Benedizione dell’anno scolastico nell’Istituto Comprensivo di Taurianova

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Benedizione dell’anno scolastico nell’Istituto Comprensivo di Taurianova

Gli alunni della scuola primaria “F.Sofia Alessio” e delle scuole dell’infanzia “Giovinazzo” e “Iatrinoli”, dirette dalla dottoressa Maria Concetta Muscolino, hanno vissuto una giornata diversa dalla consueta routine scolastica all’insegna dell’accoglienza, dell’uguaglianza, della fratellanza e dell’inclusione.
”Uniti senza confini” è il titolo della manifestazione, che rappresenta il tratto identificativo di una scuola che ha sempre accolto tutti senza riserve, valorizzando le peculiarità di ciascuno.
Lo scenario che si è presentato agli occhi delle numerose famiglie intervenute è stato davvero suggestivo: bambini festanti dallo sguardo ricco di gioia di vivere e di condividere momenti significativi di crescita e di unione in una cornice colorata di fiori, cuori e bandierine. La dirigente, sempre sensibile alle varie iniziative e pienamente coinvolta, e il parroco don Cesare Di Leo, che ha impartito la benedizione ai presenti, invitando i bambini a scambiarsi parole di pace, hanno apprezzato la performance degli alunni delle classi quinte. Questi, con dialoghi e canzoni, hanno sottolineato la forza della pace e l’importanza di credere nell’uomo e nella sua capacità di amare , di considerare la diversità non un limite ma una risorsa, di garantire a tutti le stesse opportunità per raggiungere un obiettivo importante: la diversità non sia causa di divisione, bensì di grande forza. La dirigente ha evidenziato che i valori citati dai bambini sono quotidianamente vissuti nell’ambiente scolastico e costituiscono le solide basi sulle quali costruire il percorso di crescita del singolo alunno. A dimostrazione del clima inclusivo vissuto tutti gli alunni delle varie classi e sezioni si sono sentiti protagonisti, coinvolti nei canti e nell’animazione degli stessi. La manifestazione si è conclusa con un flash mob sulle note della famosa”We are the world”: ai cerchi concentrici realizzati dai bambini si sono uniti la dirigente, il parroco e le docenti, a ulteriore conferma che insieme si possono superare tutti gli ostacoli, perché…”Non è quello che io sono che conta, ma quello che noi siamo: solo l’amore libera dai limiti!”. E questa manifestazione ha sortito l’effetto auspicato perché il coinvolgimento tra Scuola, Chiesa e società civile è stato concreto. La dirigente Muscolino ha ringraziato il parroco don Cesare, le docenti, il personale ATA, i collaboratori e le famiglie, che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa , apportandovi il loro fattivo contributo. Il futuro del mondo è nelle mani dei bambini di oggi e l’esperienza vissuta dagli alunni in questa piacevole occasione contribuirà sicuramente alla formazione di coscienze libere, creative e…inclusive!