La prevenzione è vita: grande partecipazione alla Passeggiata in Rosa a Gioia Tauro

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Un’ondata di emozione e consapevolezza ha attraversato questa mattina le vie di Gioia Tauro in occasione della seconda edizione della Passeggiata in  Rosa, iniziativa promossa dalla Delegata alla Sanità dott.ssa Giusi Magno e dal Sindaco avv. Simona Scarcella nell’ambito del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Un appuntamento che, ancora una volta, ha unito la città attorno a un messaggio semplice ma potentissimo: prendersi cura di sé è un atto d’amore verso la vita.

La manifestazione ha preso avvio dal Palazzo Comunale, dove un minuto di silenzio ha ricordato con profonda commozione il piccolo Nicodemo Zito, la cui recente scomparsa ha toccato l’intera comunità. Da lì, una folla numerosa ha colorato di rosa il cuore della città, camminando insieme per ribadire l’importanza della prevenzione e della solidarietà.

Il corteo ha raggiunto l’area delle Cisterne, luogo simbolico di incontro e riflessione, dove si è svolto un momento di confronto intenso e partecipato. Sono intervenuti la dott.ssa Giusi Magno,  il Sindaco Simona Scarcellae ilDott. Niki Cordopatri, primario dell’Unità Operativa di Radiologia dell’Ospedale di Polistena, che ha illustrato con chiarezza le possibilità diagnostiche e gli screening gratuiti disponibili sul territorio.

Particolarmente toccanti le testimonianze delle “Toste” Letizia, Maria Rosaria e Antonella, tre giovani donne che hanno affrontato con forza e speranza la sfida del cancro al seno. Le loro parole, cariche di coraggio, hanno ricordato a tutti noi quanto la prevenzione rappresenti l’arma più efficace per combattere la malattia e quanto sia importante non sentirsi mai soli in questo percorso.

Preziosi anche gli interventi della Vicepresidente della Croce Rossa – Comitato di Gioia Tauro, dott.ssa Maria Giovanna Ursida, della dott.ssa Leona Cremonese, CEO del GATJC Fertility Center, di Madera Punturiero in rappresentanza del centro medico TACe del Dott. Carlo Capria, specialista radiologo, che hanno ribadito il valore della rete territoriale nella promozione della salute e nella sensibilizzazione alle pratiche di diagnosi precoce.

La mattinata si è conclusa con un momento di benessere e relax guidato da Angela Basile, istruttrice di pilates, perché la salute passa anche dal benessere psico-fisico.

“Desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita di questa iniziativa: ai professionisti sanitari, alle associazioni, ai volontari, alle ragazze del servizio civile e, soprattutto, a tutte le donne che hanno scelto di esserci- dichiara la dott.ssa Giusi Magno-
La Passeggiata in Rosa non è solo un evento: è un cammino condiviso di consapevolezza, un passo accanto a chi ancora combatte, un gesto che si trasforma in voce collettiva a favore della vita e della speranza.

Il mio impegno continuerà con determinazione su questa strada: la prevenzione deve essere accessibile, continua e diffusa, perché nessuna donna resti indietro.”