Da Catania alla Calabria: il viaggio definitivo attraverso l’Italia meridionale
Mag 12, 2025 - redazione
L’Italia meridionale è un tesoro di cultura, natura ed esperienze indimenticabili. Pochi viaggi riescono a catturare la sua bellezza selvaggia come un itinerario da Catania, in Sicilia, al cuore della Calabria. Queste due regioni, separate solo da un breve tragitto in traghetto attraverso lo Stretto di Messina, offrono un mix spettacolare di vulcani, città antiche, spiagge e ricche tradizioni culinarie. Se hai voglia di sole, strade panoramiche e un’autentica avventura italiana nel 2025, questo itinerario fa al caso tuo.
Partenza da Catania
Catania, situata sulla costa orientale della Sicilia, è il punto di partenza perfetto. Questa vivace città si trova ai piedi dell’Etna e offre un mix di architettura barocca, mercati storici e un’atmosfera locale vivace. Trascorri una giornata alla scoperta di:
- Piazza del Duomo e l’iconica Fontana dell’Elefante
- Il vivace mercato del pesce La Pescheria
- Via Etnea, la strada principale di Catania con negozi, caffetterie e vista sul vulcano
A prescindere dal punto di partenza nella città, ti conviene prenotare in anticipo il mezzo di trasporto. Il modo migliore per esplorare sia la Sicilia che la Calabria è in auto, quindi prenota un’auto a noleggio a Catania. È il modo più flessibile e conveniente per viaggiare al tuo ritmo, soprattutto quando ti avventuri fuori dai sentieri battuti.
Il fascino della costa a Taormina
Dopo aver assorbito l’energia di Catania, guida verso nord lungo la costa ionica fino a Taormina, una delle città più pittoresche della Sicilia. Arroccata su una collina con vista mozzafiato sul Mediterraneo, Taormina è un gioiello da non perdere. Ecco cosa puoi fare:
- Visitare l’antico teatro greco con lo sfondo dell’Etna e del mare
- Una passeggiata lungo Corso Umberto, fiancheggiato da boutique e negozi di artigianato
- Una discesa in funivia fino all’Isola Bella, una splendida spiaggia di ciottoli e riserva naturale
Pernottare qui ti permette di vivere la città nel suo momento più romantico, quando i turisti hanno lasciato la città e i lampioni illuminano dolcemente i ciottoli.
Raggiungere la Calabria via Messina
Continua verso nord fino a Messina, vivace città portuale siciliana con una ricca storia marittima. Vale la pena fare una breve sosta per ammirare la cattedrale e l’orologio astronomico o per gustare un’ultima granita siciliana prima di imbarcarti sul traghetto.
I traghetti partono spesso da Messina per Villa San Giovanni, punto di ingresso in Calabria. Il viaggio attraverso lo Stretto di Messina è breve, circa 30 minuti, e offre una splendida vista su entrambe le coste. La maggior parte delle società di noleggio auto ti permette di portare i veicoli sul traghetto, rendendo il passaggio senza intoppi.
Reggio Calabria e Scilla: portale verso la terraferma
Una volta arrivati in Calabria, la prima tappa dovrebbe essere Reggio Calabria, una città costiera ricca di fascino e storia. Passeggia lungo il Lungomare Falcomatà, spesso definito “il chilometro più bello d’Italia”, con la sua passeggiata fiancheggiata da palme e la vista sulla Sicilia. Da non perdere il Museo Archeologico Nazionale, che ospita i famosi Bronzi di Riace, due magnifiche statue greche scoperte al largo della costa calabrese.
A soli 20 minuti a nord si trova Scilla, un borgo fiabesco legato alla leggenda omerica. Secondo il mito, Scilla era la dimora di un mostro marino, ma oggi è un tranquillo villaggio di pescatori con stradine strette, case colorate e il fotogenico quartiere della Chianalea, dove gli edifici sorgono direttamente sull’acqua. Visita il Castello Ruffo, arroccato su un promontorio roccioso, per una vista mozzafiato sulla costa.
Spiagge, dolci e paesi arroccati
Proseguendo verso nord, si raggiunge Pizzo, un paese arroccato su una collina con una vista mozzafiato sul mare e una dolce specialità: il Tartufo di Pizzo, un ricco gelato a forma di tartufo ripieno di salsa al cioccolato. Non andare via senza averlo provato nella piazza principale.
La tappa successiva è Tropea, il gioiello della costa tirrenica calabrese. Famosa per le sue spiagge bianche, le acque turchesi e le scogliere spettacolari, Tropea è una località pittoresca e ricca di tradizione. Visita il Santuario di Santa Maria dell’Isola, situato su uno sperone roccioso, poi perditi nei vicoli tortuosi del centro storico, tra gelaterie e botteghe artigiane.
Dove terminare il viaggio
Il tuo viaggio può finire a Lamezia Terme, dove l’aeroporto offre voli per molte città importanti, oppure puoi tornare in Sicilia riprendendo il traghetto. In alternativa, continua ad esplorare la Calabria settentrionale, dirigendoti verso Cosenza o le vette del Parco Nazionale del Pollino se non sei ancora pronto per concludere l’avventura.
Altri consigli per i viaggiatori
- Guida con attenzione: le strade del sud Italia possono essere strette, soprattutto nelle città costiere e collinari. Guida lentamente e stai attento.
- Fai rifornimento in anticipo: alcune zone rurali hanno poche stazioni di servizio, soprattutto la domenica.
- Immergiti nella cultura locale: interagire con la gente del posto può rendere il tuo viaggio ancora più interessante, quindi non esitare a chiedere indicazioni o consigli sui ristoranti.
- Pianifica offline: la copertura del cellulare potrebbe essere instabile nelle zone remote, quindi scarica il tuo itinerario in anticipo.
Considerazioni finali per un viaggio da Catania alla Calabria
Questo viaggio in auto da Catania alla Calabria cattura l’essenza del sud Italia: calda ospitalità, paesaggi variegati, ricca storia e cucina irresistibile. Grazie alla tua auto potrai scoprire gemme nascoste e approfittare della libertà di esplorare al tuo ritmo. Prenota un’auto, imposta il GPS e preparati a scoprire l’anima del sud Italia, una tappa indimenticabile alla volta.