Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), DOMENICA 16 GIUGNO 2024

Torna su

Torna su

 
 

Alla scoperta di “Vita da Campus”, voce degli studenti Unical Metti insieme un laboratorio radiofonico e dei ragazzi con la passione per le storie, il risultato che ne esce è "Vita da Campus", un podcast di 6 puntate realizzato dagli studenti di Media e società digitale dell’Università della Calabria

Alla scoperta di “Vita da Campus”, voce degli studenti Unical Metti insieme un laboratorio radiofonico e dei ragazzi con la passione per le storie, il risultato che ne esce è "Vita da Campus", un podcast di 6 puntate realizzato dagli studenti di Media e società digitale dell’Università della Calabria

Di MariaChiara Monaco

Metti insieme un laboratorio radiofonico e dei ragazzi con la passione per le storie, il risultato che ne esce è “Vita da Campus”, un podcast di 6 puntate realizzato dagli studenti di Media e società digitale dell’Università della Calabria, in cui viene trattato non solo il macrotema del Campus universitario, ma tutto ciò che gli orbita intorno: le aspettative, i progetti, le amicizie, gli amori che nascono percorrendo sempre le stesse strade.
Un viaggio attraverso i corridoi della conoscenza, di lezioni, libri di testo, ma soprattutto di vita.
Il primo episodio riguarda i pendolari e i fuori sede, i quali per la prima volta lasciano la famiglia e gli amici di una vita, per iniziare un nuovo capitolo, trasferendosi in una nuova città.
Come si fa a preservare dei rapporti che si possono incrinare a causa del tempo, e della distanza?
E, se proprio questi rapporti venissero rafforzati da questa esperienza?
«Abbiamo cercato di parlare al cuore di chi ci ascolta. Viviamo un po’ tutti queste situazioni, che possono essere a volte complicate da gestire. L’obiettivo è quello di instaurare un rapporto di fiducia e di vicinanza con i nostri ascoltatori, occupandoci di questioni attuali, e perché no, anche giocando un po’ insieme».
Confessa, Elisabetta Cristiano, una delle studentesse coinvolte in questo progetto.
Sicuramente una delle questioni più attuali, riguarda un nemico che troppo spesso s’impossessa della vita palpitante delle persone, in particolar modo degli studenti: l’ansia.
Sono gli stessi speaker a raccontare le loro esperienze personali, alla ricerca costante di un equilibrio che è troppo spesso difficile da raggiungere, soprattutto dopo un periodo, quello post covid, tutto da ricostruire, mattone dopo mattone.
Ansia, competizione, stress, un mix letale che distorce l’attenzione su tutto ciò che ci circonda, isolando noi e gli altri.
Una puntata veramente tanto interessante, che vi consiglio caldamente di recuperare, visto che il periodo degli esami si sta avvicinando.
Come vi consiglio di recuperare la puntata sulla “Regola di platino”, quella che riguarda la rubrica Spotted creata dalla pagina Community Quattromiglia su Instagram.
Si tratta di un nuovo modo per mettere in contatto persone che avrebbero tanto da raccontarsi.
Un circolo di anime che si riconoscono ma che magari non hanno il coraggio di palesarsi, figlie di una generazione che vive attraverso l’immagine dei social, i quali possono essere molto utili contribuendo perché no, a far nascere dei legami che possono durare tutta la vita.
Dunque tanti i temi messi sotto la lente d’ingrandimento, da quelli più personali, fino a quelli più “politici”, come la questione sicurezza, che da troppi anni viene messa in penombra dai cosiddetti “piani alti”.
Si parla di barriere architettoniche, con testimonianze dirette di studenti che fanno ancora fatica a raggiungere le loro aule, a causa di ascensori mal funzionanti, di percorsi per le persone non vedenti completamente distrutti.
Problematiche segnalate anche dalla redazione giornalistica di Fan Page attraverso diversi servizi, ma nessuno intervento ancora è stato fatto.
Un episodio tira l’altro, come un appuntamento fisso che ci raccoglie e ci fa riflettere, e che ha coinvolto anche docenti come Manuela Stranges, professoressa di demografia presso il Dipartimento di Economia Statistica e Finanza – DESF, e Caterina Martino, professoressa di Teoria e pratica della fotografia, le quali hanno parlato ai microfoni di “Vita da Campus”, del loro passato da studentesse, delle giornate trascorse in biblioteca, e delle passeggiate sul ponte a chiacchierare con gli amici.
Poi la laurea, il dottorato, il tempo che cambia un po’ le cose, ci piaccia o meno.
Un confronto tra due persone che vengono da formazioni differenti, ma che cercano di restituire agli studenti tutto quello che hanno ricevuto negli anni della loro formazione.
Quindi, tutti connessi e affamati di storie, che possono essere quelle di ognuno di noi.