“Logistica e mobilità sostenibile. Le nuove sfide dello sviluppo del territorio catanzarese”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

E’ il titolo del volume che verrà presentato domani, alle 11, alla Camera di Commercio di Catanzaro

“Logistica e mobilità sostenibile. Le nuove sfide dello sviluppo del territorio catanzarese”

E’ il titolo del volume che verrà presentato domani, alle 11, alla Camera di Commercio di Catanzaro

 

 

La logistica e la mobilità sostenibile rappresentano sempre più un aspetto cruciale dello sviluppo dei traffici e dei territori nel loro complesso. Con tale consapevolezza e con l’obiettivo di fornire un quadro d’insieme che fotografi lo stato attuale di questo settore su base provinciale, verrà presentato domani, 3 aprile 2013 alle 11, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, il volume intitolato: “Logistica e mobilità sostenibile: le nuove sfide dello sviluppo del territorio catanzarese”.

La pubblicazione è stata curata da Uniontrasporti nazionale, in collaborazione con l’Ente camerale catanzarese in qualità di Ente preposto allo studio e all’indirizzo delle politiche da intraprendere per favorire e promuovere lo sviluppo anche in tema infrastrutturale.

Saranno presenti alla conferenza stampa: il Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Paolo Abramo; la Responsabile Uniontrasporti, Iolanda Conte; l’Assessore regionale ai Trasporti, On. Luigi Fedele; il Presidente della Sacal Società di Gestione dell’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme, Massimo Colosimo; il Capo Compartimento Anas, Vincenzo Marzi.

“Consapevoli che il ruolo svolto dalle Camere di Commercio può essere di fondamentale importanza nell’incentivare forme di dialogo e di confronto fra i diversi portatori di interessi presenti sul territorio – ha affermato il Presidente Abramo -, ci auguriamo che questo studio, evidenziando scientificamente punti di forza, punti di debolezza, opportunità e rischi del settore, possa essere uno strumento davvero valido a tale scopo e, come nelle nostre migliori intenzioni, fungere da volàno per il sistema economico locale”.