Elezioni regionali 2025, ecco le previsioni degli eletti del centrosinistra nella circoscrizione sud
Set 09, 2025 - redazione
Legge regionale n. 1 del 2005 e legge n. 168 del 2008
Norme per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale.
Premesso che i seggi sono 30 ma quelli ripartibili sono 29 in quanto uno dei seggi attribuiti alle liste non collegate al candidato eletto viene assegnato al ‘miglior perdente’, ovvero all’aspirante governatore sconfitto che ha ottenuto il miglior risultato.
N. 24 seggi vengono assegnati nelle varie circoscrizioni elettorali, gli altri 6 sono da ripartire in base ai risultati ottenuti dalla coalizione vincente.
Se la coalizione vincente ha ottenuto, con il riparto proporzionale, un numero di seggi pari o superiore a 15 (dei 24 disponibili), si vedrà attribuire 3 seggi ulteriori, gli altri 3 seggi dei 6 da assegnare con sistema maggioritario sono ripartiti tra i gruppi di liste circoscrizionali non collegati alla lista regionale vincente.
Qualora il gruppo di liste o i gruppi di liste circoscrizionali collegate alla lista regionale del Presidente eletto, abbiano conseguito un numero di seggi inferiore a 15 (dei 24 disponibili), assegna al medesimo gruppo di liste i sei (6) seggi da ripartire con sistema maggioritario (premio di maggioranza).
Qualora i seggi della coalizione vincente sono inferiori al 55% di 24 cioè 13,20 si arrotonda a 13 per far si che la coalizione vittoriosa abbia il 55% dei 30 seggi disponibili cioè 16,5 arrotondati a 16, si assegna alla lista regionale vincente una quota aggiuntiva per arrivare a 16 (più 3 di premio di maggioranza).
Il riparto dei seggi assegnato con criterio maggioritario avviene con metodo proporzionale..
I seggi aggiuntivi vengono tolti alle liste circoscrizionali non collegate al candidato alla carica di Presidente eletto a partire dai seggi assegnati con il resto minore o il minor voto residuo, in subordine, qualora tutti i seggi siano stati assegnati con quoziente intero in sede circoscrizionale, vengono tolti i seggi attribuiti alle liste circoscrizionali non collegate al candidato alla carica di Presidente eletto che hanno riportato la minore cifra elettorale. A parità anche di queste ultime si procede a sorteggio.
La carica di Assessore regionale è incompatibile con la funzione di Consigliere regionale. La nomina di un Consigliere regionale alla carica di Assessore di Giunta regionale determina, al momento dell’accettazione della nomina, la sospensione dalle funzioni di Consigliere regionale.
Il Consiglio regionale, nella prima seduta utile successiva alla comunicazione del provvedimento di nomina ad Assessore, preso atto della sospensione, dispone la temporanea sostituzione, conferendo la supplenza per l’esercizio delle funzioni di Consigliere, in conformità alle disposizioni della presente legge e del Regolamento interno del Consiglio regionale.
Al Consigliere supplente, nominato ai sensi del presente comma, non si applicano le norme di cui al Capo II della legge regionale 31 maggio 2019, n. 13 (Rideterminazione della misura degli assegni vitalizi diretti, indiretti e di reversibilità e adeguamento al d.l. n. 174/2012).
Quando il Consigliere, sostituito ai sensi del comma 6-sexies, cessa dalla carica di Assessore, il Consiglio regionale, nella prima seduta utile successiva alla comunicazione della cessazione, dispone la revoca della supplenza e il reintegro nella carica di Consigliere regionale.
CIRCOSCRIZIONE SUD PARTITI N. 6 CANDIDATI 42
Seggi sicuri n. 1 PD, quorum intero se vota il 44% voti 21.500 circa
Consiglieri regionali uscenti n. 1 Muraca PD
PARTITO DEMOCRATICO
2021 voti 29.425 – 1 consiglieri Irto poi deputato subentrato Muraca
2025 voti circa 31.000 seggio 1 Falcomatà, Ranuccio o Muraca
- Giuseppe Falcomatà Sindaco di RC,
- Giovanni Muraca Cons. reg.le uscente voti 2021 n. 5.840,
- Giuseppe Ranuccio sindaco di Palmi,
- Salvatore Maesano sindaco di Bovalino,
- Patrizia Morabito Rosarno Coldiretti e imprenditrice agricola, comp. Camera di commercio di RC,
- Lucia Nucera assessore politiche sociali di Reggio,
- Maria Teresa Floccari assessore Lavori pubblici di Siderno.
MOVIMENTO 5STELLE
2021 voti 12.065 seggi ZERO
2025 voti circa 9.500 seggi ZERO
- Roschetti Giovanna Milena medico 2021 voti 597
- Germanò Antonio
- Genovese Benedetta Messina ex cons. com. di villa San Giovanni
- Caruso Ismaele Ottavio
- Antipasqua Rosario
- Zavaglia Filippo 2021 voti 1.163
- Scutellà Elisa ex deputato M5S
ALLENZA VERDI E SINISTRA AVS nel 2021 c’era Europa verde
2021 voti 839 seggi ZERO
2025 voti circa 17.000 seggi ZERO
- Demetrio Delfino ex ass. di RC Segr. Prov.le AVS
- Salvatore Fuda ex sindaco di Gioiosa Ionica
- Mimmo Lucano parlamentare europeo
- Donatella Di Cesare filosofa Università Sapienza origini sidernesi
- Patrizia Gambardella ex ass. di RC
- Michele Tripodi Sindaco di Polistena
- Patti Sonia psicologa di Locri
TRIDICO PRESIDENTE nel 2021 non c’era
2025 voti circa 11.500 seggi ZERO
- Caterina Trecroci Pres. cons. comunale di Villa San Giovanni
- Irene Calabrò ex assessore comune di RC
- Rosalba Larosa Gioia Tauro ing. Comp. Comm. Pari opportunità del CR
- Fabio Foti medico 2021 voti 1.101
- Domenico Gattuso Prof. Universitario RC
- Michele Mileto sindacalista 2021 voti 844
- Saverio Pazzano cons. comunale di RC 2021 voti 2.261 (già candidato non eletto a Sindaco di RC de “La Strada)
Polo Riformista nel 2021 non c’era
2025 voti circa 9.500 seggi ZERO
- Gabriella Andriani Segr. Partito repubblicano
- Angiolina Borgese,
- Christian Cosimi,
- Amedeo di Tillo
- Giuseppe Mammoliti,
- Jessica Fiorentina Pisani
- Domenico Pirrotta.
Democratici e Progressisti nel 2021 non c’era
2025 voti circa 17.500 seggi ZERO
- Nino De Gaetano ex assessore regionale
- Caterina Belcastro ex sindaco Caulonia
- Giuggy Palmenta ass. comune RC
- Carmelo Versace Vice sindaco città metropolitana
- Antonio Morabito ex segretario cittadino PD
- Marcella Borrello medico di base RC
- Alessandra Papandrea