Successo e umiltà: Luigi Sposato e il suo libro d’esordio

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Successo e umiltà: Luigi Sposato e il suo libro d’esordio
Giorno 19 agosto 2025 ore 19:00 un grande successo per la prima presentazione assoluta del
libro “Successo Insuccesso: storia di due impostori” di Luigi Sposato, che ha scelto di
tornare nel suo Rione Immacolata nella città di Villa San Giovanni per un evento informale e
ricco di significato. L’appuntamento, svoltosi presso la Piazzetta Sant’Arte, è stato un’occasione
di condivisione e solidarietà, frutto della sinergia tra l’Associazione Krhomaghè e l’ambulatorio
Neurolab22, diretto da Maria Grazia Richichi, geriatra e psicogeriatra, e Samantha Libri,
psicogeriatra e psicologa, è un ambulatorio specializzato in patologie neurodegenerative che da
tre anni supporta importanti eventi solidali per la cittadinanza.
Presentato con passione da Maria Grazia Richichi, l’evento ha visto una partecipazione
straordinaria, che ha superato ogni aspettativa. Amici, concittadini e giovani del rione si sono
riuniti per ascoltare la storia di un uomo che, partito da zero, ha saputo raggiungere vette
massime nel mondo dell’imprenditoria. Sposato, oggi dirigente di un’importante agenzia del
lavoro con oltre 4.000 dipendenti e numerose sedi nel Nord Italia, in particolare in Veneto, ha
scelto di tornare a casa per condividere il suo percorso in un incontro informale, diretto e
sincero. La serata è stata un momento per riflettere sui temi centrali del libro: successo e
insuccesso, umiltà e gentilezza, e l’importanza di circondarsi di persone migliori per crescere.
Ha spiegato di aver voluto presentare il suo libro proprio nel luogo dove è cresciuto, per
condividere con i giovani del quartiere la sua esperienza, fatta di sacrifici e successi, ma
sempre con l’umiltà di chi non si sente mai “padrone” ma sempre “ospite” nella propria azienda.
Il libro esplora le due facce della stessa medaglia: il successo e l’insuccesso. Ma al di là della
narrazione imprenditoriale, le parole chiave che emergono sono l’umiltà e la gentilezza. Un altro
messaggio fondamentale che l’autore ha voluto trasmettere, e che rappresenta il suo motto, è
l’importanza di circondarsi di “teste pensanti” e “della gente migliore” per continuare a imparare
e crescere. Questo legame profondo con le sue origini e la sua umiltà hanno toccato il cuore di
tutti i presenti.
L’evento ha avuto un forte risvolto sociale. L’intero ricavato della vendita del libro è stato
devoluto all’Associazione Krhomaghè. Quest’ultima, è un’associazione sociale, culturale e
artistica che dà spazio anche agli eventi solidali, nata da pochi mesi e con la collaborazione dei
suoi giovani volontari, si sta dedicando attivamente alla riqualificazione della Piazzetta
Sant’Arte, dimostrando un impegno concreto per il bene della comunità.