Arasì si veste di cielo: la Festa di Maria SS. Assunta Ad Arasì, il tempo si ferma per Maria SS. Assunta Tra devozione antica e luce di festa, il cuore del borgo si apre alla sua Madre.

Dal 9 al 16 agosto
banner bcc calabria

banner bcc calabria

Arasì si veste di cielo: la Festa di Maria SS. Assunta Ad Arasì, il tempo si ferma per Maria SS. Assunta Tra devozione antica e luce di festa, il cuore del borgo si apre alla sua Madre.
Agosto ad Arasì non è solo un mese. È un tempo sospeso, un respiro lungo tra il caldo del sole e il silenzio delle preghiere. La festa di Maria SS. Assunta è più di una ricorrenza: è il palpito di un’intera comunità che si prepara a incontrare la sua Madre, a sentirsi sotto il suo manto.
Quest’anno il Triduo, cuore spirituale della festa, ritorna a scandire i giorni con la sua forza delicata.
Tre momenti in cui la fi gura di Maria si svela nelle sue molteplici sfumature: Porta del Cielo e Madre della Speranza, compagna di viaggio con il suo popolo, Madre della tenerezza e compassione. La chiesa, arricchita dalle eleganti tende liturgiche, diventa un luogo dove il tempo si fa sacro, dove ogni gesto si carica di senso e memoria.
È la sera del 14 agosto a segnare l’apertura vera della festa. La “Calata” della Madonna, un rito che attraversa il borgo e lo avvolge in una luce fatta di canti, silenzi, passi e sguardi. La statua, portata a spalla lungo le strade antiche, si ferma davanti a ogni casa come a benedire la vita che vi pulsa dentro.
Le giovani vestite di bianco, le donne in blu, i portatori con spalle stanche e occhi fi eri, compongono un corteo che è preghiera e poesia. Arasì si fa un’unica voce, un unico respiro.
Al mattino di Ferragosto, il fragore festoso dei mortai e il suono delle campane spezzano l’alba. È il segnale che il giorno sacro è arrivato. La messa si fa luce, canto e gratitudine, un abbraccio che unisce il passato e il presente in un unico, solenne momento. Nel pomeriggio, la processione solenne riporta la Madonna tra le vie del paese, un cammino di fede e appartenenza.
Quando cala la sera, il borgo si illumina ancora con la fi accolata mariana, che percorre le strade accompagnata dalle litanie lauretane. Poi, la musica di Peppe Sapone risuona come un inno alla gioia e alla vita, preludio a un cielo che si accende con i fuochi pirotecnici, un’esplosione di colori e luce che suggella la festa.
Il sorriso dei bambini, protagonisti con le loro risate e giochi, è il cuore pulsante di questi giorni: un invito a vivere insieme, a sentirsi comunità oltre le età, a custodire la fede con la semplicità della gioia.
E mentre il borgo si ritira nella notte, resta il grido che risuona forte e chiaro, un canto di speranza che attraversa il tempo e lo spazio:
“Ora e sempre, evviva Maria!” Programma civile sintetico • 9 agosto: torneo di calcio balilla in piazza Mameli • 10 agosto: torneo di briscola in piazza Mameli • 11 agosto: animazione per bambini con gonf i abili, baby dance e giochi • 12 agosto: sf i lata e benedizione del “3° Mini raduno” FIAT 500 e animazione per bambini con la partecipazione di Topolino • 13 agosto: “Tiramisù Show” con Pasquale Capri (musica e cabaret) • 14 agosto: animazione serale “Aspettando Ferragosto” a cura di “La Fenice Holiday” • 15 agosto: Concerto live di Peppe Sapone, gran spettacolo pirotecnico • 16 agosto: commedia brillante Maru a cu non avi a nuddu