TTG Rimini 2025: Giovanni Calabrese chiude la tre giorni dettando le linee guida su turismo e prospettive, “Non puntiamo sul turismo di massa”
Ott 12, 2025 - redazione
TTG Rimini 2025: Giovanni Calabrese chiude la tre giorni dettando le linee guida su turismo e prospettive
“Non puntiamo sul turismo di massa – ha dichiarato l’assessore regionale al turismo Giovanni Calabrese – ma su un turismo di qualità, sostenibile e identitario, che valorizzi davvero le eccellenze della nostra Calabria”.
Giovanni Calabrese, insieme al Raffaele Rio dirigente generale del dipartimento turismo e Cosimo Carmelo Caridi dirigente del settore 2 attrattività dell’offerta turistica, hanno incontrato gli operatori economici calabresi per un resoconto dedicato alla partecipazione della Regione Calabria all’importante fiera internazionale che ha registrato una importante partecipazione di buyers e visitatori nell’apposito stand interattivo allestito all’interno del padiglione 7 .
E’ stato indubbiamente uno dei momenti più importanti della tre giorni riminese in cui si è approfittato della presenza degli operatori di settore per cercare di costruire insieme una strategia condivisa raccogliendo proposte e suggerimenti da parte di chi quotidianamente opera sul territorio e si rapporta con la Regione.
Ed infatti sia l’assessore Calabrese che i dirigenti Rio e Caridi sono stati particolarmente attenti nell’ascolto dando risposte, sia tecniche che politiche, a tutti gli intervenuti:
Per quanto concerne l’aumento dei voli in Calabria, Giovanni Calabrese ha dichiarato: “gli investimenti sugli aeroporti sono stati determinanti perché ci hanno consentito di mettere la Calabria al centro del mondo, portando ad un importantissimo incremento di flussi turistici”. “Ovviamente lavoreremo per aumentare i livelli dell’offerta turistica, un progetto di certificazione delle strutture ricettive, creando una rete di strutture con un bollino di qualità “Calabria Straordinaria”, capace di garantire affidabilità ed accoglienza.
Giovanni Calabrese ha specificato che non tutte le risorse destinate al settore alberghiero ed extra-alberghiero sono state utilizzate, spiegando che la Regione intende mettere in campo tutti i mezzi necessari per rafforzare la comunicazione e il supporto tecnico per favorire una maggiore partecipazione ai bandi.
Il partecipato incontro si è concluso con la proposta di istituire un tavolo di confronto permanente tra Regione e operatori turistici, per garantire continuità al dialogo e condividere obiettivi di crescita comune.