La BCC della Calabria Ulteriore rinnova l’impegno contro l’usura: siglate le nuove convenzioni con la Fondazione Zaccheo e la Fondazione Santa Maria del Soccorso

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Un impegno che si rinnova, una scelta di responsabilità che affonda le radici nei valori più autentici del Credito Cooperativo.

La BCC della Calabria Ulteriore ha sottoscritto due nuove convenzioni con la Fondazione Zaccheo, legata alla Curia Arcivescovile di Crotone-Santa Severina, e con la Fondazione Santa Maria del Soccorso, espressione della Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, rafforzando la propria azione a sostegno delle persone e delle famiglie in difficoltà economica e nel contrasto all’usura.

Due realtà profondamente radicate nel territorio, che ogni giorno traducono in gesti concreti la solidarietà cristiana e il valore della legalità.

La Fondazione Zaccheo, impegnata da oltre 25 anni nella prevenzione dell’usura e del sovraindebitamento, è stata recentemente ricevuta in Vaticano da Papa Leone XIV, che ha riconosciuto il valore del suo operato e ribadito come “l’usura rappresenti una ferita profonda che minaccia la dignità e la speranza delle persone”.

La Fondazione Santa Maria del Soccorso, attiva su tutto il territorio calabrese, è da sempre un punto di riferimento per chi attraversa momenti di fragilità economica, offrendo ascolto, orientamento e la possibilità di ritrovare fiducia attraverso percorsi di credito legale e solidale.

Insieme a queste realtà, la BCC della Calabria Ulteriore rinnova la propria missione: restituire speranza a chi rischia di perderla, promuovendo un modello di economia fondato sulla responsabilità e sulla dignità della persona.

Con queste convenzioni – dichiara Gregorio Ferrari, Presidente della BCC della Calabria Ulteriore riaffermiamo la nostra fedeltà alle radici del Credito Cooperativo: la persona al centro, la solidarietà come valore e la legalità come impegno concreto. Desidero rivolgere un sincero ringraziamento a Don Giovanni Barbara, Presidente della Fondazione Zaccheo, e a Domenico Barbaro, Presidente della Fondazione Santa Maria del Soccorso, per la passione e la dedizione con cui ogni giorno si fanno prossimi a chi vive il peso della difficoltà. Il loro lavoro ci ricorda che la finanza può essere anche strumento di rinascita, quando nasce dal cuore e dal servizio alla comunità.”

Il Direttore Generale, Marco De Lerma di Celenza e di Castelmezzano, aggiunge: “Il nostro ruolo non è solo quello di erogare credito, ma di costruire relazioni di fiducia e di accompagnare le famiglie e le imprese nei momenti più delicati. Lavorare a stretto contatto con le Fondazioni antiusura ci consente di superare l’approccio puramente finanziario, inserendo la nostra azione in un contesto di solidarietà comunitaria. Solo attraverso la cooperazione tra istituzioni bancarie e realtà del terzo settore possiamo costruire una vera barriera contro l’indebitamento e l’illegalità.”

Con queste nuove convenzioni, la BCC della Calabria Ulteriore ribadisce la propria missione: consolidare una rete territoriale di prossimità e fiducia, impegnata a promuovere un modello di sviluppo fondato su responsabilità, equità e cooperazione.