“Stati Generali del Porto di Gioia Tauro – L’importanza della Zona Economica Speciale”
Dic 09, 2013 - redazione
E’ il tema dell’incontro che si terrà venerdì a Gioia Tauro
di CATERINA SORBARA
“Stati Generali del Porto di Gioia Tauro – L’importanza della Zona Economica Speciale”
E’ il tema dell’incontro che si terrà venerdì a Gioia Tauro
di Caterina Sorbara
Venerdì 13 dicembre, a Gioia Tauro, si terrà la II Edizione degli “Stati Generali del Porto di Gioia Tauro – L’importanza della Zona Economica Speciale”. Alle ore 10, ci sarà la presentazione dell’iniziativa. Saranno presenti Pino Arlacchi, Parlamentare europeo; l’On. Vincenzo De Luca, Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti; l’avv. Renato Bellofiore , sindaco di Gioia Tauro; la dott.ssa Elisabetta Tripodi e il dott. Domenico Modafferi, rispettivamente sindaci di Rosarno e San Ferdinando. Dalle ore 10,30 alle ore 12,30, ci sarà la I sessione della Tavola Rotonda: “Zes- Opportunità e Prospettive”. Saranno presenti Antonella Stasi, Vice Presidente della Giunta Regionale; Sandro Principe, Capogruppo Pd al Consiglio Regionale; Giovanni Grimaldi, Presidente Autorità portuale di Gioia Tauro; Domenico Bagalà, AD Medcenter Container Terminal; Andrea Cuzzocrea, Presidente Confindustria Reggio Calabria; Lucio Dattola, Presidente Camera di Commercio Reggio Calabria; Antonino Costantino, Segretario Generale CGIL Gioia Tauro; Giuseppe Zito, Segretario Generale UIL Reggio Calabria; Angelo Chirico, Responsabile UGL Reggio Calabria e Domenico Serranò, Segretario Generale CISL Reggio Calabria. Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno alle ore 15,30 con la seconda Sessione che avrà come tema: “Sicurezza interna ed esterna del Porto di Gioia Tauro”. Saranno presenti Pino Arlacchi, Vittorio Piscitelli, Prefetto di Reggio Calabria; Giuseppe Peleggi, Direttore dell’Agenzia delle Dogane; Giuseppe Creazzo, Procuratore della Repubblica di Palmi e Federico Cafiero De Rhao, Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria. Alle ore 17, ci saranno gli interventi di sindaci, imprenditori, associazioni,
rappresentanti della scuola e cittadini. Concluderà alle ore 19, il Parlamentare Pino Arlacchi.