Il Lions Club Polistena installa defibrillatori pubblici H24 a Candidoni, Scido e Terranova Sappo Minulio

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Il Lions Club Polistena Brutium, nell’ambito del service “4 Città della Piana Cardiprotette e Defibrillate”, dopo il grande successo della prima tappa a Polistena svolta il 21 settembre, ha realizzato nella giornata di sabato 28 settembre l’installazione di defibrillatori automatici esterni (DAE) ad accesso pubblico e attivo 24 ore su 24 nei Comuni di Candidoni, Scido e Terranova Sappo Minulio.

Un’iniziativa concreta di grande valore civico e sociale, pensata per rendere il territorio più sicuro e pronto ad affrontare situazioni di emergenza legate all’arresto cardiaco. I dispositivi salvavita sono stati collocati in punti strategici e facilmente accessibili, così da garantire un intervento tempestivo in caso di necessità.

Alla cerimonia di inaugurazione e consegna dei dispositivi erano presenti le autorità comunali che hanno sostenuto e patrocinato il progetto:

l’Avv. Enzo Cavallaro, Sindaco di Candidoni,

il Dott. Giuseppe Zampogna, Sindaco di Scido,

l’Avv. Ettore Tigani, Sindaco di Terranova Sappo Minulio.

Presente anche il Presidente della Circoscrizione Lions, Enzo Mollica ed il Presidente del Comitato Gianni Romeo insieme al Presidente del Lions Club Polistena Brutium, Cesare Laruffa, promotori del progetto.

Il service “4 Città della Piana Cardiprotette e Defibrillate” è parte integrante della missione del Lions Club di operare attivamente sul territorio attraverso progetti di prevenzione, salute pubblica e sensibilizzazione al primo soccorso. L’obiettivo è quello di costruire una rete di comunità più consapevoli e formate, capaci di intervenire in caso di emergenza cardiaca.

Il Lions Club Polistena rinnova con questa azione il proprio impegno verso la cittadinanza, confermandosi punto di riferimento nel promuovere valori di solidarietà, prevenzione e sicurezza per tutti.

A partire da venerdì 3 ottobre partiranno i corsi di formazione gratuiti ed aperti a tutti nella sede sociale del Lions Club sita in Via Catena n 45, in sinergia con il Dipartimento di formazione dell’ASP di Reggio Calabria.