Il sindaco di Cassano all’Ionio e gli assessori Grosso e Tufaro hanno incontrato i tecnici del territorio per il Psa della Sibaritide

banner bcc calabria

banner bcc calabria

In progetto la realizzazione di un autoporto a Sibari, ma anche il potenziamento ed il miglioramento dei collegamenti con il Pollino, assieme alla progettazione di nuovi collegamenti tra la S.S. 106 e la S.S. 534

Il sindaco di Cassano all’Ionio e gli assessori Grosso e Tufaro hanno incontrato i tecnici del territorio per il Psa della Sibaritide

In progetto la realizzazione di un autoporto a Sibari, ma anche il potenziamento ed il miglioramento dei collegamenti con il Pollino, assieme alla progettazione di nuovi collegamenti tra la S.S. 106 e la S.S. 534

 

 

L’Amministrazione Comunale di Cassano allo Ionio, guidata dal Sindaco di Cassano all’Ionio Giovanni Papasso, ha incontrato ieri pomeriggio, nella sala consiliare di Palazzo di città “G. Bloise”, gli ingegneri ed i geometri del territorio, per concertare insieme gli interventi e le proposte di modifica per Cassano all’Ionio al nuovo Piano Strutturale Associato della Sibaritide. All’incontro presenti anche gli assessori municipali Paola Grosso ( Urbanistica) e Franco Tufaro (Lavori Pubblici) che hanno relazionato su alcuni punti del PSA”. Al tavolo del confronto presenti anche i consiglieri comunali di centro sinistra, unitamente ad alcuni colleghi consiglieri comunali di centrodestra. Ha altresì inteso partecipare anche il Presidente del Consiglio Comunale Mario Guaragna. Il Piano Strutturale Associato della Sibaritide, come si ricorderà, in conformità a quanto definito al primo comma dell’art. 20 della L.U.R. della Calabria n° 19 del 16.04.2002, rappresenta il principale strumento di pianificazione e governo del territorio ricadente nell’ambito dei cinque Comuni Associati (Cassano all’Ionio, Corigliano Calabro, Rossano, Crosia e Calopezzati, per una popolazione complessiva di circa 100.000 abitanti). L’incontro è stato introdotto dai saluti del sindaco Giovanni Papasso, il quale ha ribadito l’importanza di tali momenti di confronto “per addivenire a scelte condivise su aspetti strategici per lo sviluppo del territorio”. Lo strumento de PSA – ha sottolineato, immediatamente dopo, l’Assessore comunale all’urbanistica Paola Grosso – si inserisce all’interno di una politica di pianificazione e riordino del territorio regionale che favorisce l’associazione fra comuni per la redazione di un Piano Strutturale in associazione, orientata verso la creazione di sistemi territoriali reticolari di relazioni (materiali ed immateriali) in grado di superare il gap che oggi questi soffrono per la loro dimensione demografica e spesso per la loro localizzazione nel territorio (si tratta per lo più di comuni montani)”. Il PSA della Sibaritide si propone di migliore e più efficace governo del territorio i cui caratteri di omogeneità travalicano spesso i confini comunali; costruire programmi di sviluppo locale in grado di utilizzare al meglio risorse che acquistano valore solo ad una scala sovracomunale; possibilità di realizzare e gestire in associazione servizi ed infrastrutture che richiedono, per essere economicamente realizzabili, soglie di popolazione che spesso i piccoli comuni da soli non raggiungono (p.e. raccolta dei rifiuti solidi urbani, strutture di protezione civile, etc.)”. Diverse le linee di intervento e gli obiettivi prefissati. Le strategie di intervento sono di competenza di una cabina di regia, di cui fanno parte i sindaci e gli assessori del settore dei comuni associati. Data la ristrettezza dei tempi per presentare degli emendamenti per integrare il documento generale di indirizzo. Ragion per cui, l’amministrazione Comunale di Cassano allo Ionio, appena insediatisi, con il Sindaco Giovanni Papasso, di concerto con l’assessore Grosso, ha apportato in tempo record delle importanti integrazioni per ciò che attiene il territorio di Cassano all’Ionio, sottoponendole ieri sera all’attenzione dei professionisti della città: ” consapevoli della ristrettezza dei tempi, ma non è stata colpa nostra, abbiamo inteso convocare tutti i professionisti del settore – ha detto il primo cittadino Gianni Papasso – poiché vorremmo deliberare con il sostegno di voi tecnici, per far in modo di avviare a Cassano all’Ionio un processo economico che si è interrotto da tempo”. L’Assessore Paola Grosso, in particolare, per ciò che concerne gli indirizzi da dare per la costruzione di una adeguata rete infrastrutturale ha illustrato le integrazioni apportate dalla Giunta nel PSA: “Abbiamo pensato alla realizzazione di un autoporto a Sibari. Ma anche il potenziamento ed il miglioramento dei collegamenti con il Pollino, assieme alla progettazione di nuovi collegamenti tra la S.S. 106 e la S.S. 534. Le modifiche apportate dall’assessore Grosso non sono poi solo finalizzate alla rete infrastrutturale. La rappresentante della Giunta del Sindaco Papasso ha poi proposto nel PSA la valorizzazione dell’area archeologica di Sibari. Attenzione poi al turismo, con le Terme Sibarite non solo finalizzate a se stesse, ma che devono rientrare in un sistema, un discorso di ricettività turistica che si estenda anche alle strutture alberghiere della costa sibarite. Tra le strategie d’intervento dell’Assessore Grosso, inserite nel PSA anche la valorizzazione della riserva naturalistica e faunistica della foce del fiume Crati, il rilancio della capacità ricettiva del porto dei Laghi di Sibari, oltre che la creazione delle fattorie didattiche nel territorio. La Giunta Municipale di Cassano allo Ionio nell’apportare le modifiche richieste alle linee generali del PSA, nell’ambito dell’indirizzo di riconversione dei paesaggi abusivi, ha proposto anche l’individuazione delle aree da assoggettare per l’appunto al recupero dall’abusivismo.

Modifiche al nuovo PSA condivise dai tecnici intervenuti, chiedendo nel contempo maggiore coinvolgimento nelle future scelte per il PSA della Sibaritide, avanzando alcune idee che per ragioni di tempi ora non è stato possibile concretizzare in proposte di modifica al nuovo PSA. Il sindaco di Cassano all’Ionio Giovanni Papasso, si è detto soddisfatto dell’incontro e della sinergia che si è venuta a creare con i tecnici del territorio, l’auspicio – ha dichiarato il Sindaco – che presto si possa arrivare al nuovo PSA della Sibaritide con decisioni “forti”, ovvero condivise e concertate da tutti, per il territorio di Cassano all’Ionio”.