“Va ripristinato al più presto lo storico campanile della vecchia circoscrizione di Pellaro”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

E’ quanto dichiara Pasquale Imbalzano, già consigliere comunale e presidente della Commissione decentramento amministrativo di Reggio Calabria

“Va ripristinato al più presto lo storico campanile della vecchia circoscrizione di Pellaro”

E’ quanto dichiara Pasquale Imbalzano, già consigliere comunale e presidente della Commissione decentramento amministrativo di Reggio Calabria

 

 

“Il crollo nei giorni scorsi del piccolo campanile della storica circoscrizione di Pellaro, uno dei simboli del popoloso quartiere della zona sud della città, necessita di un immediato intervento di ripristino dopo la dichiarata inagibilità della struttura”.
E’ quanto afferma Pasquale Imbalzano già consigliere comunale e presidente della Commissione Decentramento Amministrativo.
“Per quasi un secolo, il Municipio è stato il punto di riferimento amministrativo per generazioni di Pellaresi e gli inconfondibili rintocchi della sua campana hanno scandito una lunga fase storica di crescita – e di alterne vicende- per questo importante quartiere”, aggiunge Pasquale Imbalzano.
“Da qualche decennio, dopo il trasferimento degli uffici nel nuovo Centro Civico, i locali – in buona parte – sono stati destinati a rilevanti finalità sociali: quelli situati a nord, come sede di una delle sezioni più prestigiose dell’AVIS reggina, quelli situati a sud, concessi alla lodevole attività di una associazione di anziani, che ne ha fatto un centro di forte aggregazione sociale, attorno al quale si ritrovano quotidianamente diverse decine di uomini e donne della terza età”, continua Imbalzano.
“Sono convinto, in ragione del modesto importo necessario per il suo ripristino, che la Commissione Straordinaria –di cui abbiamo apprezzato la sensibilità in precedenti circostanze- saprà dare agli Uffici tecnici dell’Amministrazione le necessarie e tempestive indicazioni, non solo per ripristinare lo storico campanile e metterlo in sicurezza, garantendo – inoltre- l’incolumità dei molti cittadini che frequentemente si accostano alle adiacenti panchine, ma -in via ulteriore- per ridare all’AVIS e agli anziani la possibilità di fruire degli insostituibili locali fin qui gestiti per così alte finalità sociali”, conclude Pasquale Imbalzano.