Un interessante convegno rivolto agli studenti dell’Istituto Superiore G. Renda di Polistena aperto agli esperti e a alle testimonianze dirette sulla tema: ”Oltre il fumo: costruire un domani più sano.”
In un Auditorium “Michele Corica” dell’I.I.S. “G.Renda”
strapieno di studenti si è affrontato il tema dei temi:
il fumo e le sue conseguenze per la nostra salute.
Ha presentato ed illustrato l’evento la Professoressa Maria Moro-
Ogni anno nel mondo ci sono 7 milioni di morti e in Italia 93 mila cittadini che muoiono per il fumo e per le sue conseguenze. Un fenomeno, l’uso della sigaretta, che si manifesta molto presto tra i giovani e i giovanissimi che dovrebbero essere informati che cosa può creare quelle sigarette fumata ogni giorno. Ma dopo le relazioni degli esperti credo che molti studenti ripenseranno il loro approccio al fumo. ”Ognuno di noi -ha esordito la dirigente dell’Istituto Renda, Dottoressa Emanuela Cannistrà- dovrebbe conoscere cosa significa fumare e cosa crea alla salute il fumo attivo e il fumo passivo.”
“Anch’io ho provato a fumare- ha proseguito la Dirigente- ma ho subito accusato un senso sgradevole e ho rinunciato volentieri”.
“Il fumo causa infiammazione alle vie respiratorie- ha dichiarato Fabiana Furci, allergologo- Immunologo- ed esso colpisce le vie respiratorie ed i bronchi con conseguenze gravi tra le quali tosse, asma, bronchite”
Il fumo – ha proseguito la Dottoressa Furci- danneggia la possibilità di praticare attività sportive e mancanza di respirazione per cui consiglierei ai fumatori di fare un esame spirometrico per conoscere la vostra capacità respiratoria”.
“Ma il fumo non danneggia solo le vie respiratorie ma danneggia il sistema osseo e crea gravi conseguente al cavo orale e al sistema dentario- ha affermato la Dottoressa Rossella Mangiacasale-, igienista dentale-
Con l’emergere di questi fenomeni: lingua nera, leucoplachia, candidosi orale, stomatite, melanosi fumo, cancro orale. Per questo consiglio di evitare e ridurre il fumo e fare tutti i controlli dell’igiene orale”.
Dopo un breve esperimento con i ragazzi eseguito dalla Professoressa Gabriella Vigoroso a dimostrazione dei danni provocati dal fumo alla sensibilità olfattiva, la Psicologa Beatrice Leonello ha relazionato sul tema della Dipendenza affermando che essa si manifesta “ non riuscendo a rinunciare a qualcosa.”
“Non si nasce fumatori -ha affermato la Dottoressa Vigoroso- si impara a dipendere attraverso il gruppo o per noia ma chi inizia a fumare deve sapere che la sigaretta contiene la Dopamina, una sostanza che aumenta la necessità del fumo”.
Dopo alcune domande poste dagli studenti agli esperti,
la Professoressa Caterina Formica, ex fumatrice, ha portato la sua drammatica testimonianza dei guasti che il fumo crea all’organismo umano e soprattutto alle donne.



