Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), SABATO 27 LUGLIO 2024

Torna su

Torna su

 
 

La Settimana Santa nella Piana di Gioia Tauro

La Settimana Santa nella Piana di Gioia Tauro

| Il 07, Apr 2012

Canti e rappresentazioni della tradizione popolare

di DOMENICO CARUSO

La Settimana Santa nella Piana di Gioia Tauro

Canti e rappresentazioni della tradizione popolare

 

di Domenico Caruso

 

 

La Settimana Santa trae le sue origini dagli antichi riti ebraici e si rivela il periodo più denso di cerimonie religiose. Fin dall’inizio della Quaresima numerose famiglie calabresi fanno crescere al buio le graminacee per i Sepolcri del Giovedì Santo che coincide con la lavanda dei piedi e l’ultima Cena di Gesù. Il Venerdì è d’obbligo la visita delle Chiese del paese fino alle ore 15, allorquando si rievoca la “Via Crucis” mediante simulacri (“varette”) o personaggi reali. La processione dei “misteri” termina al Calvario. Il Sabato i fedeli, sollecitati dal suono delle “tocche”, continuano la veglia in chiesa. A mezzanotte si sciolgono le campane per annunciare la Resurrezione di Cristo ed in casa le donne battono sulle porte per allontanare la “cattiva sorte”. La Domenica – infine – dopo la Messa solenne, si svolge l'”Affruntata”, che perpetua l’incontro di Gesù con la Madre e S. Giovanni.

“A differenza della religiosità ufficiale, il cui linguaggio si presenta difficile e profondo, la pietà popolare usa un idioma facile, comprensibile, semplice; opera in maniera spontanea e per immagini; è mutevole, adattabile alle circostanze di luogo e di tempo; ama le forme sensitive e visibili. Non si oppone alla religione ufficiale, ma l’aiuta a non isolarsi in uno stato di spiritualismo angelico, non immune da sottile orgoglio egemoniaco. Asseconda il naturale bisogno di vedere, sentire, toccare, materializzare l’oggetto della fede”. (Da: “Popolo e devozioni nella Piana di Gioia Tauro”, Laruffa Ed. – R.C., 1999).

Quanto scrive don Santo Rullo (1930-2012) trova conferma nel crescente pathos emotivo dei fedeli durante le sacre rappresentazioni, che conservano ancora un significato straordinario. Così, ogni momento della “Via Crucis”, a Laureana di Borrello come in altri Centri della Piana, un tempo era caratterizzato dal clima di commozione collettiva e dagli struggenti lamenti dei partecipanti:

All’undici uri tutti si partiru,

pìcciuli e randi tutti andaru,

tricentusessantasei cumpagni jiru,

a Gesù Cristu all’ortu l’attaccaru.

E lu ligaru forti e lu spogghiaru nudu,

cu’ ‘na corda di pilu lu ligaru;

poi alla santa culonna l’attaccaru

e milli schiaffi ‘n facci ‘nci minaru.

E la Madonna chi di fora stava

oh chi facci piatusa chi facìa!

‘Nc’era San Gianni chi la cunsulava:

– Stàtivi ccittu, o Matri mia, Maria!

– O Giuvanni, Giuvanni,

comu pozzu stari nommu piangiu?

Ch’haju persu il Figlio mio, ‘ndittu ‘nfattu:

a manu di li Giudei fu spattu tuttu!

O tutta genti, ciangimu a ‘nu corpu

ca Gesù è misu a lu Santu Sepolcru,

e fudi misu pe’ ‘na cosa ‘ntortu:

o tutta genti, ciangimu a ‘nu corpu!

Anche Sestino De Santis riporta alcuni significativi canti popolari, come quello del disperato pianto di Maria all’insulto dei soldati verso l’adorato Figlio:

Cari fratelli, nun vi fazzu nenti

mancu a nisciunu v’impedisciu strata:

lassatimmillu pe’ pietà guardari,

è Figliu e nun lu pozzu abbandunari;

lassati mu’ nci asciugu li feriti,

pemmu ‘nci dugnu l’urtimu baciatu.

Cala cala Giuvanni, ca ti vogghiu,

cala ‘nu nigru mantu pe’ cumbogghiu:

tu lu ciangi di mastru ed eu di figghiu,

e mô stasira comu m’arricogghiu

senza lu dulci amatu di miu Figliu?

(Da: “Saggio di folklore calabrese”, Ed. Casa del Libro – CS, 1964).

A Rizziconi, il Venerdì Santo, alcuni anni è messa in scena la tradizionale Sacra Tragedia de “Il Cristo” – 5 atti di Francesco Carbone.

“Il copione in uso è considerato quasi una proprietà locale, gelosamente custodita…”, rileva Antonino Catananti Teramo, “un qualcosa che appartiene al popolo, da rappresentarsi in una sorta di teatro all’aperto, incastonato nella coreografica ubicazione del centro cittadino e sopportato da un vasto apparato scenico e da un intenso coinvolgimento”. (Da: “Un secolo di Tragedie” – 1902/2002, Arti Grafiche Ed. – Ardore M., 2002).

Dal dattiloscritto originale soffermiamoci sull’avvincente dialogo tra le pie donne, il diletto discepolo e il Divino Maestro lungo la via del Calvario:

Maddalena: “Innocente Gesù, le tue pene mi straziano il cuore. Qual doloroso aspetto, e dove sono quelle pupille incantatrici?…”. (Si affligge).

Giovanni: “Caro ed amato mio Maestro, dolce Messia!… In che stato ti ridussero?… Povera Madre, a sì doloroso incontro!”. (E piange).

Maria: “Ma chi vedo, mio figlio!… Figlio, che dolore per questa anima!”.

Cristo: “Ah, figlie di Sion, non piangete per me, ma il pianto vostro cada sopra di voi e sui vostri figli: già io corro a morire costante e forte!”.

Maria: “Oh barbari, come trattaste il mio povero figlio!… Oh dolore, oh strage, oh morte! (Si avvicina al Cristo): Lascia che ti stringa al seno! (E lo abbraccia) Verrò anch’io con te sul monte Calvario, anch’io morirò con te! Potrà bene la Croce accogliere due corpi nei quali palpita un sol cuore ed un’anima; questo sangue che tu versi è pur sangue mio. O misero figlio!”.

Le corali e drammatiche manifestazioni della Pasqua costituiscono un’autentica ricchezza a testimonianza del nostro grandioso passato. Pertanto, con l’inizio del canto «L’orologio della Passione», che segue ora per ora le sofferenze di Gesù, concludiamo le nostre modeste considerazioni:

Spiritu Santu meu, dàtimi aiutu,

mu mi rispìgghju ‘stu senzu ‘nsenzatu,

da tantu tempu sugnu surdu e mutu,

nuda virtuti nd’haju professatu.

Cu’ l’aiutu di Ddeu su’ risolutu

di ricordari cca Gesù sagratu

cu’ lu rivòggiu quantu havi patutu:

sona vintiquattr’uri ed è spiratu.

A li vintiquattr’uri ha domandatu

di la so’ affritta Matri la licenza,

‘nci dissi: – Matri, lu tempu è passatu,

avìmu a ffari l’urtima spartenza. –

– Fìgghju, ‘na lancia o’ cori m’hai tiratu,

jeu restu Matri affritta e di tia senza! –

La so’ benedizioni ‘nci ha donatu:

oh gran doluri di la Matri penza!

(Dal sito Internet www.brutium.info dell’autore).

La mirabile creatività degli avi ed il loro eccezionale senso religioso c’inducono ad una seria riflessione.

redazione@approdonews.it