Ardore, la minoranza consiliare, ecco le criticità che vive la città

banner bcc calabria

banner bcc calabria

L’estate volge al termine ed è tempo di bilanci anche per chi come noi ha ricevuto dalla cittadinanza il compito di essere vigili e propositivi nei confronti di chi amministra.

A nostro parere la stagione appena trascorsa ad Ardore ha pochi elementi da considerarsi positivi, mentre invece presenta le solite, dette e ridette, criticità.
Oltre cinquanta sospensioni del servizio idrico, molte avvisate, se pur solo sui social, ma molte senza alcun preavviso, specie nelle frazioni. Un disagio quasi costante che fatalmente sarà destinato ad aumentare e non a risolversi, viste le condizioni delle nostre tubature. A proposito di avvisi, che fine ha fatto il servizio della telefonata che arrivava nelle case degli Ardoresi?
Lo chiederemo con apposito quesito al prossimo consiglio comunale. I soli social non possono raggiungere tutta la cittadinanza, specie se gli avvisi sono pubblicati a ridosso del problema.

Criticità sul servizio idrico quindi, criticità su alcune strade rurali e periferiche, trascurate come sempre, e modeste attività di intrattenimento estive, come ci fanno notare, per la seconda estate consecutiva, le testate giornalistiche locali, testate da cui Ardore è ormai uscito fuori da ogni classifica, mentre finanche nel difficile anno del commissariamento prefettizio, le attività estive avevano ricevuto plausi da molti osservatori turistici locali e menzioni sulla stampa.

Tornando alla rete idrica, senza voler innervosire i tifosi dell’amministrazione sempre pronti a difendere a spada tratta persino le evidenti criticità, non possiamo non ricordare a noi stessi ed ai cittadini obiettivi, l’inutilità delle risorse investite sulla riqualificazione dei marciapiedi sul corso principale, che poi riqualificazione non è stata in quanto già presentano rotture in parecchi punti dimostrando la scarsa qualità dell’intervento, e ancora non risultano neanche finiti o consegnati, prova ne è l’eterno cantiere davanti alla stazione ferroviaria. Però a tanti cittadini pare non interessi che centinaia di migliaia di euro dei nostri soldi siano finiti, anziché verso l’ammodernamento della rete idrica, su un lavoro dimostratosi inutile di “riqualificazione” urbana.

Purtroppo, quando l’ente aveva una buona capacità di indebitamento sono state fatte scelte sbagliate, ed oggi il bilancio comunale invece piange e probabilmente lo farà ancor di più entro fine anno quando gli “incredibili” ricavi che la maggioranza aveva previsto dall’incasso proveniente dagli autovelox si infrangeranno con l’amara realtà. Siamo sinceramente preoccupati della qualità degli autovelox installati anche nel nostro Comune, non vorremmo incorrere anche noi in quanto successo in alcuni comuni calabresi nei giorni scorsi, e comunque pare che anche i nostri sistemi di sorveglianza ad oggi siano spenti e quindi non stiano producendo gli introiti previsti. La verità è che si sapeva sin dall’inizio che quella cifra inserita in entrata nella voce di bilancio era solo un modo per mettere la polvere sotto il tappeto e rimandare i debiti di bilancio in bilancio. Ma fin quando si potrà procrastinare questa situazione? Ai posteri l’ardua risposta.

La nota invece positiva è quella proveniente dal tessuto sociale del nostro paese, e che l’amministrazione ha correttamente e giustamente stimolato e valorizzato, rappresentata dalla nascita di tante realtà associative, specie nei nostri borghi e nelle frazioni più popolose, sintomo della bontà d’animo dell’ardorese e del suo spirito solidale. Ardore è stato sempre incline all’associazionismo, al volontariato ed all’impegno sociale e culturale. Quindi un grande plauso a tutti i nostri splendidi cittadini che amano, come noi, il nostro Paese.

Amministrare e gestire le economie di un Comune però è ben altro.

A margine desideriamo esprimere anche in questa nota stampa il nostro sdegno verso l’atto vandalico perpetrato nei confronti dello stadio comunale. Una cosa mai vista nel nostro tranquillo paese. Ci auguriamo che presto i colpevoli possano essere assicurati alla giustizia in modo che tali gravi atti non possano mai ripetersi. Solidarietà e vicinanza in questo caso all’Amministrazione Comunale ed alle società sportive che utilizzano lo Stadio.

Il gruppo politico “Ardore Domani”

consiglieri di minoranza al Comune di Ardore

Alessandro MARTELLI

Andrea ALESSI

Giovanni NINO LASCALA

Gianfranco SORBARA