Solidarietà, innovazione, cultura e territorio sono i temi principali dell’evento
Va in scena il Mmasciata Fest 2014
Solidarietà, innovazione, cultura e territorio sono i temi principali dell’evento
Solidarietà, innovazione, cultura e territorio. Domenica 31 agosto e
domenica 7 settembre a San Pietro in Guarano, centro presilano a pochi
minuti da Cosenza, va in scena il Mmasciata Fest 2014, due giorni di eventi
organizzati dall’omonimo collettivo medi attivista editore del sito di
informazione indipendente Mmasciata.it. Domenica 31 si parte nel centro
storico con l’inaugurazione di una mostra di fotogiornalismo e con una
tavola rotonda sull’innovazione. A dargli vita dalle 18 e 30 *Giuseppe
Naccarato*, chief executive officer di “Viaggiart”, *Francesco Rende*,
social media expert, giornalista e co-founder di “Efferre
Communication”, *Danilo
Farinelli*, direttore di CalabriaInnova, attivo in “AREA Science Park” e
cofounder di “Basilicata Innovazione” e *Paolo Mirabelli*, cofounder di
“DroniLab Ceo” a “Graphid3a”. Alle 19 e 30 l’atteso colloquio
sull’attualità con il grande letterato *Goffredo Fofi, *giornalista
cittadino del mondo e critico teatrale, cinematografico e letterario. Fofi
è stato protagonista delle più importanti vicende culturali del nostro
dopoguerra animatore di riviste storiche come “Quaderni Piacentini”, “Ombre
rosse”, “Linea d’ombra” e “La terra vista dalla Luna”. Dirige la rivista
culturale “Lo Straniero”, è consulente editoriale e collabora con diversi
giornali. Scrive una rubrica settimanale per “Internazionale”.
Dopo la cena sociale toccherà (ore 21) a *Michele Giacomantonio*,
giornalista de “Il Corriere della Calabria”, conversare con l’attore *Nunzio
Scalercio* sull’evoluzione della satira. Scalercio è anche il fondatore di
“Spigaweb” e scrive una rubrica per “Il Garantista”. A chiudere la prima
giornata l’apprezzato “Memorie sulla strada del ritorno”, di e con *Francesco
Cangemi*, redattore de L’Ora della Calabria” che sarà insieme al
musicista *Giuseppe
Bottino*. I due racconteranno dodici storie di personaggi reali e irreali,
storie accadute e immaginate che partono da Cosenza per arrivare
all’infinito.
Il Fest è organizzato in modo indipendente e autofinanziato e raccoglie
fondi per la realizzazione a Cosenza del parco senza barriere “Piero
Romeo”. Il tema di quest’anno è incentrato sulla guerriglia semiologica con
lo slogan: “Non ci sono domande stupide”. Non sarà presente infatti la
canonica moderazione agli eventi ma una semplice dinamica di interazione
con il pubblico presente a San Pietro in Guarano e collegato in Rete con
gli attivisti di Mmasciata attraverso i media sociali. La giornata
conclusiva domenica 7 settembre in un’altra piazza di San Pietro, ma i
giovani organizzatori hanno preferito non svelare ancora quali ne saranno i
protagonisti.