Santina Russo (la ricarica può
essere eseguita allo sportello postale oppure in una ricevitoria SISAL compilando un semplice modulo).
– in busta chiusa nel plico contenente gli elaborati.
art. 5 Termine di consegna delle opere
Le opere partecipanti devono essere inviate secondo le modalità previste dall’articolo
precedente entro e non oltre la mezzanotte del giorno 15 Dicembre 2011.
art. 6 Giuria
La giuria è composta da esperti poeti, docenti di lettere, scrittori che saranno presentati al pubblico
durante la cerimonia di premiazione
art. 7 Premi
La giuria selezionerà le opere migliori tra tutte quelle pervenute che saranno raccolte e pubblicate in
cinque distinte antologie, una per ciascuna sezione. Tale antologia non comporta alcuna spesa per gli
autori che ne faranno parte, né l’obbligo di acquisto della stessa. I diritti d’autore di ciascuna opera
pubblicata rimangono di proprietà del relativo autore. Inoltre, verranno assegnati i seguenti premi:
Al 1° classificato per ciascuna sezione: COPPA PERSONALIZZATA E PUBBLICAZIONE
Il vincitore di ciascuna sezione avrà la facoltà di pubblicare un suo libro inedito (romanzo, racconti,
silloge di poesie) senza alcuna spesa a cura di UniBok.com. All’autore saranno consegnate due copie
del proprio libro durante la cerimonia di premiazione. I diritti d’autore rimarranno di proprietà esclusiva
dell’autore e gli saranno accreditati per ogni copia venduta nella percentuale da egli scelta in fase di
pubblicazione.
Al 2° e 3° classificato per ciascuna sezione: TROFEO PERSONALIZZATO e una copia
dell’antologia dove è pubblicata l’opera per il quale è stato premiato.
A tutti gli autori classificati dal 1° al 3° posto verrà rilasciato un diploma di merito con i giudizi
espressi dalla giuria sulla propria opera.
A tutti gli autori selezionati per la pubblicazione delle proprie opere nelle raccolte antologiche
del concorso verrà rilasciato un attestato di merito.
A tutti i partecipanti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La giuria si riserva la facoltà di assegnare altri premi e menzioni speciali ad opere particolarmente
meritevoli e/o premi offerti dagli eventuali sponsor.
PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione pubblica si svolgerà presumibilmente nel mese di Marzo, presso la sala
conferenze del Comune di Barrafranca.
Tutti i partecipanti saranno invitati e avvisati in tempo utile.
Alla presente cerimonia verranno consegnati i premi e presentati i libri dei vincitori e le antologie con le
opere degli autori selezionati. .
I vincitori che non possono presenziare alla cerimonia di premiazione possono delegare altre persone
per il ritiro del premio.
N.B. Si consiglia di non aspettare gli ultimi giorni per inviare i propri lavori, in modo da dare alla giuria
più tempo per valutare con la dovuta calma e serenità.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento

redazione@approdonews.it