Ecco il programma
Lamezia Terme, al via “Teatroltre”
Ecco il programma
Partirà domani la 25ª edizione del festival Teatroltre, una rassegna di buon teatro dedicata a bambini, ragazzi e famiglie che raduna alcune importanti compagnie e artisti di teatro del panorama nazionale, organizzata da Teatrop di Lamezia Terme in collaborazione con Arci, Comune di Lamezia Terme e Regione Calabria nell’ambito del Progetto POR Calabria FESR 2007-2013.
Quest’anno la storica manifestazione del Teatrop si arricchisce di una sezione dedicata al Teatro Ragazzi che vede la collaborazione del Centro RAT/Teatro dell’Acquario di Cosenza.
Il programma prevede la partecipazione di 11 compagnie che presenteranno alla città e ad un pubblico di addetti ai lavori proveniente da tutta Italia, il meglio della loro produzione.
Per garantire la più ampia partecipazione e conferire maggiore visibilità all’intera rassegna, gli organizzatori hanno previsto l’ospitalità (vitto e alloggio) per gli operatori del settore.
Il festival, che avrà la durata di 3 giorni, si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre 2011 e interesserà più location: il Teatro Umberto, il Chiostro di Palazzo Nicotera e l’isola pedonale di Corso G. Nicotera.
Inoltre, al suo interno, è previsto un importante incontro/riflessione sul Teatro Ragazzi a cui parteciperanno, tra gli altri, Gianni Speranza (sindaco di Lamezia Terme), Angela Dal Piaz (direttore artistico Stagione di Prosa Teatro Comunale Lamezia Terme), Antonello Antonante (regista), Mario Bianchi (direttore artistico teatro Città Murata di Como), Maurizio Stammati (direttore teatro Bertolt Brecht di Formia), Piero Bonaccurso ( direttore TEATROP Lamezia Terme ) e Fernando Davoli (operatore Cepros), Marco Martinelli (Teatro dell’Albe di Ravenna).
PROGRAMMA:
30 Settembre 2011
TEATRO POLITEAMA – ore 11.00
Teatrop, Lamezia Terme
OLÉE FILASTROCCANDO E CANTANDO AL CIRCO DELLE PULCI, di Piero Bonaccurso
Il luogo scenico è un piccolo circo, il circo delle pulci.
I personaggi , utilizzando piccole attrazioni circensi, cantano canzoni e recitano filastrocche
per rievocare la poesia e la magia dei circhi di tanto tempo fa riscoprendo, insieme ai bambini
il fascino di uno spettacolo fatto di niente, l’intramontabile bellezza delle parole che giocano a
colpi di rime.
Target: Scuole Elementari
TEATRO UMBERTO – ore 17.00
Scena Nuda, Reggio Calabria
IL LUNGO VIAGGIO, di Teresa Timpano
Tre storie parallele legate tra loro da temi comuni: l’amore, la lealtà, il coraggio, l’amicizia.
Un divertente viaggio alla scoperta di luoghi sconosciuti. Tre personaggi ci raccontano da vicino le loro storie travolgenti: una magia che può essere trasmessa entrando nel corpo di qualcun altro; un pescatore che fa amicizia con il dio del mare che lo rende ricco e gli dà il potere di esplorare il fondo del mare; un principe ed una principessa alle prese con un cavallo di legno che può volare. La particolarità dello spettacolo consiste nella spazialità dell’azione che utilizza il teatro tutto. La musica permea tutto lo spettacolo conferendogli il ritmo e scandendo il tempo.
Target: bambini fino ad 8 anni
CHIOSTRO PALAZZO NICOTERA – ore 18.00
Valeria Bianchi, Roma
NONSO E NONSA, PUPAZZIdi ValeriaBianchi
Nonso e Nonsa sono due pupazzi da tavolo, due personaggi teneri e buffi alle prese con problemi e conflitti semplici o insormontabili, che vivono in un mondo di oggetti antichi e cercano di capire come funziona l’esistenza.
Il pubblico ride di loro e di se stesso, riconoscendosi nella loro ingenuità e caparbietà. Lo spettacolo è composto da brevi sketch poetici, come nei film muti di inizio ‘900.
Target: bambini dai 3 ai 100 anni J
01 Ottobre 2011
CHIOSTRO PALAZZO NICOTERA – ore 10.00
Compagnia La Mansarda – Teatro dell’Orco, Caserta
LE GAIE NOVELLE DI CALANDRINO, BRUNO E BUFFALMACCO
DAL DECAMERONE DI G. BOCCACCIO
adattamento Roberta Sandias
regia Maurizio Azzurro
Da queste quattro novelle tra le più celebri del “Decameron” di Giovanni Boccaccio, nasce l’idea dello spettacolo. I quattro episodi formano un’unica serie comica in cui ricorre la figura di Calandrino e dei suoi beffeggiatori, Bruno e Buffalmacco, di Monna Tessa e di Mastro Simone medico bolognese “ricco di beni paterni più che di scienza”.
Il protagonista è Calandrino, vero e proprio personaggio comico di carattere nonché eroe boccaccesco per antonomasia.
Target: Scuole Medie e Superiori
TEATRO UMBERTO – ore 11.00
Centro RAT – Teatro dell’Acquario, Cosenza/ Teatro Bertolt Brecht, Formia (LT).
Primo studio su una ipotesi di messa in scena del MOBY DICK, di Antonello Antonante.
Nel nuovo spettacolo del centro RAT, l’attore Maurizio Stammati protagonista di Giufà e il mare, spettacolo pluripremiato in tutta Europa, si cimenta nelle vesti del Capitano Acab.
Target: Scuole Medie e Superiori
TEATRO UMBERTO – ore 18.00
Paola Scialis, Belmonte
L’ORTO DEI MIRACOLI, di Paola Scialis
Lo spettacolo affronta il tema delle erbe medicinali e si propone, nell’ottica ecologica, di stimolare i bambini all’esplorazione e alla conoscenza della natura e delle sue sorprendenti qualità. La storia si sviluppa utilizzando il teatro di figura e la narrazione, facendo leva sulla immaginazione dei bambini. Nello spettacolo vengono utilizzati pupazzi, realizzati con tecniche di riciclo, mantenendo una continuità didattica ed educativa con il progetto.
Gli esempi narrati e raffigurati trovano un ottimo riscontro nel contesto educativo attuale per illustrare la necessità di un ritorno alla natura per amarla rispettandone le leggi.
Target: per tutti
CHIOSTRO PALAZZO NICOTERA – ore 19.00
Nino Racco, Reggio Calabria
IL MONDO DEI CANTASTORIE – IL BANDITO GIULIANO – LA BARONESSA DI CARINI –
LA LEGGENDA DI COLAPESCE, di Nino Racco
Insieme di storie brevi, canti racconti, ispirati alla vita e all’arte dei cantastorie meridionali. Spettacolo che si rinnova sera dopo sera a seconda del contesto recitativo.
Target: per tutti
ISOLA PEDONALE (CORSO NICOTERA) – ore 21.30
Teatro Bertolt Brecht, Formia
PULCINELLA MON AMOUR
Spettacolo itinerante di teatro in strada.
Target: per tutti
02 Ottobre 2011
CHIOSTRO PALAZZO NICOTERA – ore 09.00
Compagnia Aiello, Acri
SPAZZOLINO E LA CITTÀ PATTUMIERA, di Angelo Aiello
Una nuova avventura per Spazzolino, il burattino più irriverente di tutto il continente. Questa volta il nostro protagonista indossa i panni di un netturbino che fa la raccolta differenziata porta a porta ma deve vedersela con il perfido malandrino di nome Mustazzo che per costruire il “Termo-Nuclearizzatore”, ha corrotto il sindaco della città di Bombolonia.
Target: per famiglie
TEATRO UMBERTO – ore 11.00
Centro RAT– Teatro dell’Acquario, Cosenza
LA PRINCIPESSA AUDACE, di Antonello Intonante
Questo racconto, anzi questa “romanza” appartiene alla cultura popolare calabrese, raccolta e trascritta da Pasquale Rossi. Russumilillu, in dialetto calabrese significa piccola mela rossa, ed è il nome della nostra protagonista, una fanciulla astuta e ardita, che travestendosi da cavaliere riesce a compiere mirabili imprese. La musica dal vivo consente un primo spontaneo approccio al linguaggio musicale e la scoperta di strumenti della tradizione popolare calabrese.
Target: per famiglie
TEATRO UMBERTO – ore 16.00
TEATROP presenta una lettura di un primo studio su una ipotesi di messa in scena:
LA LEGGENDA DI COLAPISCI, di Pierpaolo Bonaccurso e Fabio Troppa
a seguire un momento di riflessione sul TEATRO REAGAZZI con:
Gianni Speranza, Angela Dal Piaz, Antonello Intonante, Mario Bianchi, Maurizio Stammati, Piero Bonaccurso e Fernando Davoli.
CHIOSTRO PALAZZO NICOTERA – ore 18.00
Teatro Bertolt Brecht, Formia
I RACCONTI DI FERNANDO, di Maurizio Stammati
Lo spettacolo, frutto di una ricerca sulle possibili interazioni tra il teatro di figura, il teatro d’attore e quello di strada, cerca attraverso la figura di un cantastorie di raccontare un’epoca, dagli anni prima del grande conflitto ai nostri giorni.
Pulcinella, le sue lotte, i suoi sogni ed i suoi incubi, sono lo sfondo sul quale si snoda il racconto, ma nella storia fanno irruzione anche altri strambi personaggi. Il risultato è uno spettacolo estremamente divertente, a tratti grottesco con sfumature, a volte, malinconiche. Target: per tutti
TEATRO UMBERTO – ore19.00
Nuncepacentrastumundu, Lamezia Terme
TORNIAMO SUBITO,di Gianluca Vetromilo e Marco Rialti.
Target: per tutti
CHIOSTRO PALAZZO NICOTERA – ore 21.30
Nasuto- Di Modica, Napoli / Siracusa
KAMICAZE ROCK ‘N’ ROLL, di e con Gaspare Nasuto e Alessio Di Modica
Quante battaglie Pulcinella ha fatto contro la Morte?
I burattini hanno lignei occhi orientali e le storie, per scenario, hanno il paese del Sol Levante.
I linguaggi popolari delle guarattelle e del cunto si confondono senza più sapersi distinguere uno dall’altro, si tingono della tradizione letteraria nipponica.
Nasuto e Di Modica con le loro tecniche irrompono sulla scena come due esseri soprannaturali, un siciliano e un napoletano, due spiriti che per caso si trovano dentro una seduta spiritica che invoca gli “spiriti eroici dei Kamikaze”, i due dovranno sfoderare tutti i trucchi dei loro mestieri per riuscire a fuggire da questa seduta spiritica.
redazione@approdonews.it