Cittanova, Sgambetterra e Guerrisi (FdI), “sindrome della bugia patologica”
Ago 16, 2025 - redazione
Cari amici cittanovesi: “Finita la festa gabbatu lu Santu”.
Man mano che questa amministrazione va avanti con il suo vivacchiare quotidiano, le promesse che la stessa avanza vengono sempre meno. Basta pensare a qualche giorno fa quando il sindaco dal pulpito predicava che tutto va bene, invece oggi dobbiamo constatare amaramente il proprio disinteresse per il Paese, ma soprattutto per gli operatori della raccolta differenziata.
È di qualche ora fa la pubblicizzazione di un suo comunicato con il quale si scusa per il disagio del mancato ritiro dell’umido rinviandolo a lunedì.
“Mente sapendo di mentire”
Esso, pur essendo a conoscenza del reale problema che riguarda gli operatori della raccolta differenziata, già da diversi mesi, cerca, appellandosi ad un disagio temporaneo, di occultare la verità: il mancato pagamento dei sussidi agli addetti alla raccolta.
Quegli stessi addetti che, mal pagati, non coperti da assicurazione previdenziale e contributiva e soprattutto in attesa di vedere mantenuta la promessa di stabilizzazione lavorativa, hanno sempre svolto il loro lavoro, spesso in condizioni di disagio e senza strumenti adeguati, contribuendo in modo silenzioso ma determinante al decoro urbano.
Nessuno poteva mai pensare che il sindaco non provvedesse al pagamento dei sussidi ai suddetti lavoratori, lasciando gli stessi con i loro problemi economici.
ESPRIMIAMO SOLIDARIETÁ E VICINANZA ALLE INSTACABILI UNITÁ LAVORATIVE
Cittanova è sempre stata conosciuta come una comunità ordinata, decorosa, capace di offrire ai cittadini e ai visitatori l’immagine di un paese pulito, dignitoso e accogliente.
Oggi, purtroppo, questo patrimonio collettivo rischia di andare disperso.
Il sindaco, nel suo bilancio di un anno di amministrazione, ha voluto ringraziare pubblicamente questi lavoratori. Ma i ringraziamenti, per quanto doverosi, non bastano: senza dignità economica e senza sicurezza retributiva non si può chiedere a chi lavora di farsi carico della pulizia del nostro territorio.
È ancora più grave che, nello stesso tempo, si sia scelto di operare variazioni di bilancio, sottraendo risorse destinate alla cura dell’ambiente e alla manutenzione straordinaria, per destinarle ad attività di intrattenimento. Nessuno mette in discussione l’importanza culturale e sociale di eventi e spettacoli, ma una comunità responsabile non può anteporre il superfluo al necessario, il consenso momentaneo alla tutela ambientale, la festa alla cura della casa comune.
L’ambiente, la pulizia, l’ordine delle strade non sono accessori: sono il fondamento stesso del vivere civile, sono ciò che rende possibile la qualità della vita, l’attrattività turistica, il rispetto verso i contribuenti che pagano le tasse pretendendo servizi primari, non applausi dal palco.
Il circolo Fratelli d’Italia Cittanova afferma con forza che la gerarchia delle priorità deve essere rispettata: prima garantire i servizi essenziali, poi pensare al resto. Prima la dignità dei lavoratori, poi lo spettacolo. Prima l’ambiente, poi l’intrattenimento. Cittanova merita una programmazione amministrativa che rifletta ordine e responsabilità, che sappia custodire la tradizione di pulizia e decoro di cui da sempre ci siamo potuti vantare. NON BASTANO LE PAROLE, SERVONO I FATTI!
Circolo Fratelli d’Italia Cittanova
I Consiglieri Comunali
Girolamo Guerrisi e Francesco Sgambetterra