Scalzo nel gelo e nella lava dell’Etna: la sfida mai tentata del reggino ClaudioLombardo

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Di Graziano Tomarchio

Scalzo nel gelo e nella lava dell’Etna: la sfida mai tentata del reggino Claudio
Lombardo
Un uomo, un vulcano e nessuna protezione.
A metà novembre Claudio Lombardo, laureato in Psicologia e Scienze dell’Alimentazione, si
prepara a compiere qualcosa che nessuno ha mai affrontato in questo modo: salire l’Etna scalzo,
partendo dal versante nord, il più freddo, selvaggio e imprevedibile del vulcano.
Da anni Lombardo vive in Alto Adige, dove si allena e sperimenta sulle montagne alpine discipline
di resistenza naturale, esposizione al freddo e corsa scalza in alta quota.
È proprio da questa esperienza, maturata in anni di pratica, che nasce il Barefoot Alpine Running,
di cui Lombardo è l’ideatore: una disciplina estrema che unisce corsa in montagna scalzo, resistenza
al freddo e allenamento con zavorra, per mettere alla prova corpo e mente quando ogni barriera tra
uomo e natura viene eliminata.
Niente scarpe, nessuna protezione: solo il contatto diretto con l’ambiente e un abbigliamento
essenziale – spesso solo pantaloncini – per lasciare il corpo libero e completamente esposto agli
elementi.
Il percorso scelto attraversa colate laviche irregolari, lapilli taglienti e pendenze ripide, fino a oltre
3.300 metri di quota, dove in novembre le temperature scendono sotto lo zero e il vento freddo può
tagliare la pelle come una lama.
Lombardo affronterà tutto scalzo, con zaino zavorrato e una preparazione mentale mirata, in una
prova che è insieme fisica, psicologica e scientifica.
“Il Barefoot Alpine Running – spiega – è un modo per capire fino a dove può arrivare l’uomo
quando non ha più nulla a separarlo dalla natura. È ascolto, adattamento, libertà.”
La sfida sull’Etna sarà documentata passo dopo passo, come parte di un progetto dedicato allo
studio dell’adattamento umano estremo, tra fisiologia, mente e contatto diretto con l’ambiente.
Un viaggio nel cuore del vulcano e dentro sé stessi, dove il contatto con la natura diventa una sfida
e un ritorno all’essenza.