Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), MARTEDì 30 APRILE 2024

Torna su

Torna su

 
 

A Reggio un incontro su Fortunato Seminara Domani, alle 17

A Reggio un incontro su Fortunato Seminara Domani, alle 17
Testo-
Testo+
Commenta
Stampa

di Caterina Sorbara

Domani, alle ore 17, nella Sala Biblioteca della Provincia di Reggio Calabria si terrà un incontro sul tema “Fortunato Seminara, quasi una favola”. L’incontro è stato promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos.
A parlare dello scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903 e morto a Grosseto il 1° maggio 1984, sarà il Prof. Francesco Idotta, attento studioso della letteratura calabrese.
Introdurrà l’incontro la Prof.ssa Pina De Felice, Responsabile Anassilaos.
Fortunato Seminara è una delle voci più alte della letteratura italiana del Novecento che annovera in Calabria una nutrita serie di scrittori che ancora oggi si caratterizzano per la loro attualità e modernità nonostante il tempo trascorso. Compì i suoi primi studi al Seminario di Mileto e poi a Reggio Calabria, Pisa e a Napoli dove si laureò in legge come tanti giovani di questa terra di umili origini che attraverso la professione legale cercavano la via di una realizzazione personale. La carriera forense mal si adattava al suo animo inquieto e indagatore e l’esercizio della scrittura lo attraeva profondamente. Collaboratore di riviste e rotocalchi, esordì nel 1934 con il romanzo Le baracche, pubblicato soltanto nel 1942 a causa di alcuni problemi incontrati con la censura fascista. Si tratta infatti di un’opera dai contenuti crudi, quasi scabrosi, che in una realtà calabrese quasi barbarica racconta la vicenda di una ragazza vittima dell’ambiente e della violenza di un uomo. La stessa società calabrese violenta e primitiva torna nei romanzi successiva Il vento nell’oliveto (1951) e La masseria (1952). Nelle opere successive Donne di Napoli (1953) e Disgrazia in casa Amato (1954) lo scrittore – che coglie con maestria e sensibilità i cambiamenti della società italiana che diviene sempre più urbana e meno contadina – sposta la vicenda narrativa dalla campagna alla città. I contadini sono divenuti piccoli borghesi che continuano però a conservare una mentalità arcaica senza peraltro avere mantenuto quei valori che pure erano presenti nel mondo della campagna. Lo stesso contesto piccolo borghese troviamo nel romanzo La fidanzata impiccata (1957) e nel Il diario di Laura. Ancora al mondo calabrese lo scritto re si rivolge nell’ L’altro pianeta (1967) e in Quasi una favola (1976).