A palazzo Campanella gli artisti che hanno portato alla vittoria il conservatorio Cilea di Reggio

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Nel programma organizzato da RaiUno mattina “Conservatori italiani a confronto”. Chiara Barillà e Vincenzo Nizzardo ricevuti da Talarico e Nucera

A palazzo Campanella gli artisti che hanno portato alla vittoria il conservatorio Cilea di Reggio

Nel programma organizzato da RaiUno mattina “Conservatori italiani a confronto”. Chiara Barillà e Vincenzo Nizzardo ricevuti da Talarico e Nucera

 

 

 

REGGIO CALABRIA – “E’ un piacere accogliervi qui, in questo Palazzo, che dovete considerare come la vostra seconda casa, aperta ai valori della cultura e dell’arte, che così bene rappresentate, e alla valorizzazione di tutti i talenti della nostra terra che sulla formazione credono e puntano fortemente. Il vostro successo rappresenta un momento di orgoglio per la Calabria; risveglio del senso profondo di identità e di appartenenza ad una comunità che ha bisogno di esempi positivi per ritrovare la sua espressione più sana e autentica”. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Francesco Talarico rivolgendosi a Vincenzo Nizzardo, baritono gioiosano ed a Chiara Barillà pianista reggina, i due giovani che hanno portato alla vittoria nazionale il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio, nel programma organizzato da RaiUno mattina “Conservatori italiani a confronto”. L”incontro si è tenuto nello studio del presidente del Consiglio alla presenza del segretario questore Giovanni Nucera, della docente Serenella Fraschini, del direttore del Conservatorio reggino Francesco Barillà e dei genitori dei due artisti. Talarico ha evidenziato “l’importanza dello studio per invertire la rotta e spingere la Calabria verso la risalita. Qualsiasi crescita economica e sociale si poggia sulla forza delle idee e sugli strumenti della conoscenza e della cultura”. Ancora, i due giovani hanno rivissuto i momenti salienti che hanno segnato la loro partecipazione al concorso che ha visto impegnati 32 eccellenze di conservatori musicali italiani e dove sono giunti alla finalissima dopo aver superato cinque confronti ad eliminazione. “E’ stata una grande emozione – hanno detto – che sentiamo ancora sulla pelle. E’ bello, infatti, riscontrare, di volta in volta, il consenso del pubblico, così come rappresentare l’immagine di una Calabria competitiva e all’avanguardia. Di colpo, è stato come sentirsi ricompensati dei sacrifici portati avanti in nome di una grande passione”. “Nei loro occhi – ha detto Nucera – c’é la Calabria che vorremmo: quella che, nella semplicità dei valori, dà lustro e lancia messaggi positivi. Un ritorno di immagine importante che diventa testimonianza per i nostri giovani in cerca di affermazione”. Talarico e Nucera hanno consegnato ai due artisti un omaggio del maestro Gerardo Sacco.