Elezioni regionali 2025, oggi e domani si vota per eleggere il presidente della Regione Calabria. Forte Rischio astensionismo

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Domenica 5 e lunedì 6 ottobre i calabresi tornano alle urne per eleggere il presidente della Regione Calabria e per il rinnovo del Consiglio regionale a conclusione di una campagna elettorale indetta dopo la decisione del governatore uscente Roberto Occhiuto di dimettersi e di ricandidarsi a seguito dell’inchiesta della procura di Catanzaro che lo vede indagato per corruzione.

Tre i candidati che si contendono la poltrona di presidente della giunta regionale. Roberto Occhiuto per la coalizione di centrodestra. Governatore uscente, 56 anni, laureato in Economia, giornalista pubblicista, imprenditore, alle elezioni regionali del 2021 ha vinto con il 54,46% dei voti. Otto le liste a sostegno: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Udc, Noi Moderati, Forza Azzurri, Occhiuto Presidente e Sud chiama Nord.

Pasquale Tridico per la coalizione di centrosinistra. Europarlamentare M5S, ex presidente dell’Inps, 50 anni, è sostenuto da sei liste: Pd, M5S, Avs, Dp, Tridico Presidente e Casa Riformista.
Francesco Toscano, sostenuto dalla lista Democrazia sovrana e popolare. Laureato in giurisprudenza, 46 anni, giornalista web, ha ricoperto anche la carica di assessore alla cultura nel Comune di Gioia Tauro nell’anno 21015-2016.
Come si vota
L’elettore deve recarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Può votare solo per un candidato alla carica di presidente tracciando un segno sul nome. In questo caso il nome si intende espresso anche a favore della lista, ovvero della coalizione di liste a esso collegato.
Votare per un candidato alla carica di presidente e per una delle liste a esso collegate, tracciando un segno anche sul simbolo di una lista. Votare solo per una lista, in questo caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente a esso collegato.
L’elettore può esprimere scrivendo il cognome, oppure il nome e il cognome in caso di omonimia, una o due preferenze per i candidati a consigliere regionale della lista prescelta. In questo caso devono essere di genere diverso, in caso contrario la seconda preferenza è annullata e resta valida solo la prima. Non è ammesso il voto disgiunto. È eletto il presidente della Regione chi ottiene il maggior numero dei voti.
Gli scranni al Consiglio regionale
Il Consiglio regionale della Calabria è composto dal presidente della giunta regionale e da trenta consiglieri. Il numero dei consiglieri da eleggere è pari a 30: 24 sono eletti sulla base di liste circoscrizionali e 6 con sistema maggioritario.
Dei 30 seggi, 24 sono assegnati alle 3 Circoscrizioni della Regione e alla lista, ovvero alla coalizione, che nelle elezioni abbia ottenuto la maggioranza relativa sono assegnati 23 seggi da ripartire proporzionalmente tra le liste ed è attribuito un premio di maggioranza.
Tre le circoscrizioni elettorali in Calabria
Il territorio della Regione Calabria è ripartito in tre circoscrizioni elettorali con assegnazione dei seggi così composte:
• NORD – comprende la provincia di Cosenza, con 674.543 abitanti: 9 seggi
• CENTRO – include le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, con 658.784 abitanti: 8 seggi
• SUD – Corrisponde alla provincia di Reggio Calabria, con 522.127 abitanti: 7 seggi
Rilascio tessera elettorale
Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza che a Reggio Calabria osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico:
gli uffici centrali dei servizi anagrafe-elettorale e degli uffici decentrati osserveranno orari di apertura straordinari nei giorni 3, 4, 5 e 6 ottobre 2025.
Potranno essere richiesti: presso l’ufficio elettorale centrale sito in via Nicola Calipari, 2/n:
• il rilascio delle tessere elettorali non consegnate (diciottenni, nuovi iscritti, reiscritti nelle liste elettorali del Comune di Reggio Calabria);
• i duplicati delle tessere elettorali (in caso di smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi);
• il rilascio della carta d’identità elettronica a coloro che non sono in possesso di valido documento d’identità;
• presso gli uffici decentrati (ex Circoscrizioni) di Catona, Santa Caterina, Sbarre, Ravagnese e Pellaro: soltanto i duplicati delle tessere elettorali (in caso di smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi); il rilascio della carta d’identità elettronica a coloro che non sono in possesso di valido documento d’identità.
• Orario di apertura
• nei giorni di venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2025 dalle ore 9 alle ore 18;
• nel giorno di domenica 5 ottobre 2025 dalle ore 7 alle ore 23;
• nel giorno lunedì 6 ottobre 2025 dalle ore 7 alle ore 15.