Inaugurata a Reggio Calabria la nuova Piazza Milano, una rigenerazione urbana che restituisce alla città un luogo di relax, svago e sport

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Inaugurata a Reggio Calabria la nuova Piazza Milano, una rigenerazione urbana che restituisce alla città un luogo di relax, svago e sport.

Per il sindaco Giuseppe Falcomatà “si tratta di un luogo che la città e il quartiere meritava, ora si può chiamare piazza”.

“Siamo felici e soddisfatti per aver dato a questo luogo il vero appellativo di piazza, inteso come area di aggregazione e tempo libero. Piazza Milano ora può chiamarsi così, dopo anni di trascuratezza. Oggi è un luogo che la città e il quartiere meritava, un luogo che è spazio di socialità come abbiamo pensato e programmato anche per altre realtà, partendo dal modello Tempietto”. Così il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, partecipando all’inaugurazione della riqualificazione di Piazza Milano. 

“Qui i cittadini del popoloso quartiere – ha aggiunto – avranno a disposizione anche una palestra all’aperto un’area, un’area dedicata ai cani, un’area verde con nuove 24 alberature, nuova illuminazione, telecamere di videosorveglianza, panchine. Poi c’è anche la novità della pista skatepark che è la terza in città, dopo quella del Parco lineare Sud e Longhi Bovetto che consentono di promuovere e sviluppare uno sport sempre più diffuso con tanti appassionati. Stiamo continuando a costruire il nostro puzzle che – ha concluso il primo cittadino – partendo dall’idea di città policentrica sta abbracciano ogni quartiere”. L’intervento generale si è realizzato grazie ad un finanziamento dell’Unione Europea, nell’ambito del Pnrr, per un importo complessivo di 990.000 euro. L’intera area è stata interessata da interventi di riqualificazione: marciapiedi, aiuole, panchine, illuminazione, nuove alberature, una pista per la pratica dello skateboard, un parco giochi per bambini, un’area fitness inclusiva e non ultima un’ area dedicata allo sgambamento dei cani. All’inaugurazione di Piazza Milano erano presenti i componenti della giunta comunale, una nutrita delegazione di consiglieri comunali, e i tecnici del settore lavori pubblici e una delegazione. Per Massimiliano Merenda, delegato ai Parchi e l’Arredo urbano: “L’Amministrazione comunale nel suo percorso policentrico è riuscita anche a completare e restituire questa piazza alla sua reale vocazione. Abbiamo creato una situazione che noi riteniamo normale, rigenerando una piazza e restituendola ai cittadini con interventi che hanno rivalutato l’intero quartiere. L’auspicio è che la comunità contribuisca a questa attività che con il sindaco Giuseppe Falcomatà abbiamo avviato, sul modello di altre piazze, ricordo quelle del Rione Marconi, o del Tempietto. La normalità, ritengo sia un diritto per i cittadini e l’Amministrazione – ha concluso – ha il dovere di restituire gli spazi di socialità”. Per il vicesindaco Paolo Brunetti, delegato ai Lavori pubblici: “è l’ennesimo lavoro completato, che punta, come pensato e programmato dal sindaco Falcomatà a rendere sempre più unità la città, dal centro alle periferie. Consegnare uno spazio come questo e vedere la felicità dei tanti cittadini che hanno partecipato all’inaugurazione ci rende orgogliosi del lavoro fatto finora. Questo, come in molti altri esempi – ha concluso – sarà un luogo per tutti, dai giovani agli anziani, passando anche per gli sportivi”.