Il Santo Padre ha dato fiducia ai giovani per il riscatto della Calabria
Un’opera del maestro Tordo consegnata a papa Francesco
Il Santo Padre ha dato fiducia ai giovani per il riscatto della Calabria
Lotta alla criminalità organizzata e fiducia ai giovani per il riscatto di questa terra di Calabria. Questo uno dei messaggi di speranza lanciato da Papa Francesco nella sua visita pastorale a Cassano allo Jonio (lo scorso sabato 21 giugno 2014). A rappresentare il volto bello e pulito di questo territorio, c’era anche il giovane orafo Domenico Tordo che, grazie al proprio talento, continua a promuovere l’immagine più laboriosa e creativa di questo territorio.
Il Maestro Tordo, in occasione della visita di Papa Bergoglio all’Hospice “S. Giuseppe Moscati” di Cassano all’Jonio, ha realizzato una targa che il Responsabile dell’Unità di cure Palliative e Terapia del Dolore, Dr. Francesco Nigro Imperiale ha consegnato, a nome di tutta l’equipe della clinica, al Santo Padre.
Un lavoro – dichiara Domenico Tordo – che nella sua fase di elaborazione ha suscitato dentro di me diverse emozioni, sia sul piano umano che professionale. Non è di tutti i giorni preparare un regalo per un Papa, soprattutto se si chiama Francesco e porta con se quel messaggio di verità che sta incantando ed entusiasmando il mondo, soprattutto i giovani. E questo mi ha reso orgoglioso e felice perché, attraverso la mia arte, ho contribuito a far conoscere e mostrare al Santo Padre il volto bello di una Calabria che è alla estenuante ricerca di un riscatto sociale e morale, e che per ripartire deve appunto far leva sulle nuove generazioni. C’è poi un altro aspetto, prettamente personale, che ha resto ancora più pregna di motivazioni ed emozioni questo avvenimento. Le tavole che sono state offerte a Francesco dal Dr. Nigro Imperiale, sono un dono che ho realizzato in memoria di mia nonna, che negli ultimi giorni della sua vita ha vissuto proprio all’interno dell’Hospice di Cassano, ricevendo cure e attenzioni, e che prima del trapasso mi ha chiesto di essere vicino, con il mio estro, alle esigenze di quanti, medici e infermieri, le sono stati vicino. Ed il caso ha voluto – conclude Domenico Tordo – che pochi giorni dopo la sua dipartita venisse annunciata la visita del Santo Padre a Cassano e proprio in quella struttura, dove ogni giorno ci si adopera per alleviare le sofferenza dei bisognosi.
In occasione della visita di Papa Bergoglio all’Hospice “S. Giuseppe Moscati”, di Cassano all’Jonio il Responsabile della Unità di cure Palliative e Terapia del Dolore Dr Francesco Nigro Imperiale ha consegnato al Sano Padre, a nome di tutta l’equipe, una targa, in argento sbalzato a mano, raffigurante L’Hospice, il busto di S. Giuseppe Moscati, e quattro mani agli angoli che simboleggiano la richiesta di aiuto e rappresentano un’icona delle cure palliative. Sulla lastra è stata incisa la dedica “A Sua Santità Papa Francesco, per l’instancabile preghiera a sostegno dei sofferenti, gli umili e gli indifesi”. Un’eguale opera, ma con la raffigurazione di due mani che si stringono a simboleggiare un rapporto di collaborazione, è stata consegnata, invece, a sua eccellenza Mons. Nunzio Galantino, vescovo di Cassano e neo Segretario della Conferenza Episcopale Italiana. Entrambe le raffigurazioni nascono dall’idea figurativa e altamente simbolica voluta dallo stesso Dr Nigro Imperiale e che il giovane maestro orafo Domenico Tordo ha saputo far vivere, riproducendole fedelmente su lastra d’argento e arricchendole dell’anima artistica.