Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), DOMENICA 26 GENNAIO 2025

Torna su

Torna su

 
 

La Regione Calabria finanzia la Fiera delle arti e dei sapori di Calabria citra

La Regione Calabria finanzia la Fiera delle arti e dei sapori di Calabria citra

| Il 08, Ott 2011

Il consigliere regionale Gallo: «Premiata la capacità del territorio di fare rete»

La Regione Calabria finanzia la Fiera delle arti e dei sapori di Calabria citra

Il consigliere regionale Gallo: «Premiata la capacità del territorio di fare rete»

 

 

 

COSENZA – Si farà la Fiera delle arti e dei sapori di Calabria citra, manifestazione itinerante che per otto giorni promuoverà gli antichi mestieri artigianali e le tradizioni agroalimentari dei paesi di Sibaritide e Pollino.

L’iniziativa, promossa dai Comuni di Cassano Ionio, Civita e Firmo, ha infatti ricevuto il via libera della Regione Calabria, che con l’assessorato regionale alle attività produttive, guidato da Antonio Caridi, ne ha ufficializzato il finanziamento. «Si tratta di un risultato importante», spiega il primo cittadino cassanese e consigliere regionale Gianluca Gallo, «che riconosce e premia la capacità di un territorio di mettersi in rete e di valorizzare le proprie risorse umane, ambientali e culturali». Aggiunge Gallo: «Obiettivo della manifestazione è favorire conoscenza e diffusione dei prodotti tipici agroalimentari e artigianali dei comuni di Cassano, Civita e Firmo coinvolgendo gli anziani, detentori di una tradizione che sta scomparendo, e i giovani, affinché questi possano apprendere e sperimentare i segreti degli antichi mestieri».

Tre le idee guida dell’evento, coincidenti con elementi caratterizzanti le realtà territoriali interessate: la roccia (a richiamare le grotte cassanesi di Sant’Angelo), l’acqua (simbolo del canyon civitese del Raganello) e la terra (emblema del patrimonio agricolo firmense). La Fiera, che si protrarrà per una settimana, interesserà Cassano, Civita e Firmo con stands espositivi che verranno allestiti nelle strade e nelle piazze dei centri storici. È prevista, inoltre, la realizzazione di un convegno dibattito sulle potenzialità dell’artigianato locale, con il coinvolgimento delle associazioni di categoria, degli operatori e degli esperti del settore.