L’evento è promosso da Mediterranea Hope- Federazioni delle Chiese Evangeliche e dalla Rete
Comunità Solidali, da S. O. S Rosarno, Sea Watch, ResQ,
in collaborazione con l’Archivio memorie Migranti
e con il contributo dell’Otto per Mille Chiesa Valdese
Con il patrocinio dei Comuni: Palmi, Cinquefrondi, San Ferdinando, Camini e dal comune di
Santorso (Vicenza) e Cislano (Milano)
Palmi (Rc Cinquefrondi (Rc) Rosarno (Rc) San Ferdinando (Rc) Camini (Rc)
L’adesione di 17 associazioni
Ass Coopisa Cooperazione in sanità (Reggio Calabria), Ass. Culturale Terra dei Morgeti (San
Giorgio Morgeto), Ass. Santa Barbara (San Ferdinando). Equo Sud (Reggio Calabria), La Coperta
della Memoria Piana di Gioia Tauro, Faro Fabbrica dei Saperi Kiwi impresa sociale” (Rosarno),
Impresa sociale Sankara srl Sankara (Gioiosa Ionica), Autogestione in movimento Fuorimercato
(Milano) Acmos e Cascina Arzilla (Torino) ICS Consorzio Italiano Solidarietà (Trieste), RiMaflow
(Milano)
Comune Info, Confronti, Volere la Luna, Pressenza stampa Internazionale. ZaLab laboratorio
indipendente (Padova), Carovane Migranti /Torino)
Colonialismo Apartheid Diritti…
Anche quest’anno torna la 4° edizione del Rosarnofilmfestival, il festival torna in un periodo nel quale
assistiamo a livello mondiale ad un accentuarsi delle politiche di cancellazione dei diritti, di
esclusione, dove drammaticamente abbiamo dovuto misurarci con parole che pensavamo
appartenessero al passato dell’umanità come “genocidio”. Gaza è diventata così la sintesi di cosa
significhi la politica del colonialismo, l’esempio più violento ed estremo delle politiche di apartheid.
Fuori dal Ghetto la frase che abbiamo messo per qualificare questo festival diventa allora ancora più
carica di significato. Non solo perché drammaticamente continuiamo a denunciare che esistono luoghi
nella nostra terra che negano la dignità come la tendopoli di San Ferdinando, ma perché abbiamo la
necessità di mettere un limite, un argine morale, per quanto abbiamo visto succedere in questi mesi
al popolo palestinese, ai migranti in mare in questi anni. In questo senso il nostro Festival vuole essere
spazio pubblico per una cultura di resistenza a questa barbarie, legandosi a quelle pratiche sociali che
in questo territorio resistono ogni giorno.
La rassegna di quest’anno prevede …l’inaugurazione a Cinquefrondi
Lunedi 3 novembre alle ore 21 presso Mediateca comunale “Pasquale Ceazzo”
Il sindaco Michele Conia introdurrà la serata, ospiti Enzo Infantino dell’Associazione “Per non
dimenticare” e don Nandino Capovilla autore insieme a Betta Tusett del libro Sotto il cielo di Gaza
Don Nandino Capovilla parroco di parroco di Marghera, Venezia segretario di Pax Christi durante un
viaggio è stato bloccato al suo arrivo all’aeroporto di Ben Gurion di Tel Aviv trattenuto per 7 ore l
11 agosto e successivamente espulso “per motivi di sicurezza”..
Il libro ripercorre e spiega la situazione della Striscia di Gaza, sulla base delle storie di persone, di
uomini, donne, bambini palestinesi, che hanno volti e nomi, per evitare che le persone restino solo
numeri e statistiche.
Il 26 agosto don Nandino invitato dal presidente Alberto Barbera ha aperto la 82° edizione della
Mostra del Cinema di Venezia denunciando il massacro di Gaza di fronte a tutta la stampa
internazionale
Il 4-5-6 novembre in alcuni istituti scolastici di Palmi Cinquefrondi e Rosarno si svolgerà il progetto
“Valigia” con Lorenzo Terranera illustratore e scenografo. Insieme a Fabio Magnasciutti, ha
fondato la scuola di illustrazione Officina B5, dove ancora oggi, insieme a numerosi altri colleghi,
insegna illustrazione per l’infanzia. Ha illustrato oltre 80 libri per numerose case editrici. Collabora
con programmi televisivi Ballarò, diMartedì ecc Unicef, Amnesty international, Fao e World Food
Mercoledi 5 Novembre Palmi
Cinema Teatro Antonio Manfroce ore 21
Proiezione di Berlinguer la Grande Ambizione di Andrea Segre
Il racconto biografico della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer, dal viaggio a Sofia del 1973
fino al discorso della Festa Nazionale dell’Unità di Genova del 1978.
Sabato 8 Novembre Palmi
Cinema Teatro Antonio Manfroce ore 21
Proiezione di Noi e la Grande Ambizione di Andrea Segre
Dopo la presentazione al Festival di Roma il 20 21 ottobre partirà da Palmi il tour che porterà Segre
in molte città italiane nelle 20 città in cui ha svolto le tavole rotonde nel quali è stato girato
Venerdi 14 Novembre Palmi
Cinema Teatro Antonio Manfroce ore 11,15
Malanova di Ture Magro Sciara Progetto
Spettacolo teatrale per alcuni Istituti scolastici -aperto al pubblico
Cosa è una malanova? È una cattiva notizia. Qualcosa che avresti voluto non sapere. Chi è Malanova?
Una ragazzina. La sua storia ce la racconta un giovane uomo, Salvatore, che ricorda di averle voluto
bene, di averla desiderata e di averla ritrovata dentro ad una storia di violenza sconvolgente
In un periodo storico dove i femminicidi continuano ogni giorno è importante lavorare contro la
cultura del patriarcato. Questo crimine, spesso compiuto da ex fidanzati, ex mariti, familiari,
conoscenti o gli stessi compagni delle vittime, viene spesso anticipato da violenze fisiche,
psicologiche, sessuali ed economiche con l’obiettivo di esercitare controllo, potere e dominio sulla
donna in questione.
Sciara Progetto lavorerà il 1-2-3 Dicembre con gli studenti di alcuni Istituti scolastici
Lunedi 1 dicembre Scuola Media Zagari Milone Palmi
Martedi 2 dicembre Scuola Media Tito Minniti Palmi
Mercoledi 3 dicembre Scuole Media M. Vizzone San Ferdinando
Attività: Laboratorio attivo e partecipativo condotto in classe da formatori specializzati sui temi del
bullismo e violenza di genere. Con visori
Venerdi 14 Novembre
Rosarno Istituto C. Marvasi Vizzone ore 15,30
In collaborazione con l’Archivio Memorie e Migranti il concorso di cinque corti
Come ogni anno la giuria sarà composta da studenti e da lavoratori braccianti che insieme
discuteranno per stilare una classifica del doc visti.
Venerdi 14 Novembre
Dambe So San Ferdinando ore 20
Cena africana e Concerto: Madya trio
Venerdi 28 Novembre Palmi
Il Patto Territoriale a cura della Chiesa Evangelica Valdese Reggio Calabria
Il patto territoriale Agroecologia e abitare ecosociale come fattori di cambiamento Riprende
l’attività del Laboratorio Proattivo di Pensiero, Ascolto e partecipazione Democratica promosso
dalla Chiesa valdese di Reggio Calabria: una iniziativa itinerante svoltasi da febbraio a giugno 2025
(Reggio Calabria, Oppido Mamertina, Polistena, Rosarno) con lo scopo di raggiungere i diversi
territori della Piana di Gioia Tauro e per dialogare con chi quei territori li abita. Nuovi modi di fare
agricoltura, abitare dignitoso per tutti e tutte, economia, cura: dalla restituzione di ricerche e
riflessioni alla costruzione di proposte concrete e di obiettivi collettivi. Proveremo a farlo insieme.
Intervengono: Alessandra Corrado, sociologa Università della Calabria Francesco Piobbichi,
operatore sociale Mediterranean Hope/Fcei Modera Monica Natali, Diaconia Valdese
Sabato 6 Dicembre
San Ferdinando Dambe So ore 18
Presentazione di tre libri
Schiavi Mai di Antonio Olivieri e Boris Pesce Castelnuovo Scrivia, un paesino in provincia di
Alessandria, in Piemonte. Le campagne della zona riforniscono di ortaggi i mercati di Milano e
Torino, oltre a importanti aziende della gran de distribuzione organizzata.
Integrazione di Ibrahim Diabate
si è salvato dal ghetto di Rosarno, e come leva verso l’attuale integrazione – che gli ha dato una casa,
un lavoro e un servizio come volonta rio – ha trovato anche la poesia.
Insorge l’aurora sull’oblio della frontiera (ed Sea Watch) di Francesco Piobbichi Dall’Umbria a
Lampedusa, la vita di Francesco Piobbichi segue un filo rosso: quello dei diritti degli “invisibili”,
delle persone di cui si parla solo quando un telo bianco ne copre il corpo. Attualmente lavora per la
FCEI, Mediterranean Hope nella Piana di Gioia Tauro
Novembre Dicembre Camini Percorso Entro terra-la musica come legame ecosociale. Intrecci
sonori l’armonia e la natura l’antica musica popolare calabrese che incontra quella del mondo
Valentino Santagati musicista e ricercatore di musica popolare
Dicembre Palmi
Cinema Teatro Antonio Manfroce
Citta Metropolitana Reggio Calabria proiezione di Medma non si piega di Gianluca Palma Il
docufilm racconta la vicenda del politico e poeta. Peppe Valarioti, giovane insegnante di filosofia e
segretario del Pci di Rosarno, Il docufilm, scritto e diretto da Gianluca Palma con la collaborazione
di Giulia Zanfino e Mauro Nigro, ricostruisce con rigore e profondità la figura di Valarioti,
considerato la prima vittima di un omicidio politico-mafioso riconosciuto in Calabria. Valarioti era
un militante politico onesto, impegnato contro le speculazioni edilizie e i poteri criminali. Fu
assassinato con colpi di lupara la notte dell’11 giugno 1980 a Nicotera, mentre usciva da un
ristorante dopo aver festeggiato la vittoria elettorale del suo partito. A 45 anni dall’omicidio, la sua
morte non ha ancora un colpevole: i responsabili non sono mai stati condannati in via definitiva.
Il film restituisce voce e memoria a Valarioti grazie a documenti storici, testimonianze e
registrazioni originali: audio inediti delle sue lezioni di filosofia, interventi politici e riflessioni
personali che rivelano il suo impegno umano e civile.
La cooperative S.oS Rosarno nei mesi ottobre novembre inizierà un tour per presentare il film The
Pickers di Elke Sasse Dodici date di incontri.
Oltre un milione di migranti è impegnato nella raccolta agricola in Europa: è questa la forza-lavoro
che riempie gli scaffali dei nostri supermercati, spostandosi da un’area all’altra in cerca di
un’occasione e di condizioni di lavoro migliori. La maggior parte di questi migranti non ha
contratti, né salari minimi: molti si sono indebitati per arrivare illegalmente in Europa e sono senza
documenti. «The Pickers» è un viaggio nei campi dove viene coltivata la frutta e la verdura che
mangiamo ogni giorno: mirtilli in Portogallo, olive in Grecia, fragole in Spagna, arance in Italia. Se
i margini non sono abbastanza alti, la soluzione dei contadini è spesso quella di ridurre i salari dei
lavoratori, in un circolo vizioso dal quale non sembra poter uscire. Se gli abusi nelle filiere come
quella del cioccolato o del caffè sono ormai noti, questo reportage offre un quadro esaustivo dello
sfruttamento dei lavoratori irregolari nel settore agricolo e si chiede se esista un’alternativa a questo
sistema.
Venerdì 17 Ottobre, h 20:45, Pordenone Casa del popolo di Torre. Sabato 18 Ottobre, h 18:15,
Milano, Avanzi coworking. Lunedì 27 Ottobre, h 19:00, Berna, Svizzera, Cinematte. Martedì 28
Ottobre, h 17:30, Losanna, Svizzera, Le Cinématographe. Mercoledì 29 Ottobre, h 18:30, Lucerna,
Svizzera, Stattkino Luzern. Giovedì 30 Ottobre, h 19:00, Losanna, Svizzera, Postsquat . Venerdì 31
Ottobre, h 20:20, Biel/Bienne, Svizzera, Salon Gurzelen. Sabato 8 Novembre, h 19:30 Napoli, “Sala
Assoli”- Casa del Contemporaneo. Giovedì 13 Novembre, ore 18:30, Torino, C.S.O.A. Gabrio.
Venerdì 14 Novembre h 20:00 Pinerolo (TO), Associazione Culturale Stranamore. Sabato 15
Novembre, Avigliana (TO) Domenica 16 Novembre Teatro Asilo Picco, Torre Pellice (TO), Teatro
del ForteIl
Rosarnofilmfest proseguirà con altri eventi nel 2026
Uno spettacolo teatrale con l’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo (Trento)
Perfino – Per Sfidarli Dobbiamo impegnarci Scritto e diretto da Federica Chiusole e Alessandra
Evangelisti
Un gruppo di ragazzi e ragazze dell’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo portano in scena
con i loro corpi e le loro voci una storia poco conosciuta, ambientata in Trentino: le infiltrazioni
dell’Ndrangheta in Val di Cembra
 
					


