Il Giubileo degli Artisti a Taurianova: arte e spiritualità nella decima edizione del Concorso Internazionale dei Madonnari

banner bcc calabria

banner bcc calabria

A Taurianova è in corso la decima edizione del Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova, ideato e organizzato dall’associazione Amici del Palco. Un appuntamento ormai atteso, che nel corso degli anni si è trasformato in un rito capace di unire persone, storie e spiritualità.

Fino al 5 agosto, cinquanta artisti provenienti da ogni angolo del mondo – dal Messico al Giappone, dalla Colombia alla Francia, dagli Stati Uniti alla Lettonia – stanno trasformando con gesso e fatica un percorso lungo ottocento metri. Inginocchiati sull’asfalto, i madonnari tracciano immagini destinate a svanire, opere fragili e potenti che respirano il tempo e si consumano con esso. Sono artisti che scelgono la strada come tela e il silenzio come complice, raccontando con il colore ciò che le parole non sanno dire. È proprio nella loro impermanenza che queste creazioni diventano essenziali, perché è lì, nella loro fine, che risplende l’essenza dell’arte vera.

In questa cornice, si inserisce il Giubileo Diocesano degli Artisti, promosso dalla Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi e dal MUDOP, un momento speciale in cui arte e fede si incontrano e si valorizzano reciprocamente.

Oggi 4 agosto sarà infatti anche per i madonnari la giornata del Giubileo degli Artisti, che si intreccia con il Giubileo della Speranza, tema centrale di questa decima edizione, intitolata “Artisti di Speranza”. Alle ore 19, presso la Parrocchia Maria SS. delle Grazie, sarà celebrata la Santa Messa presieduta dal Vescovo, mons. Giuseppe Alberti, alla presenza degli artisti e della comunità. Un momento che intende valorizzare il ruolo dell’artista come interprete della bellezza e testimone di speranza.

Per l’occasione, il centro cittadino diventa ufficialmente la Via degli Artisti, con esposizioni di artisti di tutta la comunità diocesana e animata dalla creatività, dall’ispirazione e dal linguaggio universale dell’arte. Un segno concreto di come l’arte possa farsi strumento di comunione, riflessione e rinascita.

«Questo appuntamento – ha dichiarato Paolo Martino, direttore del MUDOP (Museo Diocesano Oppido-Palmi), – vuole riunire tutti gli artisti – madonnari e non – in una celebrazione che guarda all’alto, dove l’arte si fa via d’accesso al divino, eco della Bellezza originaria di cui Dio è custode».

Come ha raccontato Antonella Larosa, direttrice artistica del Concorso, «il Madonnaro è colui che sa inginocchiarsi davanti alla bellezza, che sa dire le cose più grandi usando solo le mani e un pugno di gesso. Non si tratta solo di creare immagini, ma di creare senso, comunità, stupore. Taurianova, ogni anno, si ferma e guarda a terra, e in quel gesto trova il cielo».

«È un onore per la nostra associazione essere parte di un evento che restituisce centralità all’arte come bene comune – dichiara Giacomo Carioti, presidente dell’Associazione Amici del Palco –. Quando l’arte incontra la fede, il messaggio che ne scaturisce ha la forza di generare non solo comunità ma anche futuro».

All’interno della Chiesa Parrocchiale è inoltre visitabile la mostra «Gaudent Angeli!», realizzata dal Museo Diocesano, dedicata alla tradizione mariana e al culto dell’Assunta in Diocesi.

È possibile consultare il programma dettagliato del Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova – riconosciuto dalla Legge Regionale n. 27 del 4 agosto 2022 come manifestazione di rilievo regionale – sul sito ufficiale del Concorso http://www.madonnaritaurianova.it/e le relative pagine social.

La manifestazione gode del patrocino della  Regione Calabria,  del  Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e mobilità sostenibile Regione Calabria,del Consiglio Regionale della Calabria, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, della diocesi di Oppido Mamertina – Palmi, del Comune di Taurianova, del Polo Museale di Soriano Calabro, dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, della Consulta delle Associazioni di Taurianova, del Festival Bella Via del Messico, della Fondazione Istituto Regionale per la Comunità Greca di Calabria, di Calabria Straordinaria.