Il MoVimento 5 Stelle e la cittadina portavoce alla Camera dei Deputati Federica Dieni hanno presentato al Comune una
richiesta/diffida
M5S si batte per la riduzione della Tares nel comune di Reggio Calabria
Il MoVimento 5 Stelle e la cittadina portavoce alla Camera dei Deputati Federica Dieni hanno presentato al Comune una richiesta/diffida
Il MoVimento 5 Stelle e la cittadina portavoce alla Camera dei Deputati
Federica Dieni hanno presentato al Comune di Reggio Calabria una
richiesta/diffida per la riduzione TARES ai sensi dell’articolo 14, comma
20 del D.L. 201/2011 indirizzata ai Commissari Straordinari, al Segretario
Comunale, al Dirigente del Settore Economico-Finanziario ed all’Organismo
Indipendente di Valutazione. La città di Reggio Calabria negli ultimi
decenni ed in particolare negli ultimi anni non ha usufruito di un servizio
di raccolta dei rifiuti efficiente ed adeguato ai bisogni della
collettività. Dal 2012 la città ha passato mesi e mesi con la spazzatura
sotto le case e con le strade impraticabili e maleodoranti invase da
montagne di spazzatura, causando enormi disagi e allarme, soprattutto
sanitario, nella popolazione.Ad aggravare la situazione interviene
l’Ordinanza di necessità e urgenza, N.41/2013, emanata per gravi ragioni di
salubrità con pericolo per le persone e per l’ambiente, con la quale il
Presidente della Regione Calabria attesta l’impossibilità di procedere al
conferimento dei rifiuti per l’intero “sistema di discariche” in ambito
regionale e che tale “deficit impiantistico perdura sin dal mese di
novembre 2012″. Il Governatore della Calabria ordina quindi la raccolta
indifferenziata dei rifiuti.I cittadini di Reggio Calabria hanno subito per
lunghi periodi una vera e grave emergenza, enormi disagi, ma soprattutto
una grande emergenza sanitaria, da addebitare alla mancata applicazione
della legge. La raccolta differenziata nell’anno 2012/2013 non ha raggiunto
neanche il minimo previsto per legge non garantendo quindi un servizio
efficiente per le persone e per l’ambiente. Il D.lgs 152/2006 richiedeva
almeno il 35% entro il 2006, il 45% entro il 2008 ed il 65% altro il
2012.Motivo per cui riteniamo che possa riconoscersi a pieno quanto
stabilisce il Decreto legge 201 del 2011 all’articolo 14, comma 20.: “Il
tributo dovuto nella misura massima del 20% della tariffa, il case di
mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiati, ovvero di I
effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di
riferimento, nonché di interruzione del servizio pò* motivi sindacali o
imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una
situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo di
danno alle persone”La tutela dell’ambiente e della salute pubblica
rientrano tra le proposte da attuare nel programma del MoVimento 5 Stelle,
già dal 2011 il MoVimento 5 Stelle ha progettato in Calabria il Piano
Rifiuti Regionale che va verso “RIFIUTI ZERO” cioè separazione alla fonte,
raccolta porta a porta, compostaggio, riciclaggio dei rifiuti, riduzione
dei rifiuti, riuso e riparazione, tariffazione puntuale, recupero del
rifiuti, centro di ricerca e progettazione ed infine azzeramento
rifiuti.Anche se non viene effettuata la separazione dei rifiuti (tra secco
ed umido) questo comunque non può ricadere a carico della popolazione già
vessata da tributi ormai divenuti incontrollabili, inoltre i cittadini sono
vittima di una cattiva ed allegra gestione della cosa pubblica che ha
determinato anche il Commissariamento del Comune.Pertanto, il MoVimento 5
Stelle di Reggio Calabria, invita e diffida i commissari prefettizi ad
adempiere alla riduzione e alla rimodulazione della TARES. Avverte che ove
entro giorni 10 (dieci) dalla notificazione del presente atto non avranno
provveduto a dare comunicazione al Movimento 5 Stelle Reggio Calabria, per
il tramite dei suoi portavoce firmatari, si provvederà all’inoltro di
formale comunicazione alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria,
alla Procura Regionale della Corte dei Conti ed al signor prefetto di
Reggio Calabria.