Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), MARTEDì 07 MAGGIO 2024

Torna su

Torna su

 
 

‘U Natali ‘i na vota Il nostro Vittorio Savoia ci porta alla scoperta delle tradizioni natalizie

‘U Natali ‘i na vota Il nostro Vittorio Savoia ci porta alla scoperta delle tradizioni natalizie
Testo-
Testo+
Commenta
Stampa

Spesso si sente dire, da parte di anziani, “’U Natali ‘i na vota era natra cosa”. In effetti chi ha vissuto il Natale, di almeno 50, 60 anni fa dirà “ Allora si viveva di un atmosfera di misticismo, di un profumo, di un suono, oggi irripetibile”. Quando si parlava di Natale s’ intendeva tutto il ciclo di festività e di giorni che partiva dalla vigilia fino all’Epifania. Il Natale di una volta era molto diverso dal Natale di oggi, anche le possibilità dei nostri nonni e genitori erano molto inferiori a quelle dei giorni nostri. I regali non erano tanti e soprattutto non erano fantasiosi come quelli di oggi. Però noi bambini di allora, quando ci svegliavamo, la mattina di Natale, trovavamo in cucina, vicino al caminetto, dei sacchetti di carta al cui interno c’erano alcuni cioccolatini, un pacchetto di caramelle, biscotti, noci e nocciole ed eravamo felici e contenti. Bastavano quelle piccole cose per andare in estasi. Noi anziani preferiamo il Natale dei nostri tempi, perché solo con un pacchetto di caramelle ci accontentavamo, mentre oggi si ha troppo e nonostante tutto non si è mai soddisfatti. Nei giorni antecedenti il Natale, eravamo entusiasti e orgogliosi di costruire piccoli presepi, li preparavamo in un angolo della cucina, si andava a raccogliere il muschio in zone umide e nelle campagne vicine. Con i sacchi di cemento preparavamo le montagne e le innevavamo con la farina, poi collocavamo le statuine (pastori, re magi, pecorelle ecc.) nei punti strategici, (c’erano, in quel periodo, in Calabria, i pasturari, abilissimi artigiani che con maestria creavano le statuine del presepe, modellando la creta. E capitava, spesso, che s’ispirassero per le loro “figure” a personaggi e situazioni della vita d’ogni giorno) due o tre giorni prima di Natale tutto era pronto. Nei giorni che precedevano la festa della Natività, sopra le bancarelle dei venditori, che si trovavano nella piazza, vi erano esposte oltre ai dolcetti colorati, noci, nocciole, noccioline americane, datteri, mandorle, castagne, fichi secchi. Non mancavano le fave, le castagne infornate e la “calia”, ceci ed altri legumi abbrustoliti dentro “ ‘u padeddhuni” – ampie padelle in ferro contenente sabbia che veniva riscaldata sul fuoco – Questi legumi dovevano essere rimescolati continuamente con una paletta di legno; una volta ben cotti il venditore li reclamizzava dicendo “Haiu calia, favi caddi caddi chi sugnu na cosa fina”. C’erano pure i semi di zucca secchi, detti “simenzi passa tempu” perché era necessaria molta pazienza per liberarne la parte edule dall’involucro biancastro e resistente che la ricopriva. Giocare con le nocciole, era uno dei passatempi preferiti sia dai vecchi e sia da noi ragazzini. Il gioco delle nocciole, in dialetto “nuciddhi”, consisteva nella sfida tra più giocatori, posizionando le nocciole a gruppi di quattro di cui tre formavano la base e una veniva poggiato sopra a modo di castelletto (totaro). I giocatori dovevano colpire i totari a una distanza di 10 metri, usando una nocciola più grande detta in dialetto “paddhuni”. Il giocatore prendeva con sé le nocciole corrispondenti ai totari colpiti. C’era qualcuno che barava, facendo un piccolo buco nella nocciola grande (paddhuni) mettendo del piombo e poi la chiudeva con della cera, essendo più pesante si riusciva a colpire più totari; quando gli altri giocatori si accorgevano, lo escludevano dal gioco. Secondo una credenza popolare, più siciliana che calabrese, le noci, se tenute in tasca come amuleti, durante il Natale, aiutavano le donne a partorire e gli uomini a vincere nelle zuffe. Il suono dei zampognari, che venivano dalle montagne, si sentiva, in quel periodo, continuamente. Gli “Strinari” andavano di porta in porta ad augurare la buona sorte cantando: “1)Senza esseri chiamati simu vinuti / oi simu vinuti / ari patruni avia i bon truvati / chini di gintilizza e curtisia; / 2) Ssu palazzieddru ha quattru spuntuni / oi quattru spuntuni / quattrucent’anni campa u patruni / quattrucent’anni campa u patruni; / 3) Quattru spuntuni e quattru spuntuneri / quattru spuntuneri / quattrucent’anni campa a mugliera / quattrucent’anni campa a mugliera; / 4) Chi Diu vi manna tanti boni anni / tanti boni anni / quannu aru munnu si spannanu panni / quannu aru munnu si spannanu panni; / 5) Chi Diu vi manna tanti boni misi / tanti boni misi / quannu aru munnu ci su sordi e turnisi / quannu aru munnu ci su sordi e turnisi; / 6) Chi Diu vi manna tanti bone simane / tante bone simane / quannu aru munnu ci su fatte di pane / quannu aru munnu ci su fatte di pane;………”
Il pranzo di Natale si consumava con tutti i parenti, solitamente nella casa più grande, le donne di casa si prestavano a prepararlo, curando nei minimi dettagli. Per quel giorno il pranzo era molto ricco, esso era molto atteso da tutte le famiglie perché era una delle poche occasioni in cui si potevano gustare cibi e pietanze che raramente si mangiavano nel corso dell’anno. Non potevano mancare le classiche zeppole (con un misto di farina e patate per renderle più morbide), un buon dolce, generalmente un panettone fatto in casa e del torrone casareccio a base di miele e farcito con mandorle e scorzette di arance. Dopo l’abbondante pranzo tutti si radunavano intorno al tavolo a cantare le canzoni più tradizionali fino a che qualcuno non proponeva l’idea di giocare a tombola (usando le bucce di mandarino) o al gioco dell’oca, che è un tipo di gioco da tavolo a percorso, tradizionale per bambini, in cui il vincitore è determinato esclusivamente dalla sorte.
Prima di concludere questa romantica esposizione, voglio inserire una poesia, in dialetto calabrese, della poetessa reggina Rosalba Barcella, che con versi semplici ed originali, fa rivivere “U NATALI ‘I NA VOTA”:
“’U Natali ‘i ‘na vota era ‘n’atra festa/ ‘ncuminciava cu ‘n prufumu ‘nta testa / ‘u jornu ‘i ll’Immaculata / c’a vera prima crispeddhata / ricotta, ‘lici, zucchuru o meli / inchiva ddhi fritteddhi minati a duveri / ‘U Natali ‘i na vota era ‘n’atra cosa / si circava pu presepi ‘a giusta posa / si cugghivanu giurnali e petruliddhi / mi si fannu munti, sstrati e nascundigghi / mentri a casa s’inchiva ‘i nuciddhi / menduli, nuci, e ffica sicchi. / “ ‘I Santa Lucia a Natali / crisci ‘u jornu un passu di cani”/ e ppi’ fari cchiù duci ‘u Natali / si ‘nfurnavunu ggià tanti petrali / si faciva ‘u turruni, chiddhu duru pi’ renti / e ‘u gilatu cu zzuccuru fundenti. / A jucari ‘ncuminciavunu i picciriddhi / a ‘mbidda, c’a rumbula e a nuciddhi. / e quandu era tempu ‘i nuvena / ggiùvini e vecchji cu bbona lena / ravanti ‘a rutta vota aniti si priava / ‘Tu scendi dalle stelle si cantava… / A vigilia, ‘u baccalà ammoddhu si mintiva / ‘u caulusciuri c’u piscistoccu ’a gghiotta si cunzava / mentri ‘a ‘ngiddha casa casa sa fuiva / e ppoi puru tagghiata ‘nta pignata si muviva / pirchì ‘u cenuni ‘na vota era ri magru / e a Natali essiri sulu er’assai raru: / a famigghia si ‘llargava p’a via / si grariva ‘na bbona o tinta cumpagnia. Spittandu menza notti poi na tumbulata / chi scorci ‘i purtuallu si jucava / pi’ masculi randi ch’i carti ‘na stuppata / poi tutti a missa, a chiusura ‘ra serata. / E mu sapiti: “ ‘I Natali in poi / crisci ‘u jornu un passu ‘i bboi”.

a_zampognari