Turismo in Calabria, Sarica (Lega): “Pianificazione e monitoraggio per consolidare la crescita dei flussi”
Set 21, 2025 - redazione
Turismo in Calabria, Sarica (Lega): “Pianificazione e monitoraggio per consolidare la crescita dei flussi”
“Il turismo calabrese è un settore strategico che richiede una pianificazione attenta e un costante monitoraggio per consolidare la crescita dei flussi e garantire qualità e competitività dell’offerta”. Lo afferma Francesco Sarica, candidato della Lega al Consiglio Regionale della Calabria, commentando gli ultimi sviluppi in materia di politiche turistiche.
Sarica ricorda come, con l’adozione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile, la giunta Occhiuto abbia previsto il potenziamento del Sistema Informativo Turistico, con una missione conoscitiva e promozionale, utile anche ad accompagnare la riorganizzazione della dotazione organica del settore. “Una misura necessaria – aggiunge – per dare un cambio di passo alle politiche regionali, con strumenti che favoriscano la trasparenza e il controllo delle strutture ricettive”.
A tal proposito, Sarica evidenzia l’importanza del Codice Identificativo Nazionale (CIN), introdotto dal Ministero del Turismo tramite la Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR), che in Calabria ha già registrato circa 9.800 imprese. “Un sistema che, insieme ai controlli contro evasione e abusivismo, come quelli avviati dalla Guardia di Finanza a Tropea e nei comuni limitrofi, rappresenta un passo decisivo per un turismo sano e competitivo”.
Un ulteriore impulso arriverà sul fronte dei collegamenti aerei. “L’imminente visita del Ceo di Ryanair, Eddie Wilson, in Calabria – sottolinea Sarica – conferma l’attenzione della compagnia irlandese verso la nostra regione, ormai considerata una nuova frontiera per lo sviluppo delle rotte. I tre scali di Reggio, Lamezia e Crotone stanno già registrando una crescita significativa di passeggeri, segno che la Calabria si sta affermando come destinazione emergente nel panorama nazionale”.
Infine, Sarica richiama l’importanza degli investimenti per migliorare la qualità dell’accoglienza. “Grazie alle misure della giunta Occhiuto – conclude – sono già in fase di concessione 50 milioni di euro per sostenere interventi di innalzamento degli standard qualitativi, digitalizzazione e transizione verso un modello di turismo 4.0. Un’opportunità per rafforzare ulteriormente l’offerta ricettiva e consolidare la Calabria come meta turistica di riferimento”.