Taurianova, convenzione tra Caf-Cisal e “Gemelli Careri”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Nell’ambito del progetto per la cosiddetta Alternanza Scuola Lavoro (ASL) indetta dal MIUR, la CAF-CISAL di Antonino Caridi e l’Istituto Scolastico “G.F. Gemelli Careri” di Taurianova rappresentato dal dirigente ing. Pietro Meduri, i quali hanno stipulato una convenzione interessante che si svolgerà nel periodo che va da Febbraio a Giugno 2018 per un totale di 125 ore. La suddetta convenzione interesserà la partecipazione di due alunni dell’Istituto Scolastico presso la sede sita a Taurianova in via Cesare Battisti, 42.

L’Alternanza Scuola Lavoro con l’approvazione della “Buona Scuola” sta diventando sempre più un valore fondamentale per la formazione e l’esperienza dei ragazzi che si approcciano nei vari ambienti lavorativi per iniziare un’esperienza diretta nel mondo del lavoro a stretto contatto con le realtà produttive e sociali del territorio. Tale approccio è considerato da più parti anche attraverso le numerose testimonianze dei vari “attori”, un toccasana di esperienze e di formazione sociale, aiutandoli così a trasformarle in vere e proprie competenze reali e professionali.

Gli obiettivi, tra le altre cose, saranno quelli di predisporre una progettazione formativa coerente con determinati “piani formativi” finalizzati a un percorso per porre in essere la dimensione dell’orientamento di tale convenzione tra il CAF-CISAL e l’IS “Gemelli Careri”. L’Alternanza Scuola Lavoro, costituisce una buona occasione non solo per la formazione professionale e quindi assicurare ai due giovani studenti l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, ma anche rapportarsi con un ambiente al di fuori del contesto scolastico.
L’arco temporale del progetto, l’attività di formazione e orientamento del percorso è congiuntamente progettata e verificata da un “tutor scolastico” designato dall’IS e da un “tutor aziendale”, indicato dal CAF – CISAL.

Come ribadito anche dalle finalità delle linee guida del MIUR, tali convenzioni rientrano nell’ambito progettuale appunto dell’ASL, cercando di fornire valide opportunità alla preparazione degli studenti interessati per lo stretto contatto con il luogo di lavoro, acquisendo delle conoscenze culturali e sociali nonché pratiche, con il vantaggio di beneficiare sia di un arricchimento umano e professionale nel mondo del lavoro sia di una riflessione su quello che potrà essere il loro futuro una volta concluso il periodo di formazione scolastica per aiutarli a essere più motivati per eventuali scelte future formative e/o lavorative.