Otto marzo 2013: il Comune di Lamezia Terme assegna le borse di studio in memoria di “Adelina Bruno”
redazione | Il 06, Mar 2013
La borsa di studio, la cui istituzione è stata annunciata dal Comune, in collaborazione con il Centro Lametino Antiviolenza “Demetra” lo scorso anno, è intitolata alla giovane lametina scomparsa il 30 ottobre del 2011, vittima di una tragica violenza, con l’intento di sensibilizzare i ragazzi sulla violenza di genere
Otto marzo 2013: il Comune di Lamezia Terme assegna le borse di studio in memoria di “Adelina Bruno”
La borsa di studio, la cui istituzione è stata annunciata dal Comune, in collaborazione con il Centro Lametino Antiviolenza “Demetra” lo scorso anno, è intitolata alla giovane lametina scomparsa il 30 ottobre del 2011, vittima di una tragica violenza, con l’intento di sensibilizzare i ragazzi sulla violenza di genere
Venerdì 8 marzo alle ore 10, nella sala riunioni del Comune di Lamezia Terme in via Perugini, in occasione della giornata dedicata alle donne, saranno premiati i 24 studenti della città, selezionati dai rispettivi istituti, a cui sarà assegnata la borsa di studio dedicata alla memoria di Adelina Bruno, alla presenza dei familiari.
La borsa di studio, la cui istituzione è stata annunciata dal Comune, in collaborazione con il Centro Lametino Antiviolenza “Demetra” lo scorso anno, è intitolata alla giovane lametina scomparsa il 30 ottobre del 2011, vittima di una tragica violenza, con l’intento di sensibilizzare i ragazzi sulla violenza di genere. Il tema assegnato per questa prima edizione “Le donne sono le nostre mamme, nonne, sorelle, maestre, amiche, compagne: basta violenza su di loro” poteva essere svolto in forma di poesia, tema, raffigurazione pittorica inerenti la problematica della violenza sulle donne.
Le borse di studio, di 100 euro per ciascun ragazzo, saranno consegnate dal sindaco, Gianni Speranza, dall’assessore alla Pubblica istruzione, Giusi Crimi e dal fratello di Adelina, Vincenzo Bruno, agli studenti delle terze classi delle scuole secondarie di I° grado della città (hanno partecipato all’iniziativa gli istituti comprensivi Perri-Pitagora, Manzoni-Augruso, Don Milani, Gatti, Borrello-Fiorentino, Nicotera-Costabile), che hanno presentato i migliori elaborati.
All’incontro parteciperà la commissione per le Pari opportunità del Comune nonché gli studenti e i docenti che hanno voluto contribuire con i loro lavori a questa importante iniziativa.