Le diverse opinioni dei sindacati sul Ponte dello Stretto. La Cisl, “un passaggio storico: ora avanti con responsabilità, visione e formazione”, mentre la Cgil, “opera sbagliata e pericolosa nei metodi”
Ago 07, 2025 - redazione
Cisl, “Il Ponte sullo Stretto è un passaggio storico: ora avanti con responsabilità, visione e formazione”
“L’approvazione del progetto definitivo da parte del CIPESS rappresenta un passaggio storico e decisivo verso la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Un’opera strategica per il Mezzogiorno e per l’intero Paese, da sempre sostenuta dalla CISL come elemento chiave di connessione, sviluppo e rilancio infrastrutturale.” È quanto dichiarano in una nota congiunta Giuseppe Lavia, Segretario Generale della CISL Calabria, e Nausica Sbarra, Segretaria Generale della CISL Città Metropolitana di Reggio Calabria, commentando l’ultimo fondamentale via libera arrivato dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile.
“Come CISL – affermano i due dirigenti sindacali – abbiamo sempre guardato con favore alla realizzazione del Ponte, ritenendolo un catalizzatore di altri interventi fondamentali per colmare i ritardi storici che penalizzano il Sud. La sua costruzione rappresenta non solo un’infrastruttura viaria, ma un cambio di paradigma per l’intero sistema Paese.”
L’opera, secondo la CISL, può generare un valore aggiunto straordinario: in termini di occupazione, di attrattività economica e di riposizionamento competitivo delle regioni meridionali. A questo importantissimo risultato – proseguono Lavia e Sbarra – deve seguire un’azione coerente e responsabile, che punti anche sull’alta velocità, sull’alta capacità, sull’intermodalità e sull’integrazione con la ZES unica. Non possiamo permetterci di perdere questa occasione.” “La CISL – concludono Lavia e Sbarra – sarà parte attiva e responsabile in questo processo, sostenendo lo sviluppo e contrastando con determinazione ogni tentativo di riportare indietro il dibattito attraverso una sterile e pregiudiziale cultura del no. Serve concretezza, serve visione, serve partecipazione: il Ponte può essere davvero la chiave per un’Italia più unita, moderna e giusta.
CGIL Trotta e Pititto: Ponte sullo Stretto un’opera calata dall’alto, sbagliata nelle priorità, pericolosa nei metodi. Non prenderemo parte alla “parata” del Governo
La decisione del CIPESS di approvare il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto è l’ennesima dimostrazione di un governo scollegato dalla realtà del Mezzogiorno e, in particolare, della Calabria. Un’opera calata dall’alto, senza confronto con i territori, senza una visione complessiva dei reali bisogni delle comunità e delle lavoratrici e dei lavoratori affermano i Segretari Generali Trotta e Pititto della CGIL calabrese e reggina.
Mentre milioni di cittadini calabresi ogni giorno combattono con infrastrutture fatiscenti, treni lenti e inadeguati, strade insicure e una sanità pubblica al collasso, il governo sceglie di destinare oltre 14 miliardi di euro a un’opera che non risolve nessuno dei problemi strutturali della nostra regione. Anzi, – chiosano i Segretari- sottrae risorse a progetti già programmati e urgenti, come l’ammodernamento della Statale 106, la messa in sicurezza della A2, l’elettrificazione della rete ferroviaria ionica o il diritto all’acqua potabile.
A fronte di queste emergenze, la propaganda governativa sul Ponte appare come un’enorme distrazione di massa. E non solo. Un’opera di queste dimensioni e con una filiera così lunga di subappalti e forniture non può non suscitare l’appetito delle organizzazioni criminali, soprattutto in territori come il nostro, dove la ‘ndrangheta ha dimostrato di saper intercettare e condizionare appalti pubblici e cantieri anche molto meno esposti di questo. I rischi di infiltrazione sono altissimi, così come le opacità già segnalate da ANAC sull’aumento dei costi e sull’assenza di una gara pubblica aggiornata.
Quanto alla convocazione rivolta in extremis alle organizzazioni sindacali, ringraziamo il governo per l’invito “postumo” al confronto: sarebbe stato più utile e democratico essere ascoltati prima di decidere.
Non parteciperemo a una parata simbolica, costruita solo per dare una patina di legittimità a un progetto che non porterà nulla di buono alla Calabria.
La nostra regione ha bisogno di treni, scuole, ospedali, strade sicure e lavoro stabile e di qualità. Non del sogno irrealizzato di un Ponte che rischia di trasformarsi in un gigantesco cantiere a vantaggio di pochi, con costi sociali, ambientali e democratici altissimi.
Serve un modello di sviluppo che parta dal basso, dai territori, dalle esigenze delle persone e dalla qualità del lavoro. Non megaprogetti ideologici, pensati per fare consenso, ma politiche pubbliche che rimettano al centro i diritti, la mobilità, i servizi, la coesione sociale.
La CGIL Calabria e la CGIL dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria continueranno a portare avanti democraticamente il loro pensiero presso le più alte Istituzioni ribadendo la contrarietà a questo modello di sviluppo e chiedendo di destinare risorse vere e trasparenti a ciò che serve davvero al Sud.