Reggio Calabria, Nucera (candidata a sindaco), “Ma non è di una grande e civile città sopportare la presenza di micro discariche”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

In questi giorni un gruppo di cittadini sono intervenuti con una nota diretta al Sindaco, all’Assessore alla Sicurezza Urbana e alla Presidenza del Consiglio Comunale per denunciare il forte disagio di una città insicura e poco curata, a cominciare dalla gestione dei rifiuti.

Il tema della sicurezza non è per nulla secondario se si pensa alla frequenza di liti e scazzottate nei lidi cittadini e alla mancata messa in sicurezza di piazze e zone cittadine anche centrali. Certo, il problema non attiene esclusivamente al Comune, con le sue scarse risorse di elementi della Polizia Municipale o Metropolitana. Ma pone un altro problema, ossia implementare fortemente il comparto sicurezza che ha bisogno di essere rimpolpato e ringiovanito. Però è ben chiaro che l’Amministrazione Comunale può chiedere aiuto alle forze dell’ordine per una azione coordinata che elevi gli standards di sicurezza.

Faccio presente, tra l’altro, che la convinzione mia e di Progetto Reggio che i cittadini si debbano riappropriare del diritto di contribuire alle decisioni che vengono assunte dalle istituzioni vale per la praticabilità politico-istituzionale, ma anche per l’ordine pubblico, evitando che problemi di questa natura possano spingere i cittadini a nuove rinchiusure nel privato, cosa che sarebbe un danno alla collettività e alla democrazia, intesa come partecipazione popolare attiva e determinante.

Sottolineare, come nella nota si fa, che le strutture di base (Consigli di Circoscrizione e Comitati di Quartiere) siano funzionali anche a questo scopo è giusto e logico. Dove c’è democrazia e partecipazione, cittadine e cittadine per le strade e nei luoghi di ritrovo culturali, dove sempre più persone si riappropriano del diritto di contare e decidere i problemi di ordine pubblico diminuiscono radicalmente. Voglio ricordare le Estati Romane di Renato Nicolini che si tennero nel mezzo degli anni di piombo e furono uno strumento essenziale perchè il popolo romano e i suoi turisti si riappropriassero di tutti gli angoli di Roma, spingendo nell’ombra coloro che commettevano reati di sangue.

Anche per questi motivi l’approvazione delle norme per l’elezione dei Consigli di Circoscrizione va fatta rapidamente per consentire di far coincidere le elezioni per il nuovo Consiglio Comunale con quelle delle strutture di base. E poi, occorre proseguire con l’approvazione di un regolamento per i  Comitati di Quartiere, destinando loro poteri e risorse.

In breve un solo appunto sulla raccolta dei rifiuti: le novità organizzative non hanno risolto il problema, anzi in alcuni quartieri lo hanno aggravato. Abbiamo segnalazione di cittadini sulla scarsa comprensione della maniera di utilizzare i cassonetti di grandi dimensioni. C’è un evidente mancanza di informazione e di formazione degli utenti, se penso alla campagna di sensibilizzazione che si fece all’inizio della raccolta differenziata e ai buoni risultati che si sono ottenuti. Se l’attuale sistema non può funzionare per difetti endemici bisogna cambiarlo, se può funzionare bisogna coinvolgere attivamente i cittadini e le strutture di base. Ma non è di una grande e civile città, come Reggio, di sopportare la presenza di microdiscariche che deturpano la sua immagine e producono presenze moleste e pericolose come topi, scarafaggi e altre schifezze del genere.

ANNA NUCERA

CANDIDATA SINDACA