Martedì scorso, il FSB, il servizio segreto della Federazione Russa, erede del KGB
sovietico, ha annunciato di aver rotto con successo un “catena di contrabbando di
formaggio” internazionale, che si stima essere in possesso di quasi 500 tonnellate
di prodotto alimentare. La polizia ha riferito di aver sequestrato 30 milioni di
dollari di prodotti caseari e arrestato sei persone in relazione a questo reato.
Dopo che il presidente russo Vladimir Putin ha vietato le importazioni di alimenti
provenienti dagli Stati Uniti, l’Unione Europea, il Canada, l’Australia, e una manciata
di altri paesi in rappresaglia per le sanzioni occidentali imposte alla Russia a
causa del suo coinvolgimento in Ucraina, le operazioni di contrabbando cibo hanno
cominciato a saltar fuori in tutto il paese, gestite da persone che mirano a fare
qualche soldo extra fornendo parmigiano e altri beni illeciti al pubblico russo.
Questa ultima operazione, tuttavia, sembra essere una delle più grandi e più complesse
realizzate fino ad oggi, dicono gli osservatori, segnalando quanto i russi sono disposti
a fare per procacciarsi questo bene che in periodi d’embargo appare come l’oro.Lo
schema sembra essere più sofisticato di quanto dovrebbe essere la semplice importazione
di formaggio bandito. La dichiarazione del ministero degli interni ha suggerito che
il gruppo criminale aveva importato clandestinamente caglio o altri prodotti alimentari
utilizzati per fare il formaggio, che sono anche vietati da quando ci sono le sanzioni.
Avrebbero poi prodotto formaggi contraffatti economici in loco, aggiunto etichette
false e fatti passare come prodotti di lusso europei vietati. I divieti hanno reso
il formaggio straniero una merce molto ambita in Russia, tanto che le autorità locali
hanno lanciato un vero e proprio piano d’attacco contro le importazioni illegali.
Alla fine di luglio, la polizia ha riferito di aver arrestato un uomo che tentava
di entrare dalla Polonia nella provincia russa di Kaliningrad, con 460 chilogrammi
di formaggio vietato stipati sul sedile posteriore e il bagagliaio della sua auto.
L’uomo poi aveva riferito che il formaggio non era destinato a scopi commerciali.In
risposta alla proliferazione delle illegali tentativi di contrabbando di cibo, il
6 agosto il governo ha lanciato una nuova politica che prevede che il cibo proibito
sia confiscato alla frontiera e distrutto pubblicamente. Numerosi video da allora
sono emersi con i bulldozer che schiacciano grandi quantità di formaggio con un
atteggiamento che é stato denominato come “formaggicidio”. Durante il fine settimana,
funzionari del settore di vigilanza alimentare hanno riferito che circa 600 tonnellate
di cibo erano state distrutte dal momento che le nuove regole erano entrate in vigore.Nel
frattempo, le autorità russe sono stati impegnate a spegnere e ad attivare azioni
legali contro siti web sospettati di aver venduto merci americane ed europee bandite.Martedì
scorso, un numero verde è stato anche stabilito in modo che i cittadini interessati
possono anonimamente riferire su coloro che sospettano di spaccio di formaggio contrabbando
e altri prodotti vietati.Sempre martedì scorso le autorità hanno effettuato sopralluoghi
in 17 luoghi diversi, tra cui vari magazzini riforniti con formaggio. La notizia
ha portato a qualche risatina nella stampa internazionale che ha descritto queste
operazioni come vere e proprie retate in vecchio stile.Di fronte a una carenza di
prelibatezze tradizionalmente importate, i caseifici locali hanno intensificato la
produzione per colmare alcune delle lacune. Ma anche se la produzione di formaggi
locali è aumentato del 30 % dall’inizio del 2014, sono molti in Russia a sostenere
che i formaggi importati sono ancora difficili da sostituire. Nikolai Borisov, il
titolare di tre ristoranti italiani a Mosca, intervistato da Bloomberg ha risposto
che “Si può fare la pizza con il formaggio russo, ma non sarà assaggiare nulla
come il cibo italiano,”.Nel frattempo i prezzi del cibo, le sanzioni, divieti di
importazione, e un rublo indebolito hanno causato un picco della crisi in Russia,
un paese in cui milioni di persone vivono al di sotto della soglia di povertà.Molti
cittadini russi hanno utilizzato la rete per esprimere indignazione per la distruzione
di questi alimenti sequestrati, e quasi 400.000 persone hanno firmato una petizione
che chiede che questo cibo sia donato ai bisognosi.Ma i funzionari e le istituzioni
russe non sembrano pronti a rinunciare alla guerra dalle importazioni alimentari.
Ed anzi tre deputati della Duma hanno introdotto un disegno di legge che criminalizza
la vendita di prodotti vietati nei negozi russi. I deputati hanno sostenuto che il
divieto di vendita è necessario per migliorare la sicurezza nazionale della Russia.
Secondo i funzionari russi, la banda criminale messa in arresto martedì ha spacciato
i suoi prodotti illegali dal marzo 2015. Se condannati per frode, le sei persone
arrestate rischiano fino a dieci anni di carcere. Quanto apparso sulla stampa internazionale,
quindi, per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti [1]”, la
dice lunga, almeno indirettamente, sui pesanti danni alle nostre esportazioni di
beni alimentari e non verso la Russia che fino a “ieri” era uno dei principali mercati
cui erano destinati i nostri commerci esteri, che stanno causando l’assurdo embargo
che ha interrotto un prezioso flusso di ricchezza che proveniva dall’Est europeo.
É evidente, quindi, che bisogna ripensare ad una revisione immediata delle sanzioni
e risolvere politicamente la cosiddetta “crisi Ucraina” che sta creando disastrose
ripercussioni economiche nelle tasche dei nostri produttori.