L’Aism Reggio Calabria e Riabilia firmano protocollo di intesa per aiutare le persone con Sclerosi Multipla
Nov 10, 2025 - redazione
Nuove opportunità fisioterapiche per le persone con Sclerosi Multipla e malattie correlate, grazie ad un protocollo d’intesa siglato dalla sezione provinciale di Reggio Calabria dell’Aism e dal Centro Riabilia che ha sede a Taurianova.
L’accordo, andando oltre la pur significativa offerta di tariffe agevolate garantite agli iscritti all’associazione che in tutt’Italia aiuta le persone con Sclerosi Multipla e i loro familiari, consente anche la fruizione dei sistemi di tecnologia robotica e tele-riabilitazione di cui è dotata la struttura accreditata con il Servizio Sanitario Regionale, come pure la possibilità di accompagnare il paziente in un Piano di terapia occupazionale ambulatoriale presso il suo posto di lavoro.
L’accordo si inserisce nel percorso di crescita di Riabilia come punto di riferimento per la riabilitazione e la medicina del territorio nella Piana di Gioia Tauro, con l’obiettivo di costruire una rete virtuosa tra sistema sanitario, associazionismo e comunità locali.
Attraverso la collaborazione con AISM, Riabilia consolida il proprio impegno sociale, contribuendo a rendere più accessibili cure di qualità e percorsi riabilitativi personalizzati alle persone con Sclerosi Multipla e patologie correlate.
Il documento, sottoscritto da Donatella Cornero – presidente provinciale Aism – e dal Direttore di Riabilia, Edoardo Barillaro, oltre ad essere composto da un allegato che elenca servizi e tariffe agevolate per quanti, su richiesta e previa segnalazione dell’Aism, potranno ottenere di usufruire delle prestazioni, cita le modalità di presa in carico per attività individuali o di gruppo, nonché le garanzie sulla professionalità fornita dagli operatori del Centro, stabilisce una collaborazione costante tra i sottoscrittori pronti ad eventuali integrazioni sostanziali dell’accordo per consentire future esperienze formative del personale presso i Servizi di riabilitazione Aism, come pure l’avvio di percorsi di Assistenza Domiciliare Integrata (Adi).
La struttura, dotata di tecnologie d’avanguardia come Tecnobody, Khymeia, integra l’esperienza dei terapisti con strumenti di analisi del movimento e realtà virtuale, offrendo programmi di riabilitazione ad alta precisione e aderenza funzionale.
Questo approccio, pone la persona al centro del processo di cura, valorizzando gli aspetti fisici, cognitivi ed emotivi del recupero.
Il Centro Riabilia, scelto dall’Aism reggino in ragione dei suoi standard di qualità – e degli elevati numeri delle prestazioni specifiche assicurate annualmente sia in sede che a domicilio alle persone con Sclerosi Multipla e patologie correlate – si impegna a realizzare un Piano Riabilitativo Individuale che potrà prevedere, coerentemente con le prescrizioni mediche di partenza di cui ogni paziente ha formale e sostanziale conoscenza, anche la somministrazione di fisioterapia ambulatoriale di gruppo, di logopedia ambulatoriale e di un supporto psicologico.
L’accordo prevede inoltre la possibilità di sviluppare in futuro attività formative e progetti di ricerca condivisi, in collaborazione con università e centri di eccellenza nazionali e regionali, con l’obiettivo di promuovere la cultura della riabilitazione scientifica e innovativa nel Mezzogiorno.
La struttura di Taurianova, manifestando la volontà di adottare modalità e percorsi analoghi a quelli che impegnano in tutt’Italia i Servizi riabilitativi di Aism, provvederà ad esporre nella propria sede materiale divulgativo messo a disposizione dall’associazione che opera tramite 98 sezioni provinciali.
Il Centro Riabilia erogherà le prestazioni nei limiti del budget autorizzato e accreditato dalla Regione Calabria e della lista di attesa tuttora vigente, garantendo – anche dopo l’eventuale esaurimento di tali fondi – l’accesso secondo tariffe agevolate ai soci AISM e AINMO delle sezioni provinciali di tutta la Calabria.
«La riabilitazione neuromotoria costante – dichiara la presidente Cornero – è una benefica compagna di vita per le persone con SM, un insostituibile farmaco naturale prescritto con dosi massicce dai neurologi proprio perché è troppo importante per le persone anche dal punto di vista psicologico pensare di potersi prendere cura di sé grazie a professionisti seri e preparati. È per questo che l’Aism è giustamente molto selettiva nell’indicare quale struttura può garantire standard elevati a beneficio dei pazienti e in questo caso come sezione provinciale siamo certi che questa agevolazione, proprio perché è inedita nella Piana di Gioia Tauro e ci mette in contatto con una struttura innovativa che negli ultimi anni ha molto investito sul piano delle competenze e della tecnologia, possa incontrare i favori dei nostri iscritti».
Con questa iniziativa, Riabilia conferma la propria visione di una sanità moderna, accessibile e integrata nel territorio, parte del più ampio progetto “Riabilia 2035 – Città della Salute”, che punta a unire innovazione, umanità e sviluppo sociale nella Piana di Gioia Tauro.
Per avere maggiori informazioni sulle opportunità offerte alle persone con Sclerosi Multipla da questo nuovo protocollo d’intesa, basta prendere contatto con la sezione provinciale di Reggio Calabria dell’Aism.



